Louis Braille e i suoi epigoni. Dal buio… alla luce della cultura
Louis Braille e i suoi epigoni. Dal buio... alla luce della cultura, Tempio di Giove - Musei Capitolini, Roma 18 - 21 febbraio 2016 | © Louis Braille
Dal 18 Febbraio 2016 al 29 Febbraio 2016
Roma
Luogo: Tempio di Giove - Musei Capitolini
Indirizzo: piazza del Campidoglio 1
Orari: 9.30-19.30
Enti promotori:
- Sovrintendenza Capitolina - Musei Capitolini
- Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti O.N.L.U.S.
- Associazione di volontariato Museum O.N.L.U.S.
- Con il patrocinio di Roma Capitale
Prolungata: Prorogata fino al 29 febbraio l’iniziativa patrocinata dal Comune
Costo del biglietto: intero € 11,50, ridotto € 9,50; residenti € 9,50 / € 7,50
Telefono per informazioni: +39 060608
E-Mail info: info.museicapitolini@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museicapitolini.org
Prima di Braille le persone prive della vista potevano leggere solo a prezzo di lunghe ed estenuanti esplorazioni tattili di normali lettere a stampa, percepibili con le mani grazie all’apposizione di sottili fili di rame nella parte posteriore del foglio.
Louis Braille (1809 –1852) ha avuto lo straordinario merito di permettere ai ciechi di leggere e scrivere in autonomia, inventando un nuovo metodo che da lui ha preso il nome: una tavola di 64 segni che, basandosi sull' associazione di sei puntini, consente la scrittura di lettere, numeri, punteggiature, note musicali, caratteri matematici.
In questa breve esposizione si ripercorre, in sintesi, l’evoluzione dei sussidi per non vedenti, dagli iniziali tentativi di costruzione delle tavolette per la scrittura, alla comparsa delle macchine da scrivere in codice braille (tavoletta galimberti, ballù, tavoletta braille, dattilobraille, cubaritmo e cubalgebrica, dattiloritmica, termoform, cuscinetto, piano in feltro, piano in velcro, piano in gomma). L’informatica e l’avvento del computer hanno consentito le meraviglie della barra braille che permette la gestione del computer stesso e la lettura immediata di documenti di testo, nonché la loro più rapida produzione mediante stampante braille.
Piccoli gruppi saranno accompagnati da esperti, con possibilità di sperimentare un diverso approccio percettivo all’arte e di conoscere le autrici delle opere esposte.
L'esposizione è arricchita anche dalla possibilità di visitare la Pinacoteca Capitolina - Sala di S.Petronilla dotata di un percorso tattile permanente con riproduzioni su leggii di opere di Garofalo, Caravaggio e Rubens.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni