Missoni, l'arte, il colore

Missoni, l'arte, il colore, MA*GA, Gallarate (VA)
Dal 17 Aprile 2015 al 24 Gennaio 2016
Gallarate | Varese
Luogo: MA*GA
Indirizzo: via De Magri 1
Orari: da martedi a venerdì 10-19; sabato e domenica 10-20
Curatori: Luciano Caramel, Emma Zanella
Enti promotori:
- Comune di Gallarate - Assessorato alla Cultura
- Archivio Ottavio e Rosita Missoni
- Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Silvio Zanella"
Telefono per informazioni: +39 0331 706091 / 81
E-Mail info: missoniartecolore@museomaga.it
Sito ufficiale: http://www.museomaga.it/
Il dialogo continuo con l’arte europea del Novecento. La creatività e l’imprenditorialità di una grande Maison italiana. La straordinaria cultura e la genialità dei suoi due fondatori.
Ruota attorno a questi temi, l’evento che il MA*GA di Gallarate (VA) dedicherà, dal 17 aprile all’8 novembre 2015, a Ottavio e Rosita Missoni, proprio nella città che dal 1953 avevano scelto come sede della loro casa e del loro primo laboratorio artigianale.
Nell’anno di EXPO, i successi e i riconoscimenti internazionali di Missoni nella produzione tessile e della moda sono i portavoce tra i più accreditati del Made in Italy, del valore di un territorio nel generare linguaggi e confronti con i maggiori maestri dell’arte moderna e contemporanea.
La mostra MISSONI, L’ARTE, IL COLORE, curata da Luciano Caramel ed Emma Zanella, è un progetto di Comune di Gallarate, Assessorato alla Cultura, Archivio Ottavio e Rosita Missoni, Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Silvio Zanella.
Il percorso espositivo, reso unico dagli allestimenti che diventeranno essi stessi opere ambientali, sarà articolato secondo diversi registri narrativi che delineeranno le principali caratteristiche della genialità dei Missoni fatta di colore, materia e forma e dimostreranno, caso pressoché unico nel panorama della moda internazionale, quanto la loro creatività sia legata a doppio filo con l’arte del Novecento, dalle Avanguardie d’inizio secolo alle ricerche astratte e informali del secondo dopoguerra.
La rassegna presenterà 70 opere di artisti quali Sonia e Robert Delaunay, Fortunato Depero, Joseph Albers, Lucio Fontana, Wassily Kandinsky, Paul Klee, Piet Mondrian, Enrico Prampolini, Gino Severini, Bruno Munari e molti altri.
Ruota attorno a questi temi, l’evento che il MA*GA di Gallarate (VA) dedicherà, dal 17 aprile all’8 novembre 2015, a Ottavio e Rosita Missoni, proprio nella città che dal 1953 avevano scelto come sede della loro casa e del loro primo laboratorio artigianale.
Nell’anno di EXPO, i successi e i riconoscimenti internazionali di Missoni nella produzione tessile e della moda sono i portavoce tra i più accreditati del Made in Italy, del valore di un territorio nel generare linguaggi e confronti con i maggiori maestri dell’arte moderna e contemporanea.
La mostra MISSONI, L’ARTE, IL COLORE, curata da Luciano Caramel ed Emma Zanella, è un progetto di Comune di Gallarate, Assessorato alla Cultura, Archivio Ottavio e Rosita Missoni, Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Silvio Zanella.
Il percorso espositivo, reso unico dagli allestimenti che diventeranno essi stessi opere ambientali, sarà articolato secondo diversi registri narrativi che delineeranno le principali caratteristiche della genialità dei Missoni fatta di colore, materia e forma e dimostreranno, caso pressoché unico nel panorama della moda internazionale, quanto la loro creatività sia legata a doppio filo con l’arte del Novecento, dalle Avanguardie d’inizio secolo alle ricerche astratte e informali del secondo dopoguerra.
La rassegna presenterà 70 opere di artisti quali Sonia e Robert Delaunay, Fortunato Depero, Joseph Albers, Lucio Fontana, Wassily Kandinsky, Paul Klee, Piet Mondrian, Enrico Prampolini, Gino Severini, Bruno Munari e molti altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fortunato depero ·
enrico prampolini ·
lucio fontana ·
piet mondrian ·
paul klee ·
wassily kandinsky ·
gino severini ·
ma ga ·
bruno munari e al ·
sonia e robert delaunay ·
joseph albers
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo