Giuseppe Panariello. Sominii Explanatio, ecco il mio sogno

Giuseppe Panariello. Sominii Explanatio, ecco il mio sogno
Dal 29 Novembre 2014 al 31 Dicembre 2014
Napoli
Luogo: Sabinalbano Studio
Indirizzo: Salita Vetriera 15
Orari: 19:30 e su appuntamento
Curatori: Sabina Albano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 8030029
E-Mail info: gpanariello3@alice.it
Sito ufficiale: http://www.sabinalbano.com
"Sominii Explanatio, ecco il mio sogno", più che il semplice titolo della nuova personale di Giuseppe Panariello, approdata nello spazio espositivo di Sabina Albano, una vera e propria dichiarazione di intenti. La parola "explanatio" in latino si traduce "spiegazione", o anche "illustrazione". E non è un caso, dal momento che questo corpus allestitivo, che comprende circa 20 pezzi, di cui anche una scultura, da un lato, disegna la parabola cronologica della produzione del creativo partenopeo da fine anni '90 a oggi; dall'altro, rappresenta, in una sorta di scelta antologica, il florilegio dei alcuni dei pezzi più rappresentativi di vari cicli pittorici dell'artista. L'illustrazione del sogno è la modalità tramite cui Panariello vede e percepisce la realtà attorno a sé, la decodifica, destrutturandola e riedificandola con i suoi mezzi espressivi, per dar corpo alla propria lettura del quotidiano. Una visione d'artista, quindi, modo di intendere l'esperienza creativa stessa, che di onirico conserva la sublimazione dell'atto ideativo, non stilemi surreali. Panariello, infatti, con forte sperimentalismo e ricerca indefessa su tecniche e materiali, tende, se proprio si vuole rintracciare uno stile, un genere, verso l'astratto/informale. In questo iter allestitivo, che include poco meno di 20 quadri di varie dimensioni (da 20x50 a 100x60), oltre a una scultura del '90 (un grande uccello stilizzato: 1,40X80, blue oltremare, realizzato in ferro, cartapesta, grafite, cemento e acrilico), dialogano tra loro opere provenienti da "Senza Coloranti", "Lo strappo nel Cielo di Carta", "Collezione Privata", "Materiali Parlanti", "Silenzi" e dal recentissimo "Somnii Explanatio", cicli creativi che Panariello ha attraversato in una diacronia coerente, dal '98 al 2014, sempre attento a una vera e propria esegesi dei materiali, una cernita e una riscoperta degli stessi. Nero grafite, polvere di ferro, corde, panno, argento e oro in foglia, lamiera, su un supporto in multistrato, a volte con cornici in ferro battuto smerigliate o volutamente arrugginite, sono i protagonisti di questa ricerca: materiali puri, poveri, assurti a strumenti espressivi, a tramite artistico. Il tutto in un'operazione di sottrazione e composizione sorvegliata, simmetrica, asciutta, il cui esito è un minimalismo elegante, dove la raffinatezza non è voluta o studiata, ma semplicemente naturale. Il tema del sogno, che carsico vive nelle creazioni di Panariello, non passa attraverso la raffigurazione, in cui invece è la linea a farla da padrona, un geometrismo puntuale e assonante, all'interno del quale spesso si insinua uno strappo, uno iato, una frattura dell'insieme ordinato, un elemento straniante, di denuncia, dolore e protesta. E per far ciò l'artista deve ricorrere ai Suoi materiali, quelli che ha scovato nel quotidiano e, nobilitandone la funzione, ha travasato in uno stato altro, quali manifestazione del segno e dell'idea. Le forme nitide e la disciplina estetica di una tecnica mista, che fa appello anche alla colla vinilica per ottenere trasparenze che in passato erano rese dall'olio, a volte sono silenziosamente stravolte da un'irruzione quieta di un elemento altro, spesso impercettibile. Lì vive la carica eversiva e onirica, uno degli aspetti dell'illustrazione del sogno, della visione d'artista. Il pentagramma cromatico è ampio, ma uniforme: ori, argenti, nuance terrigne, colori scuri e metallici, bruni, bruciati, talvolta vulcanici, del ferro, del piombo, del marrone, di una variabile scala di grigi e, soprattutto, del nero, “...sinonimo di purezza e capacità di creare emozioni e sensazioni, ...tremenda sorgente di forma, che unisce al mistero la potenza”. Accanto a ciò la nuance di un blue quasi elettrico della grande aquila stilizzata della scultura in ferro e multimateriale, che troneggia come un idolo, un simulacro, affermazione di forza e vigore. Ancora una volta, dunque, nel lavoro di Panariello il contenuto emerge più che dal solo gesto pittorico, da una diversa declinazione di materiali inediti, dalla loro complementarietà equilibrata, dalla sovrapposizione meditata, dai riusciti accostamenti cromatici. Così prende vita, in un viaggio fatto di immagini, forme e colori, una visione estetica, programmatico slittamento onirico. Artista versatile, napoletano, classe '51, GIUSEPPE PANARIELLO si è diplomato all'Istituto d'Arte sezione Decorazione Pittorica, ha frequentato l'Accademia delle Belle Arti sezione Pittura, si è diplomato in Arte Applicata ad Avellino sezione disegnatori di architettura e arredamento, ha insegnato per lungo tempo e oggi vive e lavora a Napoli. È stato tra i fondatori del movimento degli Eclettici ('69), per un periodo è stato legato al gruppo artistico della galleria la Parete e, sin dagli anni '70, ha presentato i suoi lavori in numerose collettive e personali in diverse gallerie e spazi espositivi a Napoli, in tutta la Campania, in Puglia, a Firenze, Mantova, Bergamo, Cagliari, Campobasso e Torino, ricevendo vari premi e riconoscimenti. Sua l'iniziativa "Museo Under 14 Arte Contemporanea" e la relativa mostra al PAN.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni