Terracielo

L'opera 'Volumi e Cromie' di Candida Ferrari installata a un passo dalla barena a Torcello
Dal 15 Giugno 2023 al 31 Luglio 2023
Venezia
Luogo: Isola di Torcello
Indirizzo: Mostra diffusa
Curatori: Simonetta Gorreri
Costo del biglietto: L'ingresso alla mostra è libero. Le opere si trovano in vari luoghi dell'isola
Alla scoperta dell'isola di Torcello, a Venezia, tra le opere di "environmental art" della mostra Terracielo. Si tratta di otto opere di arte ambientale create dalle mani di otto artisti che hanno lavorato in loco, sotto la direzione della Curatrice Simonetta Gorreri, per creare questa visionaria reinterpretazione del territorio. Il viaggio fino a Torcello significa godere di questo intreccio tra la storicità dell'Isola e la contemporaneità dei temi affrontati dei singoli artisti.
E' possibile, spiega la curatrice Simonetta Gorreri “intervenire oggi su un modello medioevale e pre-romano – l'isola di Torcello e ciò che la compone - attraverso espressioni artistiche. Perciò – prosegue - gli artisti si sono recati qui per scegliere personalmente il contesto e la connotazione naturalistica dove realizzare l’opera. L'obiettivo di ogni installazione è quello di valorizzare l’isola nella sua importanza paesaggistica e storica. Mentre sta al concetto di arte contemporanea interpretare il messaggio dell’oggi, e delle sue problematiche, attraverso appunto una espressione artistica libera non condizionata capace di porre l'accento sul nuovo”.
Ad esporre artisti provenienti da Italia, Spagna e Francia. Ed ecco Plenilunio (Fullmoon) una sfera realizzata in materiali intrecciati, opera dell'architetto Gottardo Bonacini, che ha la peculiarità di risplendere anche di notte. Oppure Volumi e Cromie di Candida Ferrari: reinterpretazione contemporanea dei tipici pali della laguna ma in plexiglass e acrilico. Originale l'installazione sonora L'Ascolto delle Anatre del francese Guillherme Carvalho che remixa i suoni dell'isola, specialmente le campane della Basilica, con l'umano (voce, passi) e il non umano (acqua, uccelli). Il tutto viene lavorato e trasformato, a volte fino a non essere più riconoscibile, per far sentire l'ambiente con un nuovo orecchio. E poi ecco le corde - Torc - del duo della fiber art "Damss" ovvero Daniela Arnoldi e Marco Sarzi.
LE OPERE
ABITARE IL TEMPIO - BUILDING LIVING
Maruzza Bianchi Michiel (Vicenza Italia)
Posizione: Parco di Villa 600 (zona anteriore)
Materiale: mattoni.
Misure: 320x62x62 cm
VOLUMI E CROMIE – VOLUMES AND COLORS
Candida Ferrari (Parma Italia)
Posizione: Barena di Villa 600
Materiali: plexiglas e acrilico
Dimensioni: tubi h.cm.200 x b.cm.25 h base cm 30 xb,cm.70
LUCE SOMMERSA – SUBMERGED LIGHT
Claudia Corò (Venezia Italia)
Luogo: Parco di Villa 600
Materiale: pagioli, reti, 3 pali
Misure: 3m x 2,5m x 2m
TORC
DAMSS ART Daniela Arnoldi e Marco Sarzi – Sartori (Milano Italia)
Posizione: Piazza Santa Fosca, Antichità Arredi D’Arte
Dimensioni 40x220 cm e 50x240 cm
Materiale: corde preparate con tecnica personale
PROGETTO ATTILA - ATTILA PROJECT
PAOLO STEFANI (Francia)
Posizione: Piazza Santa Fosca
ORIGINE DELLA LAGUNA – ORIGIN OF THE LAGOON
PAOLA BLAZQUEZ (Spagna)
Posizione: Parco di Villa 600 posteriore
L’ASCOLTO DELLE ANATRE – LISTENING TO THE DUCKS
GUILHERME CARVALHO (Francia)
Posizione: Parco di Villa 600
Installazione sonora multicanale (2022, ~54’)
PLENILUNIO - FULL MOON
GOTTARDO BONACINI
Posizione:Barena di Villa 600
Materiali: scheletro in Corten con intrecci in materiali naturali – illuminazione a batteria solare dall’interno.
Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Città di Venezia – le Città in Festa, Città Metropolitana di Venezia
Con: MuVe Musei Civici di Venezia, Confindustria Veneto Est, Associazione Culturale Italo Spagnola
Partner: Generali Agenzia di Venezia San Marco, Helen Arts Gallery, Villa Seicento, Antichità Arredi d'Arte,Verde Zio, Bisol;
E' possibile, spiega la curatrice Simonetta Gorreri “intervenire oggi su un modello medioevale e pre-romano – l'isola di Torcello e ciò che la compone - attraverso espressioni artistiche. Perciò – prosegue - gli artisti si sono recati qui per scegliere personalmente il contesto e la connotazione naturalistica dove realizzare l’opera. L'obiettivo di ogni installazione è quello di valorizzare l’isola nella sua importanza paesaggistica e storica. Mentre sta al concetto di arte contemporanea interpretare il messaggio dell’oggi, e delle sue problematiche, attraverso appunto una espressione artistica libera non condizionata capace di porre l'accento sul nuovo”.
Ad esporre artisti provenienti da Italia, Spagna e Francia. Ed ecco Plenilunio (Fullmoon) una sfera realizzata in materiali intrecciati, opera dell'architetto Gottardo Bonacini, che ha la peculiarità di risplendere anche di notte. Oppure Volumi e Cromie di Candida Ferrari: reinterpretazione contemporanea dei tipici pali della laguna ma in plexiglass e acrilico. Originale l'installazione sonora L'Ascolto delle Anatre del francese Guillherme Carvalho che remixa i suoni dell'isola, specialmente le campane della Basilica, con l'umano (voce, passi) e il non umano (acqua, uccelli). Il tutto viene lavorato e trasformato, a volte fino a non essere più riconoscibile, per far sentire l'ambiente con un nuovo orecchio. E poi ecco le corde - Torc - del duo della fiber art "Damss" ovvero Daniela Arnoldi e Marco Sarzi.
LE OPERE
ABITARE IL TEMPIO - BUILDING LIVING
Maruzza Bianchi Michiel (Vicenza Italia)
Posizione: Parco di Villa 600 (zona anteriore)
Materiale: mattoni.
Misure: 320x62x62 cm
VOLUMI E CROMIE – VOLUMES AND COLORS
Candida Ferrari (Parma Italia)
Posizione: Barena di Villa 600
Materiali: plexiglas e acrilico
Dimensioni: tubi h.cm.200 x b.cm.25 h base cm 30 xb,cm.70
LUCE SOMMERSA – SUBMERGED LIGHT
Claudia Corò (Venezia Italia)
Luogo: Parco di Villa 600
Materiale: pagioli, reti, 3 pali
Misure: 3m x 2,5m x 2m
TORC
DAMSS ART Daniela Arnoldi e Marco Sarzi – Sartori (Milano Italia)
Posizione: Piazza Santa Fosca, Antichità Arredi D’Arte
Dimensioni 40x220 cm e 50x240 cm
Materiale: corde preparate con tecnica personale
PROGETTO ATTILA - ATTILA PROJECT
PAOLO STEFANI (Francia)
Posizione: Piazza Santa Fosca
ORIGINE DELLA LAGUNA – ORIGIN OF THE LAGOON
PAOLA BLAZQUEZ (Spagna)
Posizione: Parco di Villa 600 posteriore
L’ASCOLTO DELLE ANATRE – LISTENING TO THE DUCKS
GUILHERME CARVALHO (Francia)
Posizione: Parco di Villa 600
Installazione sonora multicanale (2022, ~54’)
PLENILUNIO - FULL MOON
GOTTARDO BONACINI
Posizione:Barena di Villa 600
Materiali: scheletro in Corten con intrecci in materiali naturali – illuminazione a batteria solare dall’interno.
Con il patrocinio di: Regione del Veneto, Città di Venezia – le Città in Festa, Città Metropolitana di Venezia
Con: MuVe Musei Civici di Venezia, Confindustria Veneto Est, Associazione Culturale Italo Spagnola
Partner: Generali Agenzia di Venezia San Marco, Helen Arts Gallery, Villa Seicento, Antichità Arredi d'Arte,Verde Zio, Bisol;
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo