Re-Stor(y)ing Oceania

Elisapeta Hinemoa Heta, Re-Stor(y)ing Oceania, Ocean Space - Chiesa di San Lorenzo, Venezia I Foto: Giacomo Cosua
Dal 23 Marzo 2024 al 13 Ottobre 2024
Venezia
Luogo: Ocean Space - Chiesa di San Lorenzo
Indirizzo: Castello 5069
Curatori: Taloi Havini
Le OGR Torino, nell’ambito della partnership con TBA21–Academy,sono liete di annunciare che dal 23 marzo 2024, negli spazi di Ocean Space a Venezia, apre Re-Stor(y)ing Oceania, mostra che presenta in anteprima due commissioni site-specific delle artiste indigene del Pacifico, Latai Taumoepeau e Elisapeta Hinemoa Heta. Curata da Taloi Havini, artista originaria di Bougainville e recente vincitrice del premio Artes Mundi, la mostra è commissionata da TBA21–Academy e Artspace, Sydney, e realizzata in collaborazione con le OGR Torino, hub di cultura e innovazione.
Re-Stor(y)ing Oceania, un nuovo capitolo nella collaborazione tra Havini e TBA21–Academy, invita il pubblico a connettersi con le voci degli/delle artisti/e delle comunità che abitano e operano nella vasta e diversificata regione delle isole e degli atolli dell'emisfero australe. Le isole del Pacifico sono una delle regioni più colpite dagli effetti nefasti del cambiamento climatico. I/Le leader e le comunità indigene hanno chiesto per decenni indagini più estese e una maggiore consapevolezza delle crisi che ne derivano. I popoli del Pacifico occupano oltre un quarto del pianeta, con legami ancestrali che si estendono da Taiwan alle Filippine fino a Papua Nuova Guinea, alle Isole Salomone, Tonga, le Samoa, le Figi e Palau, le Hawaii a Nord, l'isola più meridionale di Aotearoa, Rapa Nui a Est, e la costa occidentale del continente australiano.
Tuttavia, nonostante l’indipendenza di molti stati insulari nell‘Oceano Pacifico a partire dal 1962, l'eredità della colonizzazione continua a pesare sulle comunità oceaniche, sia dal punto di vista sociale che economico, attraverso lo sfruttamento continuo delle loro risorse naturali. In un’epoca segnata dalla crisi climatica e ambientale, Re-Stor(y)ing Oceania si impegna a sovvertire questa traiettoria estrattiva attraverso forme d’arte, l’oratoria, il canto, la genealogia, la performance, “embodied knowlege” (conoscenza empirica) e i sistemi di credenze cosmologiche oceaniche.
La visione curatoriale di Havini è guidata da un metodo ancestrale di chiamata e risposta. Per queste nuove commissioni, Havini ha invitato l'artista Latai Taumoepeau a proporre un appello con l'opera Deep Communion sung in minor (ArchipelaGO, THIS IS NOT A DRILL) e l'architetta Wāhine Elisapeta Hinemoa Heta a rispondere con The Body of Wainuiātea.
Con questa nuova produzione, le OGR Torino segnano una nuova tappa nella loro storia di relazioni e collaborazioni con importanti istituzioni artistiche e continuano a sostenere la ricerca degli artisti, confermandosi centro di sperimentazione e rinnovamento, radicato nel territorio torinese e allo stesso tempo aperto al mondo.
Re-Stor(y)ing Oceania, un nuovo capitolo nella collaborazione tra Havini e TBA21–Academy, invita il pubblico a connettersi con le voci degli/delle artisti/e delle comunità che abitano e operano nella vasta e diversificata regione delle isole e degli atolli dell'emisfero australe. Le isole del Pacifico sono una delle regioni più colpite dagli effetti nefasti del cambiamento climatico. I/Le leader e le comunità indigene hanno chiesto per decenni indagini più estese e una maggiore consapevolezza delle crisi che ne derivano. I popoli del Pacifico occupano oltre un quarto del pianeta, con legami ancestrali che si estendono da Taiwan alle Filippine fino a Papua Nuova Guinea, alle Isole Salomone, Tonga, le Samoa, le Figi e Palau, le Hawaii a Nord, l'isola più meridionale di Aotearoa, Rapa Nui a Est, e la costa occidentale del continente australiano.
Tuttavia, nonostante l’indipendenza di molti stati insulari nell‘Oceano Pacifico a partire dal 1962, l'eredità della colonizzazione continua a pesare sulle comunità oceaniche, sia dal punto di vista sociale che economico, attraverso lo sfruttamento continuo delle loro risorse naturali. In un’epoca segnata dalla crisi climatica e ambientale, Re-Stor(y)ing Oceania si impegna a sovvertire questa traiettoria estrattiva attraverso forme d’arte, l’oratoria, il canto, la genealogia, la performance, “embodied knowlege” (conoscenza empirica) e i sistemi di credenze cosmologiche oceaniche.
La visione curatoriale di Havini è guidata da un metodo ancestrale di chiamata e risposta. Per queste nuove commissioni, Havini ha invitato l'artista Latai Taumoepeau a proporre un appello con l'opera Deep Communion sung in minor (ArchipelaGO, THIS IS NOT A DRILL) e l'architetta Wāhine Elisapeta Hinemoa Heta a rispondere con The Body of Wainuiātea.
Con questa nuova produzione, le OGR Torino segnano una nuova tappa nella loro storia di relazioni e collaborazioni con importanti istituzioni artistiche e continuano a sostenere la ricerca degli artisti, confermandosi centro di sperimentazione e rinnovamento, radicato nel territorio torinese e allo stesso tempo aperto al mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo