Art Up 3/18 - John Chilver

John Chilver, Partition, 1999, vernice fluorescente ad olio, cera, silicone su tela, cm. 150x200. Bergamo, Collezione Banca Popolare di Bergamo
Dal 01 Marzo 2018 al 30 Marzo 2018
Bergamo
Luogo: UBI Banca
Indirizzo: piazza Vittorio Veneto 8
Curatori: Enrico De Pascale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.theblank.it/
La pittura di Chilver, caratterizzata da colori vivaci stesi in piatte campiture, rientra a pieno titolo in quel filone dell’arte contemporanea che ha le sue radici nella Pop Art americana e inglese, nel mondo dei cartoons e della fotografia pubblicitaria. A differenza degli artisti Pop, tuttavia, Chilver si mostra disinteressato a ogni accentuazione narrativa o ideologica dell’immagine, evitando la citazione diretta delle sue fonti, siano esse di origine pubblicitaria o fumettistica. A dispetto della sua rarefazione formale, in bilico tra minimalismo ed astrazione, la sua opera è il risultato di un originale connubio tra i modelli visivi del linguaggio informatico (essenzialità delle icone, colori artificiali, assenza di tridimensionalità) e un idioma ancora tradizionale, che da un lato rinuncia a ogni intenzionalità di tipo narrativo, dall’altro è pervaso da una sottile vena ironica.
John Chilver (Londra 1964)
L’artista è considerato uno dei più interessanti autori della nuova generazione di artisti inglesi della pittura di ispirazione
figurativa, accanto ai più famosi Julian Opie e Gary Hume o agli esponenti della Bad Painting. Ha studiato alla Reading University e alla Wimbledon School of Art diplomandosi al Goldsmith College of Art di Londra, istituto da cui negli anni Settanta-Ottanta sono usciti molti esponenti della Young British Art. Nel 1998 espone a Surfacing all’ICA e Whitechapel Open alla Whitechapel Art Gallery, Londra. Nel 2000 partecipa alla collettiva 00, Barbara Gladstone Gallery, New York. Nel 2001 espone alle collettive For once, then, something, The Gallery, Edinburgh; Tatoo Show,Modern Art, Londra; nel 2002 ad Art in the ‘toon age, Kresge Art Museum, Michigan State University, Michigan.
UBI Banca
ART UP è un’iniziativa di carattere culturale con cui UBI Banca intende offrire alla gentile clientela un incontro ravvicinato e “guidato” con le opere della sua collezione d’arte antica e contemporanea. Ogni mese, presso l’ingresso della Sede Centrale di Piazza Vittorio Veneto 8, una nuova opera d’arte (dipinto, scultura, disegno, fotografia, stampa, video, installazione, ecc.), selezionata tra quelle facenti parte della sua raccolta, viene proposta al pubblico e analizzata tramite una scheda storico-critica illustrata e collezionabile realizzata per l’occasione dallo storico dell’arte e curatore Enrico De Pascale.
La collezione d’arte della Banca, che assomma alcune centinaia di opere di età compresa tra il XIV e il XXI secolo (dipinti, sculture, disegni, fotografie, stampe, ecc.), si è formata nel corso di quasi centocinquant’anni, intrecciando le proprie vicende con quelle della Banca stessa, fondata nel lontano 1869. Una raccolta ampia e variegata capace di coniugare l’attenzione per la produzione artistica locale e nazionale – da Baschenis a Fra’ Galgario, da Piccio a Manzù, da Ghirri a Boetti – con l’interesse per le proposte più sperimentali della scena internazionale: da Kapoor a Buren, da Armleder a Gillick, da Halley a Yan Pei Ming. Una varietà di opzioni linguistiche ed espressive che è frutto di precise scelte collezionistiche orientate a rappresentare al meglio il complesso e articolato panorama della cultura artistica passata e contemporanea.
Dal lunedì al venerdì: 8.20-13.20 / 14.40-16.10
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni