Timelessness

Christoph Seckel, 1725 - 1811. Seconda metà del XVIII secolo, olio su tela, 46x50 cm.
Dal 28 Settembre 2024 al 16 Novembre 2024
Firenze
Luogo: Aria Art Gallery
Indirizzo: Borgo SS Apostoli 40/r
Orari: Mar - Sab 10:30 – 13:30 / 15:30 – 19:30
Enti promotori:
- Con il Patrocinio del Comune di Firenze
- Un progetto di Aria Art Gallery e Frascione Gallery
Telefono per informazioni: +39 055 216150
E-Mail info: info@ariaartgallery.com
Sito ufficiale: http://www.ariaartgallery.com
In occasione della trentatreesima Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, Aria Art Gallery e la galleria Frascione presentano dal 28 settembre al 16 novembre 2024 Timelessness, una mostra che annulla la dimensione spazio-tempo e arricchisce di nuovi significati i capolavori antichi e contemporanei. Timelessness presenterà circa 30 opere e sarà articolata negli spazi espositivi di Aria Art Gallery e della European School of Economics, partner ufficiale della BIAF.
Il passato e il futuro sono la rappresentazione di questo preciso, infinito istante. Anche un’opera d’arte creata secoli fa viene riscoperta e reinterpretata secondo i canoni del nostro tempo, attribuita da esperti che la collocano in uno spazio-tempo modellato dall’esperienza e dalla comprensione che ci hanno portato fino a questo momento. Allo stesso modo, il futuro viene plasmato e proiettato dall’artista, così come da ogni individuo, attraverso le azioni compiute nel presente. Il “Qui e Ora” diventa per l’artista l’unico tempo autentico, la base su cui creare opere che sfuggono al tempo, diffondendosi in tutte le direzioni fino a diventare oggetti atemporali, capaci di parlare all’umanità intera. Con questo approccio, la mostra unisce epoche, opere e artisti diversi per offrire al pubblico nuove chiavi di lettura e significati inediti.
La nuova edizione del progetto Timelessness, nato nel 2015 in concomitanza con la ventinovesima Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, prevede un’esposizione suddivisa in diverse tematiche, affrontate da artisti contemporanei in dialogo con artisti del XVI, XVII e XVII secolo. Le sale espositive di Aria Art Gallery e della European School of Economics vedranno protagonisti i seguenti temi: Architettura, Ritratti, Nature Morte, Battaglie e San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze.
ARTISTI:
Milija Čpajak, Elia D’Anna, Andrea Guastavino, Massimo Listri, Lorenzo Malfatti, Szymon Oltarzewski, Massimo Pulini, Sossio, Miloš Todorović, Federico Uribe, Wolfe von Lenkiewicz, Veljko Vučković, Karen Wilberding Diefenbach.
Angelo Caroselli, Jacques Cortois, Raffaellino del Garbo, Bartolomeo Manfredi, Giuseppe Recco, Pandolfo Reschi, Cristoforo Savolini, Christoph Seckel, Bernardo Strozzi, Lorenzo Tiepolo.
Inaugurazione: 28 Settembre 2024, ore 19:00 – 22:00
Il passato e il futuro sono la rappresentazione di questo preciso, infinito istante. Anche un’opera d’arte creata secoli fa viene riscoperta e reinterpretata secondo i canoni del nostro tempo, attribuita da esperti che la collocano in uno spazio-tempo modellato dall’esperienza e dalla comprensione che ci hanno portato fino a questo momento. Allo stesso modo, il futuro viene plasmato e proiettato dall’artista, così come da ogni individuo, attraverso le azioni compiute nel presente. Il “Qui e Ora” diventa per l’artista l’unico tempo autentico, la base su cui creare opere che sfuggono al tempo, diffondendosi in tutte le direzioni fino a diventare oggetti atemporali, capaci di parlare all’umanità intera. Con questo approccio, la mostra unisce epoche, opere e artisti diversi per offrire al pubblico nuove chiavi di lettura e significati inediti.
La nuova edizione del progetto Timelessness, nato nel 2015 in concomitanza con la ventinovesima Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze, prevede un’esposizione suddivisa in diverse tematiche, affrontate da artisti contemporanei in dialogo con artisti del XVI, XVII e XVII secolo. Le sale espositive di Aria Art Gallery e della European School of Economics vedranno protagonisti i seguenti temi: Architettura, Ritratti, Nature Morte, Battaglie e San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze.
ARTISTI:
Milija Čpajak, Elia D’Anna, Andrea Guastavino, Massimo Listri, Lorenzo Malfatti, Szymon Oltarzewski, Massimo Pulini, Sossio, Miloš Todorović, Federico Uribe, Wolfe von Lenkiewicz, Veljko Vučković, Karen Wilberding Diefenbach.
Angelo Caroselli, Jacques Cortois, Raffaellino del Garbo, Bartolomeo Manfredi, Giuseppe Recco, Pandolfo Reschi, Cristoforo Savolini, Christoph Seckel, Bernardo Strozzi, Lorenzo Tiepolo.
Inaugurazione: 28 Settembre 2024, ore 19:00 – 22:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bernardo strozzi ·
aria art gallery ·
bartolomeo manfredi ·
massimo listri ·
andrea guastavino ·
szymon oltarzewski ·
milija cpajak ·
lorenzo tiepolo ·
angelo caroselli ·
giuseppe recco ·
raffaellino del garbo ·
jacques cortois ·
pandolfo reschi ·
cristoforo savolini ·
christoph seckel ·
elia d anna ·
lorenzo malfatti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo