Stefania Scarnati. Respiro / Opere e poesie di Maria Luca

Stefania Scarnati. Respiro / Opere e poesie di Maria Luca
Dal 20 Marzo 2014 al 04 Aprile 2014
Milano
Luogo: Biblioteca di Palazzo Isimbardi
Indirizzo: via Vivaio 1
Orari: da lunedi a giovedi 9-16; venerdi 9-13
Enti promotori:
- Provincia di Milano
Telefono per informazioni: +39 02 77406358 / 59
E-Mail info: p.merisio@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultura
Giovedì 20 marzo 2014 alle 17.30, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, inaugurazione della mostra "Respiro" che rimane aperta fino al 4 aprile, l'esposizione raccoglie le incisioni in acqueforte di Stefania Scarnati accompagnate dalla raccolta di opere e poesie di Maria Luca, nate in seguito a un percorso di ricerca creativa con i colori, con la poesia , con la musica e con l'arte dello shiatsu.
Testi e incisioni sono stati suddivisi e raccolti in quattro sezioni.
Il Respiro delle Stagioni, racontato con un insieme di segni leggeri che vivono lo scorrere del tempo attraverso le diverse sfumature di colore.
Il Respiro dell'Orizzonte, in cui la linea di demarcazione diviene morbida così da poter essere letta in verticale o addirittura risolta in cerchi.
Il Respiro dell'Infinito dove galassie in serena continuità si muovono, si scontrano e rilasciano gemme di luce che divengono protagoniste di indelebili tracce del tempo.
Il Respiro Sospeso, quello che ancora è da vivere, intriso di sogno, di desiderio e di aspettative da realizzare. Ricco di miraggi lontani, di praterie immaginate, di giardini fantastici e di avvolgenti maree.
Stefania Scarnati (pittrice, scultrice, incisore) è nata a Milano nel 1948, dove tuttora vive e lavora. Ultimati gli studi artistici ha allestito innumerevoli personali di pittura, scultura, incisione in Italia e all’estero. Numerose le rassegne collettive e di gruppo cui ha preso parte in Europa e negli Stati Uniti, conseguendo premi e riconoscimenti.
Ampio consenso ha ottenuto la sua personale allestita nel gennaio 2001 presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, seguita nel giugno 2002 dalla personale “Talismani di luce” al Palazzo delle Stelline di Milano che ha riscosso l’ammirazione di critica e di pubblico, così come le personali nel dicembre 2002 a Palazzo Borromeo di Cesano Maderno, nel 2004 a Villa Litta di Lainate e nel maggio 2007 alla Società Umanitaria a Milano dove ha presentato sculture ed installazioni sul tema dell’Ascolto Sottile; tema ampliato nella personale alla Centrale Idroelettrica Enel di Trezzo D’Adda nel dicembre 2007 e nella mostra antologica alla Cascina Grande di Rozzano nel maggio 2009. Nel 2011 inizia una nuova ricerca, usando vini pregiati come pigmenti, che nel novembre 2012 viene presentata dalla Associazione Italiana Sommelier col titolo “Vino su Tela”.
Dal 2001 affianca alla sua produzione artistica anche la realizzazione di gioielli, proposti sia come piccole sculture da indossare sia come produzione di arte orafa.
Molteplici le presenze dell’artista nelle Fiere Internazionali d’Arte, tra cui: ArtInnsbruck, Lineart Gent, MCArt Montecarlo, Mac21 Marbella, Siac Marsiglia, Arte Padova, Eu-rop’Art Ginevra, ArtéNim Nimes. Nel marzo 2003 è stata presente con una personale al Palazzo delle Esposizioni di Innsbruck e nel marzo 2004 è stata inserita nel volume “40 e più donne per Milano” curato dalla Provincia di Milano, edito da Federico Motta Edizioni. Nel volume “Viaggio nella cultura della Provincia di Milano” è illustrata la sua partecipazione a personali negli spazi della Provincia.
Maria Luca è nata a Patti (Messina) il 17 marzo 1947. Risiede e lavora a Milano. Si occupa di poesia, colore, musica e shiatsu. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e conta diverse pubblicazioni nelle antologie e riviste letterarie.
Ha pubblicato “Voglia di poesia” (1996), “Timidi pensieri” (1997) con Milena M. De Battisti, “Parole D’Acquerello” (1999) con Dario Pericolosi e Monica Garanzini, “…Alberi … Stelle … Parole” (2007) con Stefania Scarnati, “Bagliori di Silenzio” (2009) con Elena Federici Ballini ed Elena Santoro Favettini, “Tra Cielo e Mare” (2009). Come pittrice ha esposto le sue opere alla mostra “Arte sul Naviglio Grande” di Milano nel 2011 e 2012. Nel dicembre 2012, sempre nella città milanese, partecipa al “Colours Arts Design Exhibition”, evento organizzato dall’Ufficio Tecnico Arredamento ICM e in collaborazione con l’Interior Designer Omar Panizza. A febbraio 2013 con “Semplicemente... Emozioni” partecipa alla mostra organizzata dall’Associazione Apriti Cielo! che prosegue a giugno presso la scuola Shambala Shiatsu di Douglas Gattini.
Un’altra grande passione di Maria è la musica che con lo studio della chitarra classica ha dato vita a dei componimenti di testi inediti. A completare il cerchio delle arti creative, vi è l’Arte della Salute: dal 2008 è Operatrice Professionista iscritta al Registro Italiano Operatori Shiatsu (FIS), partecipa ai convegni di aggiornamento e si dedica allo studio della Medicina Tradizionale Cinese in quanto complementare alla pratica Shiatsu.
Testi e incisioni sono stati suddivisi e raccolti in quattro sezioni.
Il Respiro delle Stagioni, racontato con un insieme di segni leggeri che vivono lo scorrere del tempo attraverso le diverse sfumature di colore.
Il Respiro dell'Orizzonte, in cui la linea di demarcazione diviene morbida così da poter essere letta in verticale o addirittura risolta in cerchi.
Il Respiro dell'Infinito dove galassie in serena continuità si muovono, si scontrano e rilasciano gemme di luce che divengono protagoniste di indelebili tracce del tempo.
Il Respiro Sospeso, quello che ancora è da vivere, intriso di sogno, di desiderio e di aspettative da realizzare. Ricco di miraggi lontani, di praterie immaginate, di giardini fantastici e di avvolgenti maree.
Stefania Scarnati (pittrice, scultrice, incisore) è nata a Milano nel 1948, dove tuttora vive e lavora. Ultimati gli studi artistici ha allestito innumerevoli personali di pittura, scultura, incisione in Italia e all’estero. Numerose le rassegne collettive e di gruppo cui ha preso parte in Europa e negli Stati Uniti, conseguendo premi e riconoscimenti.
Ampio consenso ha ottenuto la sua personale allestita nel gennaio 2001 presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, seguita nel giugno 2002 dalla personale “Talismani di luce” al Palazzo delle Stelline di Milano che ha riscosso l’ammirazione di critica e di pubblico, così come le personali nel dicembre 2002 a Palazzo Borromeo di Cesano Maderno, nel 2004 a Villa Litta di Lainate e nel maggio 2007 alla Società Umanitaria a Milano dove ha presentato sculture ed installazioni sul tema dell’Ascolto Sottile; tema ampliato nella personale alla Centrale Idroelettrica Enel di Trezzo D’Adda nel dicembre 2007 e nella mostra antologica alla Cascina Grande di Rozzano nel maggio 2009. Nel 2011 inizia una nuova ricerca, usando vini pregiati come pigmenti, che nel novembre 2012 viene presentata dalla Associazione Italiana Sommelier col titolo “Vino su Tela”.
Dal 2001 affianca alla sua produzione artistica anche la realizzazione di gioielli, proposti sia come piccole sculture da indossare sia come produzione di arte orafa.
Molteplici le presenze dell’artista nelle Fiere Internazionali d’Arte, tra cui: ArtInnsbruck, Lineart Gent, MCArt Montecarlo, Mac21 Marbella, Siac Marsiglia, Arte Padova, Eu-rop’Art Ginevra, ArtéNim Nimes. Nel marzo 2003 è stata presente con una personale al Palazzo delle Esposizioni di Innsbruck e nel marzo 2004 è stata inserita nel volume “40 e più donne per Milano” curato dalla Provincia di Milano, edito da Federico Motta Edizioni. Nel volume “Viaggio nella cultura della Provincia di Milano” è illustrata la sua partecipazione a personali negli spazi della Provincia.
Maria Luca è nata a Patti (Messina) il 17 marzo 1947. Risiede e lavora a Milano. Si occupa di poesia, colore, musica e shiatsu. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e conta diverse pubblicazioni nelle antologie e riviste letterarie.
Ha pubblicato “Voglia di poesia” (1996), “Timidi pensieri” (1997) con Milena M. De Battisti, “Parole D’Acquerello” (1999) con Dario Pericolosi e Monica Garanzini, “…Alberi … Stelle … Parole” (2007) con Stefania Scarnati, “Bagliori di Silenzio” (2009) con Elena Federici Ballini ed Elena Santoro Favettini, “Tra Cielo e Mare” (2009). Come pittrice ha esposto le sue opere alla mostra “Arte sul Naviglio Grande” di Milano nel 2011 e 2012. Nel dicembre 2012, sempre nella città milanese, partecipa al “Colours Arts Design Exhibition”, evento organizzato dall’Ufficio Tecnico Arredamento ICM e in collaborazione con l’Interior Designer Omar Panizza. A febbraio 2013 con “Semplicemente... Emozioni” partecipa alla mostra organizzata dall’Associazione Apriti Cielo! che prosegue a giugno presso la scuola Shambala Shiatsu di Douglas Gattini.
Un’altra grande passione di Maria è la musica che con lo studio della chitarra classica ha dato vita a dei componimenti di testi inediti. A completare il cerchio delle arti creative, vi è l’Arte della Salute: dal 2008 è Operatrice Professionista iscritta al Registro Italiano Operatori Shiatsu (FIS), partecipa ai convegni di aggiornamento e si dedica allo studio della Medicina Tradizionale Cinese in quanto complementare alla pratica Shiatsu.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni