Mostra fotografica Voci

© Paolo dell’Elce | Paolo dell’Elce, Voci, Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara
Dal 10 Gennaio 2015 al 29 Marzo 2015
Pescara
Luogo: Museo delle Genti d’Abruzzo
Indirizzo: via delle Caserme 24
Orari: da lunedì a sabato 9-13.30; martedì e giovedì 15-18.30; sabato e domenica 16.30-20
Curatori: Mariano Cipollini
Telefono per informazioni: +39 085 4511562
E-Mail info: museo@gentidabruzzo.it
Sito ufficiale: http://www.gentidabruzzo.it
Dal 10 gennaio al 29 marzo 2015 al Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara sarà ospitata la mostra fotografica dal titolo VOCI, un intenso quanto articolato excursus sull’uomo e sul suo desiderio di raccontarsi ideata e curata da Mariano Cipollini. Legata a doppio filo con l’esposizione Il Tempo qui non vale niente. Paul Scheuermeier - Gerhard Rohlfs fotografi 1923-1930, inaugurata il 20 settembre 2014 e prorogata fino a marzo 2015, VOCI mette insieme alcuni dei migliori scatti dell’artista fotografo Paolo dell’Elce presentati all’interno del progetto Farindola, la terra e i volti del 2003/2004.
Il felice incontro dei due percorsi espositivi crea un ponte narrativo tra la realtà abruzzese degli anni venti e quella contemporanea. Una mostra nella mostra.
Il progetto del curatore si avvale inoltre dell’alta professionalità degli altri artisti coinvolti: le attrici Susanna Costaglione e Lucrezia Guidone con letture tratte dal quinto capitolo del romanzo di Ignazio Silone Fontamara e alcune interviste estrapolate da La solitudine del satiro di Ennio Flaiano affiancate dalle musiche del compositore Diego Conti e del cantautore Adolfo Dececco. Un progetto multidisciplinare che dà “voce” all’uomo attraverso le sue molteplici ed infinite possibilità espressive. Come recita lo stesso curatore:
[...] L’estrema sensibilità con la quale Dell’Elce ha fatto di un reportage antropologico-documentario un inno alla poetica del paesaggio dell’anima, ha reso semplice e necessario allo stesso tempo, l’incontro tra immagine parola e musica. Così un volto è voce e la voce è immagine, è musica contemporaneamente. Impossibile scinderli. Riuscendo a scompaginare ogni criterio canonico di costruzione visiva delle inquadrature, Paolo fa affidamento alla sua magistrale competenza utilizzando una narrazione la cui semplicità è quasi disarmante. Non c’è posto per la mistificazione formale, tanto meno per quella ideologica, molto in voga negli ultimi decenni. Si affida totalmente a una trascrizione poetica che fa del suo scatto una breve ma intensa confessione intima. Appunti di un diario collettivo i cui confini personali sono difficilmente scansionabili 1.
(Mariano Cipollini, testo critico presente all’interno del catalogo della mostra VOCI, Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara 10 gennaio 29 marzo 2015, Stampa Litografia Brandolini (Sambuceto); pag. 3)
All’interno del percorso espositivo sarà proiettato il video Voci, realizzato da Giusi Mastantuono, che riassume il lavoro degli artisti sopra citati. Un coro di storie dove ancora l’uomo, come ci ricorda Mariano Cipollini, pur “nella sua imperfezione si rivela vera e unica opera d’arte.”
Il felice incontro dei due percorsi espositivi crea un ponte narrativo tra la realtà abruzzese degli anni venti e quella contemporanea. Una mostra nella mostra.
Il progetto del curatore si avvale inoltre dell’alta professionalità degli altri artisti coinvolti: le attrici Susanna Costaglione e Lucrezia Guidone con letture tratte dal quinto capitolo del romanzo di Ignazio Silone Fontamara e alcune interviste estrapolate da La solitudine del satiro di Ennio Flaiano affiancate dalle musiche del compositore Diego Conti e del cantautore Adolfo Dececco. Un progetto multidisciplinare che dà “voce” all’uomo attraverso le sue molteplici ed infinite possibilità espressive. Come recita lo stesso curatore:
[...] L’estrema sensibilità con la quale Dell’Elce ha fatto di un reportage antropologico-documentario un inno alla poetica del paesaggio dell’anima, ha reso semplice e necessario allo stesso tempo, l’incontro tra immagine parola e musica. Così un volto è voce e la voce è immagine, è musica contemporaneamente. Impossibile scinderli. Riuscendo a scompaginare ogni criterio canonico di costruzione visiva delle inquadrature, Paolo fa affidamento alla sua magistrale competenza utilizzando una narrazione la cui semplicità è quasi disarmante. Non c’è posto per la mistificazione formale, tanto meno per quella ideologica, molto in voga negli ultimi decenni. Si affida totalmente a una trascrizione poetica che fa del suo scatto una breve ma intensa confessione intima. Appunti di un diario collettivo i cui confini personali sono difficilmente scansionabili 1.
(Mariano Cipollini, testo critico presente all’interno del catalogo della mostra VOCI, Museo delle Genti d’Abruzzo, Pescara 10 gennaio 29 marzo 2015, Stampa Litografia Brandolini (Sambuceto); pag. 3)
All’interno del percorso espositivo sarà proiettato il video Voci, realizzato da Giusi Mastantuono, che riassume il lavoro degli artisti sopra citati. Un coro di storie dove ancora l’uomo, come ci ricorda Mariano Cipollini, pur “nella sua imperfezione si rivela vera e unica opera d’arte.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
paul scheuermeier ·
gerhard rohlfs ·
museo delle genti d abruzzo ·
paolo dell elce ·
susanna costaglione ·
lucrezia guidone
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni