Marco Paseri. Fantastiche Visioni

Marco Paseri. Fantastiche Visioni, Torre Mirana - Palazzo Thun, Trento
Dal 01 Aprile 2014 al 15 Aprile 2014
Trento
Luogo: Torre Mirana - Palazzo Thun
Indirizzo: via Manci 2
Orari: tutti i giorni 17-19
Enti promotori:
- Comune di Trento - Assessorato alla Cultura
- Provincia di Trento
Telefono per informazioni: +39 0461 884111
E-Mail info: marco.paseri@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.marcopaseri.it/
I prestigiosi spazi di Torre Mirana, Palazzo Thun, accoglieranno dall’ 1 al 15 aprile 2014, l’ultima “fatica” artistica di Marco Paseri. Con questa esposizione egli intende, attraverso le sue opere, far intraprendere allo spettatore un viaggio alla scoperta di un nuovo modo di concepire l’arte, tra elaborate chine e appassionanti oli che ci raccontano di un mondo senza spazio né confini, popolato da draghi, cavalieri, fate e principesse. Sono sogni che incantano, che sprigionano ricordi, sensazioni, profumi e che man mano prendono forma e colore diventando realtà.
“Un viaggio è sempre un’esperienza unica che ti può condurre in luoghi ameni e sconosciuti ma non per questo meno emozionanti o privi d’incanto” ci ricorda Paseri. Attraverso questi sogni a colori che lentamente prendono forma e vita, Paseri ci regalerà la libertà di viaggiare nello spazio e nel tempo che è tipica delle fiabe, rivisitando leggende e racconti in chiave moderna. Un modo nuovo di vedere l’arte, mescolando abilmente l’antico con il moderno, il mistero con la fantasia, il sogno con la realtà, attraversando un poetico mondo pieno di colori, profumi, suoni ed emozioni che solo le sue opere sono in grado di rivelarci.
Questo è il magico e affascinante mondo di Marco Paseri. Marco Paseri è un artista estremamente sensibile, la sua pittura ad olio, piuttosto elaborata, è fatta di una forte carica passionale ed emotiva che attrae l’osservatore per la forza vitale dirompente dei colori, limpidi e vibranti. Lo studio accurato della predisposizione delle forme e dei colori che devono essere sempre ben calibrati e armonici fra loro e con tutta l’opera e la stesura precisa e accurata del colore in più strati per dare l’effetto chiaroscuro sono le caratteristiche della sua pittura. L’uso della foglia d’oro e d’argento e del decoro in rilievo solo in alcune zone del quadro esaltano ancora di più i bizzarri personaggi che vi dimorano creando un effetto finale di tridimensionalità. L’artista usa magistralmente anche la china. Egli possiede un’innata predisposizione per la grafica che rielabora e reinventa. Le sue composizioni grafiche infatti si contraddistinguono per l’estrema fantasia, l’intensa efficacia espressiva, la minuzia nei dettagli, una grande finezza nel tratto ed una notevole capacità e precisione tecnica.
Molto apprezzate sono le sue creazioni, originali e uniche nel loro genere, di notevole impatto visivo ed emozionale dove intraprendenza, curiosità, ricerca e sperimentazione si fondono insieme creando il connubio perfetto per la nascita di opere esclusive. Per il giovane artista trentino, quest’ultimo anno è stato molto proficuo e positivo, grazie anche alla vittoria dell’ambito Premio per le Arti Applicate che gli è stato assegnato alla Biennale di Chianciano dalla Confederazione Europea dei Critici d’Arte. Paseri, che fa parte dell’ADAC (gestito dal MART), ha esposto costantemente i suoi lavori sia in Italia (Trento, Roma, Palermo, Ferrara, Firenze, Padova, Milano ecc.) sia all’estero (Londra, Tel Aviv, Vienna, Svizzera, Germania ecc.) in importanti gallerie e in autorevoli musei. Numerose sono le pubblicazioni su riviste del settore.
“Un viaggio è sempre un’esperienza unica che ti può condurre in luoghi ameni e sconosciuti ma non per questo meno emozionanti o privi d’incanto” ci ricorda Paseri. Attraverso questi sogni a colori che lentamente prendono forma e vita, Paseri ci regalerà la libertà di viaggiare nello spazio e nel tempo che è tipica delle fiabe, rivisitando leggende e racconti in chiave moderna. Un modo nuovo di vedere l’arte, mescolando abilmente l’antico con il moderno, il mistero con la fantasia, il sogno con la realtà, attraversando un poetico mondo pieno di colori, profumi, suoni ed emozioni che solo le sue opere sono in grado di rivelarci.
Questo è il magico e affascinante mondo di Marco Paseri. Marco Paseri è un artista estremamente sensibile, la sua pittura ad olio, piuttosto elaborata, è fatta di una forte carica passionale ed emotiva che attrae l’osservatore per la forza vitale dirompente dei colori, limpidi e vibranti. Lo studio accurato della predisposizione delle forme e dei colori che devono essere sempre ben calibrati e armonici fra loro e con tutta l’opera e la stesura precisa e accurata del colore in più strati per dare l’effetto chiaroscuro sono le caratteristiche della sua pittura. L’uso della foglia d’oro e d’argento e del decoro in rilievo solo in alcune zone del quadro esaltano ancora di più i bizzarri personaggi che vi dimorano creando un effetto finale di tridimensionalità. L’artista usa magistralmente anche la china. Egli possiede un’innata predisposizione per la grafica che rielabora e reinventa. Le sue composizioni grafiche infatti si contraddistinguono per l’estrema fantasia, l’intensa efficacia espressiva, la minuzia nei dettagli, una grande finezza nel tratto ed una notevole capacità e precisione tecnica.
Molto apprezzate sono le sue creazioni, originali e uniche nel loro genere, di notevole impatto visivo ed emozionale dove intraprendenza, curiosità, ricerca e sperimentazione si fondono insieme creando il connubio perfetto per la nascita di opere esclusive. Per il giovane artista trentino, quest’ultimo anno è stato molto proficuo e positivo, grazie anche alla vittoria dell’ambito Premio per le Arti Applicate che gli è stato assegnato alla Biennale di Chianciano dalla Confederazione Europea dei Critici d’Arte. Paseri, che fa parte dell’ADAC (gestito dal MART), ha esposto costantemente i suoi lavori sia in Italia (Trento, Roma, Palermo, Ferrara, Firenze, Padova, Milano ecc.) sia all’estero (Londra, Tel Aviv, Vienna, Svizzera, Germania ecc.) in importanti gallerie e in autorevoli musei. Numerose sono le pubblicazioni su riviste del settore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni