Isoardi. Retrospettiva

Manlio Isoardi, Natura morta con fiori e conchiglie, 1960
Dal 06 Febbraio 2016 al 18 Febbraio 2016
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Eustachi
Indirizzo: via B. Eustachi 33
Orari: lunedì 15.30 -19; da martedì a sabato 9.30-12 / 15.30-19
Curatori: Raffaella Isoardi, Enrica Gamalero
Telefono per informazioni: +39 02 29512395
E-Mail info: galleriaeustachi@libero.it
In occasione delle celebrazioni del centoduesimo anniversario dalla nascita del pittore Manlio Isoardi, la Galleria d’Arte Eustachi dal 6 al 18 febbraio 2016 gli rende omaggio dedicandogli una retrospettiva che verrà inaugurata sabato 6 febbraio alle 17.30 nella storica galleria milanese con la partecipazione della figlia, Raffaella Isoardi, curatrice dell’antologica.
Un’esposizione con una storia artistica e umana che ha un comune denominatore: il passaggio obbligato nel mondo dei sentimenti, dove la pittura si fa visione di un reale tramutato in immagini che divengono “l’universo spirituale dell’artista”.
Suddivisa in tre periodi storici, tra i più importanti dell’artista, selezionati in oltre quaranta opere ad olio, l’antologica ha come soggetti i ritratti con i volti e le figure più significativi. In mostra anche i paesaggi, le marine e le immancabili rose che ripercorrono cronologicamente parte del lungo e brillante percorso stilistico del pittore ligure di origine nicese.
Del primo periodo che va dal 1929 al 1940 oltre ad un estratto dei numerosi ritratti, troviamo soprattutto tele e tavolette dipinte da ambo le parti, alcune delle quali realizzate durante la guerra come “L’Attendente”, olio su tavoletta del 1940, e i dolci paesaggi collinari del Monferrato, questi ultimi tra i soggetti preferiti dal giovane Isoardi a rappresentare, come scrive lo storico dell’arte Angelo Porro nel catalogo monografico Pittura Italiana del XX secolo “…..la sua originaria vena pittorica, prepotentemente istintiva, che però già gli consente risoluzioni cromatiche squisitamente personali.” Ma è del secondo periodoche comprendele opere realizzate tra l’immediato dopoguerra e i primi anni ’60 la particolarità delle “pennellate brevi dal tocco vibrante, concise e nervose” dove si raccoglie la forza poetica e la voracità dell’attimo che fugge, immortalato nei singoli ritratti come nei paesaggi marini della riviera ligure che appaiono di carattere più espressionista.
Appartengono invece alla piena maturità artistica e professionale i paesaggi e i ritratti dal grande impatto emozionale le opere realizzate nel terzo e ultimo ciclo, ossia dagli anni ’70 fino alla fine degli anni novanta. Oli su tela greggia (senza imprimitura preparatoria) che svelano una più completa risoluzione pittorica dalle forme essenziali caratterizzate dalla percezione del proprio vissuto, dove coerenza estetica e immediatezza espressiva svelano un’arte che sa esprimere senza annoiare - così nei fiori come nei paesaggi - svelando al pubblico la parte più sensibile e vera di un instancabile artista che ha dipinto senza mai fermarsi fino a poco prima della sua morte.
Apprezzato e conosciuto dal pubblico, soprattutto come forte ritrattista, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, Isoardi è stato molto seguito dalla critica sia italiana che estera. La numerosissima bibliografia lo vede protagonista in tante pubblicazioni tra le più prestigiose sia nazionali che straniere, particolarmente francesi e spagnole. Oltre alle molteplici mostre personali, e il primo Premio conferitogli nel 1967 dall’Academie Europeenne des Arts de Paris, in Italia ha realizzato anche disegni e illustrazioni per importanti edizioni, tra cui ricordiamo Gente e paesaggi nicesi, estratto dal “Pendolo di Foucault” di Umberto Eco. Un'idea di Carlo Nosenzo, data alle stampe dall’Accademia di cultura nicese l’Erca. Sono inoltre suoi gli ovali tridimensionali realizzati tra il 1975 e il 1978, ovvero i dipinti “tridimensionali” con doppia prospettiva che creano un’illusione ottica prodotta dalla rotazione su un perno fissato su basi di conchiglie fossili che egli stesso cercava nella zona del Monferrato a lui tanto cara.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni