GDP52

© courtesy formaquattro | Vanessa Beecroft, “Rivoli, Italy -vb52.01.nt”
Dal 28 Dicembre 2011 al 28 Dicembre 2011
Bari
Luogo: formaquattro
Indirizzo: Prolungamento Via E. Caccuri n. 31
Orari: ore 20
Curatori: Grazia De Palma
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: 0039 080 5612271
E-Mail info: info@formaquattro.com
Sito ufficiale: http://www.formaquattro.com
Formaquattro inaugura la sua stagione espositiva con GDP52.
In linea con il suo progetto, che prevede la promozione dell’arte contemporanea ad un pubblico sempre più vasto, in tutte le sue forme e discipline, lo spazio ospita per la prima volta una installazione performativa.
Qual’è il confine tra copia e reinvenzione?
Ideato e curato da Grazia De Palma, con la direzione artistica di Vito Caldaro, ispirato alle cene cromo-sensoriali del “Le Dernier Restaurant”. GDP52 è però un calco della performance originale VB52 ideata dalla nota artista italiana Vanessa Beecroft e realizzata nel 2003 al Castello di Rivoli. GDP52 dialoga con VB52 senza cadere in un atteggiamento iconoclasta, senza essere né vera, né falsa. Fino a non è essere paradossalmente quasi più una copia di VB52, ma l’originale, forse perché tutte le copie sono originali.
I visitatori saranno catapultati all’interno di un banchetto cromo-sensoriale al quale sono state invitate dodici commensali speciali, dodici talenti femminili della terra di Puglia. Le donne rappresentano simbolicamente, come il diagramma cabalistico delle sfere dell’albero della vita, un’unica energia fluttuante e spontanea. Fissa ed in movimento. Sedute, concentrate su se stesse, interagendo tra di loro ed il proprio alimento sensoriale, cenano intorno al tavolo trasparente realizzato dal noto designer e artdesigner Fabio Vinella, sul quale saranno collocate le suggestive creazioni specchiate Water Circles. Il tavolo, sarà simile ad una bolla, il cui mondo è scandito dal tempo della performance. Il tempo dell’ARTE.
L’azione performativa, della durata di circa due ore, sarà filmata dal regista Luca Acito ed immortalata dagli scatti istantanei del fotografo Giovanni Albore, tra i più promettenti e talentuosi artisti pugliesi del panorama nazionale.
Centinaia di polaroid che verranno realizzate durante la performance, saranno esposte all’interno della galleria, dove il visitatore le potrà ammirare con attenzione.
Le dodici talentuose della cultura pugliese – Ivana Accettura (sport), Nunzia Antonino (teatro), Betta Capitaneo (architettura), Daniela Corbascio (arte), Alessandra Fano (scienza), Titti Mastrogiacomo (entertainment), Sabrina Merolla (televisione), Ines Pierucci (letteratura e innovazione), Rossella Ressa (ambiente), Maria Elena Romanazzi (musica), Filomena Silibello (gastronomia), Patrizia Traficante (economia) – indosseranno gli abiti del brand di lusso ROSSORAME (Bruno Simeone e Daniele Del Genio) che farà interpretare alla sua Donna il ruolo di chi ricerca l’equilibrio e l’armonizzazione dei centri energetici, attraverso il colore, vibrazione nutritiva del corpo. Dodici abiti esclusivamente creati nei dodici colori. Ogni donna indosserà un abito di un colore diverso e mangerà alimenti legati al colore del proprio abbigliamento.
In questa scala di percorsi soggettivi, ovvero di talenti diversi selezionati in discipline differenti, si disporrà un percorso olfattivo, gustativo e sensoriale realizzato dalle dodici portate cromatiche preparate dal ristorante CIBUS.
Grazie alla sintonia gastronomica del ristorante Cibus, il percorso floreale di Giuseppe Armenise (Botlea) e Danilo Girardi che ha realizzato la mappatura sonora della performance “Hypnosis and flare”, l’installazione interattiva dialogherà con il pubblico e sara’ come un’isola dove si congiungeranno le dimensioni biosferiche e noosferiche per l’arrivo della della nuova era psicozoica (la spiritualizzazione della materia).
In linea con il suo progetto, che prevede la promozione dell’arte contemporanea ad un pubblico sempre più vasto, in tutte le sue forme e discipline, lo spazio ospita per la prima volta una installazione performativa.
Qual’è il confine tra copia e reinvenzione?
Ideato e curato da Grazia De Palma, con la direzione artistica di Vito Caldaro, ispirato alle cene cromo-sensoriali del “Le Dernier Restaurant”. GDP52 è però un calco della performance originale VB52 ideata dalla nota artista italiana Vanessa Beecroft e realizzata nel 2003 al Castello di Rivoli. GDP52 dialoga con VB52 senza cadere in un atteggiamento iconoclasta, senza essere né vera, né falsa. Fino a non è essere paradossalmente quasi più una copia di VB52, ma l’originale, forse perché tutte le copie sono originali.
I visitatori saranno catapultati all’interno di un banchetto cromo-sensoriale al quale sono state invitate dodici commensali speciali, dodici talenti femminili della terra di Puglia. Le donne rappresentano simbolicamente, come il diagramma cabalistico delle sfere dell’albero della vita, un’unica energia fluttuante e spontanea. Fissa ed in movimento. Sedute, concentrate su se stesse, interagendo tra di loro ed il proprio alimento sensoriale, cenano intorno al tavolo trasparente realizzato dal noto designer e artdesigner Fabio Vinella, sul quale saranno collocate le suggestive creazioni specchiate Water Circles. Il tavolo, sarà simile ad una bolla, il cui mondo è scandito dal tempo della performance. Il tempo dell’ARTE.
L’azione performativa, della durata di circa due ore, sarà filmata dal regista Luca Acito ed immortalata dagli scatti istantanei del fotografo Giovanni Albore, tra i più promettenti e talentuosi artisti pugliesi del panorama nazionale.
Centinaia di polaroid che verranno realizzate durante la performance, saranno esposte all’interno della galleria, dove il visitatore le potrà ammirare con attenzione.
Le dodici talentuose della cultura pugliese – Ivana Accettura (sport), Nunzia Antonino (teatro), Betta Capitaneo (architettura), Daniela Corbascio (arte), Alessandra Fano (scienza), Titti Mastrogiacomo (entertainment), Sabrina Merolla (televisione), Ines Pierucci (letteratura e innovazione), Rossella Ressa (ambiente), Maria Elena Romanazzi (musica), Filomena Silibello (gastronomia), Patrizia Traficante (economia) – indosseranno gli abiti del brand di lusso ROSSORAME (Bruno Simeone e Daniele Del Genio) che farà interpretare alla sua Donna il ruolo di chi ricerca l’equilibrio e l’armonizzazione dei centri energetici, attraverso il colore, vibrazione nutritiva del corpo. Dodici abiti esclusivamente creati nei dodici colori. Ogni donna indosserà un abito di un colore diverso e mangerà alimenti legati al colore del proprio abbigliamento.
In questa scala di percorsi soggettivi, ovvero di talenti diversi selezionati in discipline differenti, si disporrà un percorso olfattivo, gustativo e sensoriale realizzato dalle dodici portate cromatiche preparate dal ristorante CIBUS.
Grazie alla sintonia gastronomica del ristorante Cibus, il percorso floreale di Giuseppe Armenise (Botlea) e Danilo Girardi che ha realizzato la mappatura sonora della performance “Hypnosis and flare”, l’installazione interattiva dialogherà con il pubblico e sara’ come un’isola dove si congiungeranno le dimensioni biosferiche e noosferiche per l’arrivo della della nuova era psicozoica (la spiritualizzazione della materia).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni