Lucia Romualdi e Francesco De Gregori. Sounding. Per voce e cinematica

Lucia Romualdi e Francesco De Gregori. Sounding. Per voce e cinematica, Studio Trisorio, Napoli
Dal 29 Maggio 2014 al 30 Luglio 2014
Napoli
Luogo: Studio Trisorio
Indirizzo: via Riviera di Chiaia 215
Orari: lun-ven 10-13.30 / 16-19.30; sab 10-13.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 414306
E-Mail info: info@studiotrisorio.com
Sito ufficiale: http://www.studiotrisorio.com
Giovedì 29 maggio, alle ore 19, allo Studio Trisorio, in via Riviera di Chiaia, 215 - Napoli sarà inaugurata la mostra soundings di Lucia Romualdi & Francesco De Gregori. I due artisti presentano un'installazione inedita per voce e cinematica nata dalla loro collaborazione iniziata nel 2013.
Soundings è un lavoro sul concetto di lontananza che indica percorsi visivi e sonori. Il termine ha un doppio significato: al plurale "fondali" e "misurazioni del mare", al singolare "cassa armonica" e "sonorità". L’installazione è organizzata attorno a Cardiologia, la canzone che Francesco De Gregori - artista tra i più importanti della scena musicale italiana - rivisita e ritrascrive reinterpretandola in dialogo stretto con le partiture di luce di Lucia Romualdi ispirate ai ritmi del mare.
Lo spazio diviene scatola sonora in continuo dialogo con il suono del pianoforte, con i tempi delle meccaniche, con le scansioni delle partiture, con le armonie della canzone, con le maree del mondo. La doppia struttura di soundings rispecchia concettualmente il dialogo fra i due artisti ed è organizzata con meccaniche, proiezioni, filmati e tracce sonore, che mettono in azione fondali scenici in continuo movimento.
Venerdì 30 maggio alle ore 11, a Villa Pignatelli, si terrà una conversazione tra Lucia Romualdi e Francesco De Gregori moderata dall'etnomusicologo Pasquale Scialò.
Francesco De Gregori
Nelle sue canzoni si incontrano sonorità vicine alla musica popolare, mentre nei testi, non sempre di immediata lettura, convivono passaggi di ispirazione intima, poetico-letteraria ed etico-politica.
Si definisce un cantante, o al massimo un artista.
Lucia Romualdi
Le sue installazioni, partiture di luce (cifre diagrammi numerici, tabulati di marea e di stelle) che si accendono e si spengono ritmicamente, occupano interamente lo spazio con una forza innovativa e sonora di grande suggestione. Un lirismo matematico che si avvale anche di procedimenti tipici del montaggio cinematografico, sempre in dialogo stretto con la musica.
Nel lavoro di Lucia Romualdi la musica è parte integrante dell’opera.
Soundings è un lavoro sul concetto di lontananza che indica percorsi visivi e sonori. Il termine ha un doppio significato: al plurale "fondali" e "misurazioni del mare", al singolare "cassa armonica" e "sonorità". L’installazione è organizzata attorno a Cardiologia, la canzone che Francesco De Gregori - artista tra i più importanti della scena musicale italiana - rivisita e ritrascrive reinterpretandola in dialogo stretto con le partiture di luce di Lucia Romualdi ispirate ai ritmi del mare.
Lo spazio diviene scatola sonora in continuo dialogo con il suono del pianoforte, con i tempi delle meccaniche, con le scansioni delle partiture, con le armonie della canzone, con le maree del mondo. La doppia struttura di soundings rispecchia concettualmente il dialogo fra i due artisti ed è organizzata con meccaniche, proiezioni, filmati e tracce sonore, che mettono in azione fondali scenici in continuo movimento.
Venerdì 30 maggio alle ore 11, a Villa Pignatelli, si terrà una conversazione tra Lucia Romualdi e Francesco De Gregori moderata dall'etnomusicologo Pasquale Scialò.
Francesco De Gregori
Nelle sue canzoni si incontrano sonorità vicine alla musica popolare, mentre nei testi, non sempre di immediata lettura, convivono passaggi di ispirazione intima, poetico-letteraria ed etico-politica.
Si definisce un cantante, o al massimo un artista.
Lucia Romualdi
Le sue installazioni, partiture di luce (cifre diagrammi numerici, tabulati di marea e di stelle) che si accendono e si spengono ritmicamente, occupano interamente lo spazio con una forza innovativa e sonora di grande suggestione. Un lirismo matematico che si avvale anche di procedimenti tipici del montaggio cinematografico, sempre in dialogo stretto con la musica.
Nel lavoro di Lucia Romualdi la musica è parte integrante dell’opera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni