Immagini d'Io

Immagini d'Io, Triennale di Milano
Dal 17 Dicembre 2013 al 19 Gennaio 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Curatori: Alessandro Guerriero, Luciana Di Virgilio, Margherita Sigillò
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
Matteo Cibic, Matali Crasset, Caterina Crepax, Jacopo Etro, Marco Ferreri, Elio Fiorucci, FormaFantasma, Martí Guixé, Lorenzo Palmeri, Karim Rashid, Paolo Ulian, Mila Schön, Gianni Veneziano sono alcuni dei 50 creativi tra designer, artisti, stilisti e non solo che hanno aderito all’invito da parte di TAM TAM, la non scuola per il nuovo design, di interpretare la propria “immagine d'io” su un vaso appositamente disegnato da Alessandro Mendini. Ne è nata una vera e propria collezione che il 17 dicembre alle 19 sarà battuta all’asta ed esposta per un mese negli spazi del Triennale DesignCafé.
Serale, gratuita, senza fissa dimora TAM TAM è un format didattico sperimentale, inedito e innovativo nato a febbraio 2013 da un’idea di Alessandro Guerriero, Alessandro Mendini e Riccardo Dalisi. La scuola - che quest’anno ha coinvolto 40 creativi di fama come docenti volontari e 140 studenti selezionati non in base a età e titoli di studio bensì in base al loro talento - è promossa e gestita dall’omonima associazione no profit cui saranno destinati i proventi dell’asta.
“Gli autori appartengono a realtà antropologiche diverse e lontane tra loro. A ciascuno abbiamo chiesto di decorare la superficie del vaso progettato da Mendini – che è in corpo bianco in prima cottura – con un autoritratto o, eccezionalmente, con un “autoritratto” di un’altra persona. Il risultato è un’opera corale, una piccola sfilata, la messa in scena di uno spettacolo da camera… Si tratta anche di una nuova esplorazione del mondo puro, antico e infinito del vaso di porcellana. Di un’opera sintetica nel suo insieme, che però è anche una costellazione di racconti visivi, di sguardi, di sussurri, di grida personali: un caleidoscopio le cui immagini prendono senso dal casuale combinarsi di piccoli e decentrati elementi che esprimono la propria identità. Questa straordinaria “visoteca” sarà esposta in una mostra, fino a che ciascuna opera, ciascun frammento, non verrà scelto da persone che lo faranno vivere nel proprio contesto domestico o nel contesto domestico di loro amici, fratelli, amanti” spiega Alessandro Guerriero.
Immagini d’Io è un grande invito che TAM TAM rivolge alla comunità perché sia partecipe nello sviluppo di questo modello “collettivo” nuovo che, a meno di un anno dalla sua fondazione, rappresenta già un’opportunità unica nel panorama internazionale della formazione creativa.
Opere di: 2501, Antonio Barletta, Donatella Baruzzi, Marco Belfiore, Markus Benesch, Stefano Boeri, Clara Bonfiglio, Sergio Cascavilla, David Casini, El Gato Chimney, Matteo Cibic, Matali Crasset, Andrea Costa, Caterina Crepax, Riccardo Dalisi, Giovanni De Francesco, Paolo Dell'Elce, Johnny Dell'Orto, Giovanni Delvecchio, Giuseppe di Somma, Diego Dutto, Jacopo Etro, Marco Ferreri, Elio Fiorucci, FormaFantasma, Uncut M.Ghidini e S.Cossettini, Massimo Giacon, Nuala Goodman, Paolo Gonzato, Gaetano Grillo, Martí Guixé, Matteo Guarnaccia, JoeVelluto, Aldo Lanzini, Claudio La Viola, Goran Lelas, Lucia Leuci, Corrado Levi, Marcello Maloberti, Francesco Mancini, Stefano Mandracchia, Giuseppe Maraniello, Massimo Mariani, Alessandro Mendini, Samuele Menin, Yari Miele, Cinzia Munari, Lorenzo Palmeri, Marta Pierobon, Lorella Pozzi, Franz Preis, Karim Rashid, Prospero Rasulo, Clara Rota, Cristina Ruffoni, Mila Schön, Cristina Senatore, Gregorio Spini, Paolo Ulian, Joe Velluto, Gianni Veneziano, Nika Zupanc, Maurizio Zorat.
Serale, gratuita, senza fissa dimora TAM TAM è un format didattico sperimentale, inedito e innovativo nato a febbraio 2013 da un’idea di Alessandro Guerriero, Alessandro Mendini e Riccardo Dalisi. La scuola - che quest’anno ha coinvolto 40 creativi di fama come docenti volontari e 140 studenti selezionati non in base a età e titoli di studio bensì in base al loro talento - è promossa e gestita dall’omonima associazione no profit cui saranno destinati i proventi dell’asta.
“Gli autori appartengono a realtà antropologiche diverse e lontane tra loro. A ciascuno abbiamo chiesto di decorare la superficie del vaso progettato da Mendini – che è in corpo bianco in prima cottura – con un autoritratto o, eccezionalmente, con un “autoritratto” di un’altra persona. Il risultato è un’opera corale, una piccola sfilata, la messa in scena di uno spettacolo da camera… Si tratta anche di una nuova esplorazione del mondo puro, antico e infinito del vaso di porcellana. Di un’opera sintetica nel suo insieme, che però è anche una costellazione di racconti visivi, di sguardi, di sussurri, di grida personali: un caleidoscopio le cui immagini prendono senso dal casuale combinarsi di piccoli e decentrati elementi che esprimono la propria identità. Questa straordinaria “visoteca” sarà esposta in una mostra, fino a che ciascuna opera, ciascun frammento, non verrà scelto da persone che lo faranno vivere nel proprio contesto domestico o nel contesto domestico di loro amici, fratelli, amanti” spiega Alessandro Guerriero.
Immagini d’Io è un grande invito che TAM TAM rivolge alla comunità perché sia partecipe nello sviluppo di questo modello “collettivo” nuovo che, a meno di un anno dalla sua fondazione, rappresenta già un’opportunità unica nel panorama internazionale della formazione creativa.
Opere di: 2501, Antonio Barletta, Donatella Baruzzi, Marco Belfiore, Markus Benesch, Stefano Boeri, Clara Bonfiglio, Sergio Cascavilla, David Casini, El Gato Chimney, Matteo Cibic, Matali Crasset, Andrea Costa, Caterina Crepax, Riccardo Dalisi, Giovanni De Francesco, Paolo Dell'Elce, Johnny Dell'Orto, Giovanni Delvecchio, Giuseppe di Somma, Diego Dutto, Jacopo Etro, Marco Ferreri, Elio Fiorucci, FormaFantasma, Uncut M.Ghidini e S.Cossettini, Massimo Giacon, Nuala Goodman, Paolo Gonzato, Gaetano Grillo, Martí Guixé, Matteo Guarnaccia, JoeVelluto, Aldo Lanzini, Claudio La Viola, Goran Lelas, Lucia Leuci, Corrado Levi, Marcello Maloberti, Francesco Mancini, Stefano Mandracchia, Giuseppe Maraniello, Massimo Mariani, Alessandro Mendini, Samuele Menin, Yari Miele, Cinzia Munari, Lorenzo Palmeri, Marta Pierobon, Lorella Pozzi, Franz Preis, Karim Rashid, Prospero Rasulo, Clara Rota, Cristina Ruffoni, Mila Schön, Cristina Senatore, Gregorio Spini, Paolo Ulian, Joe Velluto, Gianni Veneziano, Nika Zupanc, Maurizio Zorat.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano ·
caterina crepax ·
matali crasset ·
formafantasma ·
paolo ulian ·
matteo cibic ·
jacopo etro ·
marco ferreri ·
elio fiorucci ·
marti guixe ·
lorenzo palmeri ·
karim rashid ·
mila schon ·
gianni veneziano e al
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni