Gli ingegneri del Rinascimento

Progetto Basilica
08/09/2003
Nuovo appuntamento con il genio di Leonardo da Vinci; Taranto ospita negli spazi del Museo Nazionale Archeologico, la mostra "Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento".
L'allestimento della città pugliese rappresenta la conclusione di un ciclo quasi ventennale di ricerche e di progetti espositivi, avviato fin dal 1985. Tappe importanti di questo percorso la mostra "Léonard ingénieur et architecte, allestita presso il Musée des Beaux-Arts di Montréal" nel 1987, e l'esposizione dedicata ai grandi ingegneri senesi del Quattrocento, dal titolo "Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento", promossa dall'Università di Siena e inaugurata nel 1991.
L'esposizione divisa in tre sezioni, focalizza l'attenzione sull'attività di Leonardo da Vinci come inventore di macchine e dispositivi tecnici.
Il concetto fondante della mostra, si propone di riconsiderare il ruolo tradizionalmente assegnato a Leonardo, visto non più come genio isolato, bensì come erede e culmine della tradizione di studi e ricerche avviata dagli artisti-ingegneri delle generazioni precedenti.
Della prima sezione, dedicata a Brunelleschi e la Cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, vengono presentati i modelli dell'argano a tre velocità e della gru girevole della lanterna, due tra le numerose macchine che Filippo Brunelleschi progettò il cantiere della Cupola del Duomo di Firenze.
Della seconda, dedicata alla perizia degli ingegneri senesi, sono esposti i modelli del cavafango e della nave a pale, utilizzati nella costruzione della straordinaria rete di gallerie dell'acquedotto sotterraneo di Siena.
Attraverso riproduzioni serigrafiche, in mostra un'elegante galleria dei bellissimi 'ritratti di macchine' eseguiti da Leonardo da Vinci, oltre a esempi significativi delle realizzazioni dei maggiori artisti-ingegneri del Quattrocento.
Di grande suggestione i modelli funzionanti delle macchine costruite o progettate da Leonardo, oltre ad alcuni dei più spettacolari dispositivi ideati dagli artisti-ingegneri delle generazioni precedenti.
L'esposizione rappresenta un'occasione unica per intraprendere un viaggio straordinario nel mondo del Rinascimento.
Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento
TARANTO,Museo Nazionale Archeologico
29 maggio – 30 ottobre 2003
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz