Mostra Premio di incisione Giorgio Morandi 2011, XXV edizione

Logo Accademia di Belle Arti di Bologna
Mostra Premio di incisione Giorgio Morandi 2011, XXV edizione, Accademia di Belle Arti, Bologna
Dal 16 Aprile 2012 al 27 Aprile 2012
Bologna
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: via delle Belle Arti 54
Orari: da lunedì a sabato 9-18.30
Curatori: Clemente Fava, Accademia di Belle Arti di Bologna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4226411
Sito ufficiale: http://www.ababo.it
Lunedì 16 aprile 2012 alle ore 17.30 si inaugura nell'Aula Magna dell'Accademia di
Belle Arti di Bologna la Mostra Premio di incisione Giorgio Morandi 2011, XXV
edizione, promossa da Accademia di Belle Arti di Bologna e Museo Morandi, a
cura di Clemente Fava, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e
Responsabile del Premio.
Il Premio che porta il nome di Giorgio Morandi è stato istituito nel 1985 da
Vincenzo Ghirlandi, collezionista e amico del Maestro, a beneficio degli studenti
dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove Morandi ha svolto il suo alto
magistero dal 1930 al 1956.
Oggi il generoso sostegno di Luigi Ghirlandi è in continuità con quanto suo padre
Vincenzo ha mirabilmente fatto.
L’iniziativa ha offerto negli anni occasione di confronto e stimolo, valorizzando
l’arte incisoria contemporanea. Per festeggiare l’importante anniversario la
commissione preposta al Premio ha deciso di esporre in questa edizione non solo
le 20 opere concorrenti selezionate, ma anche i lavori premiati nelle rassegne
precedenti, quasi a voler ripercorrere una storia del Premio, che testimonia la
vitalità del linguaggio incisorio tra gli artisti delle ultime generazioni.
La commissione giudicatrice ha proclamato vincitore Francesco Geronazzo, ed
ha segnalato per la qualità dei lavori Lisa Martini e Nicholas Perra.
Durante l’inaugurazione Luigi Ghirlandi consegnerà il Premio al vincitore.
Saranno presenti: Mauro Mazzali, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna;
Eleonora Frattarolo, Responsabile del Gabinetto Disegni e Stampe dell'Accademia
di Belle Arti di Bologna; Gianfranco Maraniello, Direttore dell'Istituzione Galleria
d'Arte Moderna di Bologna, Clemente Fava, Docente di Incisione e Responsabile
del Premio.
La mostra, visitabile ad ingresso libero, resterà aperta fino al 27 aprile 2012, dal
lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 18.30.
Belle Arti di Bologna la Mostra Premio di incisione Giorgio Morandi 2011, XXV
edizione, promossa da Accademia di Belle Arti di Bologna e Museo Morandi, a
cura di Clemente Fava, Docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e
Responsabile del Premio.
Il Premio che porta il nome di Giorgio Morandi è stato istituito nel 1985 da
Vincenzo Ghirlandi, collezionista e amico del Maestro, a beneficio degli studenti
dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove Morandi ha svolto il suo alto
magistero dal 1930 al 1956.
Oggi il generoso sostegno di Luigi Ghirlandi è in continuità con quanto suo padre
Vincenzo ha mirabilmente fatto.
L’iniziativa ha offerto negli anni occasione di confronto e stimolo, valorizzando
l’arte incisoria contemporanea. Per festeggiare l’importante anniversario la
commissione preposta al Premio ha deciso di esporre in questa edizione non solo
le 20 opere concorrenti selezionate, ma anche i lavori premiati nelle rassegne
precedenti, quasi a voler ripercorrere una storia del Premio, che testimonia la
vitalità del linguaggio incisorio tra gli artisti delle ultime generazioni.
La commissione giudicatrice ha proclamato vincitore Francesco Geronazzo, ed
ha segnalato per la qualità dei lavori Lisa Martini e Nicholas Perra.
Durante l’inaugurazione Luigi Ghirlandi consegnerà il Premio al vincitore.
Saranno presenti: Mauro Mazzali, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna;
Eleonora Frattarolo, Responsabile del Gabinetto Disegni e Stampe dell'Accademia
di Belle Arti di Bologna; Gianfranco Maraniello, Direttore dell'Istituzione Galleria
d'Arte Moderna di Bologna, Clemente Fava, Docente di Incisione e Responsabile
del Premio.
La mostra, visitabile ad ingresso libero, resterà aperta fino al 27 aprile 2012, dal
lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 18.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
edoardo bonci del bene ·
paolo brasa ·
luca bruno ·
vittoria cafarella ·
manisha camiciotti ·
emanuela ciroldi ·
daniele davoli ·
francesco geronazzo ·
holly heuser ·
pietro alex marra ·
lisa martini ·
jamila moroder ·
gabriele moscon ·
nicholas perra ·
maria savoldi ·
valeria talamonti ·
livia ugolini e altri ·
accademia di belle arti
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale