Di progetto in progetto. 40 anni di design all’ISIA di Roma

Di progetto in progetto. 40 anni di design all’ISIA di Roma
Dal 22 Maggio 2014 al 31 Luglio 2014
Roma
Luogo: ISIA Roma
Indirizzo: piazza della Maddalena 53
Orari: da lunedì a venerdì 9-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 6796195
E-Mail info: isiaroma@isiaroma.it
Sito ufficiale: http://www.isiaroma.it
L’ISIA - Istituto Superiore per le Industrie Artistiche - di Roma fondato, tra gli altri, da Giulio Carlo Argan, critico d’arte e sindaco di Roma, compie quaranta anni e li celebra a partire dal 22 maggio con una mostra “Di progetto in progetto” e il convegno “Gli ISIA: realtà e utopia”.
La mostra, che verrà inaugurata giovedì 22 maggio alle ore 15,00 presso la sede dell’Istituto, in Piazza della Maddalena 53 a Roma, comprende testi scientifici, foto, progetti e premi che da sempre caratterizzano l’attività didattica e di ricerca dello storico Istituto, il primo istituto pubblico di design in Italia. Aperta fino al 31 luglio dalle 9 alle 18 con ingresso libero. Chiusura sabato e domenica.
La mostra ripercorre anche gli anni della sperimentazione che portarono alla fondazione dell’ISIA nel 1973 attraverso fatti e date, rappresentativi dell’evoluzione del concetto di design e della formazione in questo campo, in Italia e all’estero. Per esempio, il Bauhaus e la Hochschule für Gestaltung di Ulm in Germania. O ancora, il Congresso ICSD del 1961 a Venezia, momento cruciale di riflessione sulla figura dell’industrial designer, indispensabile per la nascente produzione seriale del primo dopoguerra.
L’ISIA- ROMA DESIGN fa parte dell’ Alta Formazione Artistica e Musicale ( AFAM) del MIUR ed è una scuola d'eccellenza che seleziona solo 30 studenti per anno accademico, con frequenza obbligatoria. Nel corso degli anni ha formato alcuni noti designer industriali, tra i quali Roberto Giolito, da più di 25 anni in Fiat dove guida il Centro Stile (è lui il designer della nuova 500); Pinky Lai, nato a Hong Kong, designer automobilistico di Porsche Carrera, BMW, etc. ; Annalisa Caricato, designer di borse Valentino. Dal 1973 l'ISIA di Roma è stata invitata a rappresentare il design italiano in prestigiosi concorsi internazionali ed è stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti, fra i quali, unica istituzione europea, alcuni Compassi d'Oro ADI, Premi Progetto Giovane ADI, Targhe d'Oro ADI Progetto Giovane e Premi Nazionali per il Design del MIUR.
L’istituzione, in particolare, di un corso di secondo livello in Design dei sistemi e, infine, di un corso di dottorato in Interaction design, che affrontano i temi attuali della complessità, rappresentano la vocazione dell’Istituto all’innovazione nella ricerca, nella formazione e nel rapporto con le realtà produttive.
Il convegno “Gli ISIA: realtà e utopia” si svolge in due sessioni: il 22 maggio presso la Sala Pietro da Cortona ai Musei Capitolini (ore 10–13) e il 23 maggio alla Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (ore 10-13 e 15–18).
La mostra, che verrà inaugurata giovedì 22 maggio alle ore 15,00 presso la sede dell’Istituto, in Piazza della Maddalena 53 a Roma, comprende testi scientifici, foto, progetti e premi che da sempre caratterizzano l’attività didattica e di ricerca dello storico Istituto, il primo istituto pubblico di design in Italia. Aperta fino al 31 luglio dalle 9 alle 18 con ingresso libero. Chiusura sabato e domenica.
La mostra ripercorre anche gli anni della sperimentazione che portarono alla fondazione dell’ISIA nel 1973 attraverso fatti e date, rappresentativi dell’evoluzione del concetto di design e della formazione in questo campo, in Italia e all’estero. Per esempio, il Bauhaus e la Hochschule für Gestaltung di Ulm in Germania. O ancora, il Congresso ICSD del 1961 a Venezia, momento cruciale di riflessione sulla figura dell’industrial designer, indispensabile per la nascente produzione seriale del primo dopoguerra.
L’ISIA- ROMA DESIGN fa parte dell’ Alta Formazione Artistica e Musicale ( AFAM) del MIUR ed è una scuola d'eccellenza che seleziona solo 30 studenti per anno accademico, con frequenza obbligatoria. Nel corso degli anni ha formato alcuni noti designer industriali, tra i quali Roberto Giolito, da più di 25 anni in Fiat dove guida il Centro Stile (è lui il designer della nuova 500); Pinky Lai, nato a Hong Kong, designer automobilistico di Porsche Carrera, BMW, etc. ; Annalisa Caricato, designer di borse Valentino. Dal 1973 l'ISIA di Roma è stata invitata a rappresentare il design italiano in prestigiosi concorsi internazionali ed è stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti, fra i quali, unica istituzione europea, alcuni Compassi d'Oro ADI, Premi Progetto Giovane ADI, Targhe d'Oro ADI Progetto Giovane e Premi Nazionali per il Design del MIUR.
L’istituzione, in particolare, di un corso di secondo livello in Design dei sistemi e, infine, di un corso di dottorato in Interaction design, che affrontano i temi attuali della complessità, rappresentano la vocazione dell’Istituto all’innovazione nella ricerca, nella formazione e nel rapporto con le realtà produttive.
Il convegno “Gli ISIA: realtà e utopia” si svolge in due sessioni: il 22 maggio presso la Sala Pietro da Cortona ai Musei Capitolini (ore 10–13) e il 23 maggio alla Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (ore 10-13 e 15–18).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni