Giovanna Fanni. The Writist

Giovanna Fanni, The Writist, Galleria Valentina Bonomo, Roma
Dal 30 Settembre 2022 al 15 Ottobre 2022
Roma
Luogo: Galleria Valentina Bonomo
Indirizzo: Via del portico d'Ottavia 13
Curatori: Nicole Mathysen-Gerst
Enti promotori:
- A sostegno dell'Associazione Bambino Gesù
Sito ufficiale: http://www.galleriabonomo.com
La Galleria Valentina Bonomo è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "The Writist" di Giovanna Fanni curata da Nicole Mathysen-Gerst il 30 settembre 2022 in via del portico d'Ottavia 13.
La mostra è organizzata in sostegno dell'Associazione Bambino Gesù, che dal 2003 si occupa di realizzare progetti sociali e di assistenza alle famiglie dei bambini ricoverati presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (https://associazionebambinogesu.it/).
Le opere di Giovanna Fanni (Milano, 1960) uniscono la parola e l’immagine formando dei calligrammi perennemente in bilico tra la forza della dimensione plastica che tende a prevalere sulla parola e l’esigenza di trasmettere un messaggio che è soprattutto scritto.
L'intento dell'artista è, quindi, quello di integrare il testo al disegno, evitando che l'uno prevalga sull’altro. Il punto di partenza è sempre la forma che, durante il processo di realizzazione grafica, viene delineata per consentire al testo di inserirsi nel disegno intersecandosi in maniera armoniosa. Giovanna Fanni non inventa mai le frasi da utilizzare, bensì le sceglie in maniera visivamente logica estrapolandole da motti, filastrocche, citazioni, testi antichi, popolari, letterari, storici o di attualità.
La formazione di architetto di Giovanna Fanni incide sulla realizzazione del disegno, che ha bisogno di una sua progettazione, che tenga in equilibrio la composizione, l’armonia, il rapporto pieno/vuoto e, primo fra tutti, la costruzione di un percorso di lettura.
Lo spettatore deve principalmente attingere alle sue conoscenze e alle sue esperienze per stabilire se leggere prima il testo e poi "scoprire" il disegno o viceversa; in ogni caso il suo compito è sempre assemblare e interpretare testo e disegno in un’unica rappresentazione.
La mostra è organizzata in sostegno dell'Associazione Bambino Gesù, che dal 2003 si occupa di realizzare progetti sociali e di assistenza alle famiglie dei bambini ricoverati presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (https://associazionebambinogesu.it/).
Le opere di Giovanna Fanni (Milano, 1960) uniscono la parola e l’immagine formando dei calligrammi perennemente in bilico tra la forza della dimensione plastica che tende a prevalere sulla parola e l’esigenza di trasmettere un messaggio che è soprattutto scritto.
L'intento dell'artista è, quindi, quello di integrare il testo al disegno, evitando che l'uno prevalga sull’altro. Il punto di partenza è sempre la forma che, durante il processo di realizzazione grafica, viene delineata per consentire al testo di inserirsi nel disegno intersecandosi in maniera armoniosa. Giovanna Fanni non inventa mai le frasi da utilizzare, bensì le sceglie in maniera visivamente logica estrapolandole da motti, filastrocche, citazioni, testi antichi, popolari, letterari, storici o di attualità.
La formazione di architetto di Giovanna Fanni incide sulla realizzazione del disegno, che ha bisogno di una sua progettazione, che tenga in equilibrio la composizione, l’armonia, il rapporto pieno/vuoto e, primo fra tutti, la costruzione di un percorso di lettura.
Lo spettatore deve principalmente attingere alle sue conoscenze e alle sue esperienze per stabilire se leggere prima il testo e poi "scoprire" il disegno o viceversa; in ogni caso il suo compito è sempre assemblare e interpretare testo e disegno in un’unica rappresentazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo