Valeria Patrizi. Plenitudo / Eumenidi. Collettiva

Valeria Patrizi, Penelope
Dal 22 Luglio 2018 al 30 Ottobre 2018
Caltagirone | Catania
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: piazza S. Francesco D'Assisi 9
Curatori: Elisabeth Occhipinti
Sito ufficiale: http://www.museodiocesanocaltagirone.it/
Domenica 22 luglio, il Museo Diocesano di Caltagirone, con la direzione di Don Fabio Raimondi, presenta la mostra "Plenitudo" della pittrice Valeria Patrizi, a cura di Elisabeth Occhipinti. Il progetto riscopre la storia attraverso lo sguardo ed il corpo di donne del passato.
Le figure femminili, del mito, della letteratura e della storia, affiorano dalla tela grezza con la loro esperienza di maternità e per alcuni istanti, sui ritratti terrestri e morbidissimi di queste giovani madri, ci sentiamo in piena corrispondenza col nostro, personale, mondo di maternità: assolto, negato, rifiutato, impedito, capitato, persino dubitato, ancora da esplorare o ridefinire. In linea orizzontale, dai nostri occhi ai loro, Valeria Patrizi frappone una scelta, una gestazione, il potere creativo di una donna di diventare grande in tutte le declinazioni possibili della libertà.
Sempre domenica 22 luglio, sarà inoltre inaugurata la collettiva "Eumenidi", una mostra che raccoglie le opere delle artiste nella varietà dei linguaggi tra pittura, fotografia e scultura. Ilde Barone, Mavie Cartia, Khadra Yusuf, Miriam Pace, Alessia Scarso, Manuela Vargetto e Luciana Perego sono le artiste chiamate al ruolo di coreute. Siciliane per nascita o perché adottate da questa terra, sono donne abituate a indagare e a porsi domande, capaci di dare corpo, voce, azione alle risposte che emergono dentro di loro. Espressione di quella grammatica femminile che mai smette di generare narrazioni e segnali di senso. Donne creative e creatrici, che tramandano attraverso il gesto, il poiein, la sapienza antica. Attraverso le loro opere e le loro riflessioni - raccolte in un documentario curato da Gxlab - abbiamo creato un tracciato comunicativo quanto più prismatico, consapevoli degli angoli bui che non si potranno toccare, ma con la fiducia nella progressione dell’umano quando si apre, si domanda e trova le sue soluzioni.
Valeria Patrizi
Nasce nel 1979 a Roma dove oggi vive e lavora. Nel 1999 si specializza in decorazione pittorica presso l’Istituto d’Arte “I.S.A. Roma2” e nel 2004 si laurea all’Accademia di Belle Arti di Roma (cattedra di pittura Nunzio Solendo) dopo aver frequentato per 6 mesi la“Facultad de Bellas Artes de Granada” (Spagna). Diplomata in Restauro pittorico presso la Scuola di Restauro San Giacomo del Comune di Roma, inizia il suo percorso artistico studiando le tecniche pittoriche e la forma attraverso il disegno e lo studio dell’anatomia. Dopo un lungo periodo di studio della pittura accademica se ne distacca indirizzandosi verso una nuova dimensione pittorica più essenziale e originale; nelle sue grandi tele, spesso esposte senza telai come fossero grandi arazzi, utilizza caffè, thè e bitume cercando l’equilibrio della forma attraverso linee e macchie. In costante ricerca di una nuova e simbolica idea della figura umana si sofferma sull'immagine della donna,la sola in cui può perdersi e ritrovarsi.
Inaugurazione domenica 22 luglio 2018 ore 18.30 Orario: martedì-dom 10-13 / 16-19; chiuso il lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo diocesano ·
valeria patrizi ·
ilde barone ·
mavie cartia ·
khadra yusuf ·
miriam pace ·
alessia scarso ·
manuela vargetto ·
luciana perego
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni