Solidarietà e valorizzazione
Le Marche per le Marche

Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni
L.S.
30/12/2016
Pesaro e Urbino - Urbino e Pesaro si uniscono ancora in nome dalla valorizzazione del patrimonio artistico e in segno di vicinanza e solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto. Con questo spirito fino al 28 febbraio 2017, tre capolavori rimarranno esposti in tre luoghi diversi a cui è possibile accedere al prezzo di un biglietto unico del valore di 3 euro. Per ogni biglietto staccato un euro verrà devoluto ai fondi per la ricostruzione dei territori danneggiati dal sisma.
Il nobile progetto intitolato "Marche per le Marche" è stato sviluppato da un'idea di Vittorio Sgarbi e la scelta è ricaduta sui dipinti La Sacra parentela di Cola dell'Amatrice (1480 circa-1547), esposta a Urbino nella Sala del Castellare di Palazzo Ducale; il Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni (1374-1420), visibile a Urbino nell'Oratorio di San Giovanni; e la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant'Aiuto inginocchiato (1473), da ammirare a Pesaro Sala 8 di Palazzo Mosca.
Un sistema virtuoso e una buona causa.
Per approfondimenti:
Una mostra itinerante su Cola dell'Amatrice come auspicio di rinascita
Il nobile progetto intitolato "Marche per le Marche" è stato sviluppato da un'idea di Vittorio Sgarbi e la scelta è ricaduta sui dipinti La Sacra parentela di Cola dell'Amatrice (1480 circa-1547), esposta a Urbino nella Sala del Castellare di Palazzo Ducale; il Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria di Lorenzo Salimbeni (1374-1420), visibile a Urbino nell'Oratorio di San Giovanni; e la pala di Giovanni Antonio da Pesaro, Madonna con il bambino, e i santi Onofrio, Giovanni Battista, Gerolamo, un santo vescovo e Sant'Aiuto inginocchiato (1473), da ammirare a Pesaro Sala 8 di Palazzo Mosca.
Un sistema virtuoso e una buona causa.
Per approfondimenti:
Una mostra itinerante su Cola dell'Amatrice come auspicio di rinascita
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Venezia | Dal 4 aprile a Venezia
Corpi moderni. La rivoluzione del Rinascimento alle Gallerie dell’Accademia
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo