Mono no Aware: il Pathos delle Cose

Mono no Aware: il Pathos delle Cose
Dal 17 Novembre 2016 al 18 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Galleria Spazio Farini 6
Indirizzo: via Farini 6
Orari: da martedì a venerdì 16-19 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 6208 6626
E-Mail info: galleria@spaziofarini6.com
Sito ufficiale: http://www.spaziofarini6.com
La Galleria SPAZIOFARINI6 giovedì 17 novembre, con la mostra “Mono no Aware: il Pathos delle Cose”, di Studio Pace10 – Monica Scardecchia e Gianfranco Maggio - sarà teatro di parte dell’evento JAPAN MY LOVE in occasione delle celebrazioni per 150 di rapporti tra Italia e Giappone, organizzato dal Maroncelli District di cui la galleria fa parte.
Mono no aware, è un termine giapponese usato per descrivere la cosapevolezza della transitorietà delle cose ed il lieve senso di rammarico che comporta il loro trascorrere, un sentimento ineffabile, dolce e allo stesso tempo struggente, che ritroviamo appunto nei lavori presentati qui a Spaziofarini6.
Una selezione di lavori che caratterizzano la ricerca artistica degli ultimi sei anni di Studio Pace10, un’indagine la loro, che partendo dalla “materia fotografica” spesso sconfina in altri contesti artistici, un tentativo estremo di bloccare per sempre quell’attimo di bellezza. In mostra una quarantina di opere in particolare dei lavori “Inglobazioni”, “Daily Beauty” e “Album- ricordi in conserva”. “Inglobazioni” è una stratificazione di senso, che interroga circa la relazione tra l'oggetto e la sua proprietà: essenza, sostanza o apparenza, o anche la necessità psicologica dell' uomo di "salvare l'essere mediante l'apparenza". Un lavoro che pone domande anche sull’oggi, alla luce delle sempre più incalzanti rivoluzioni tecnologiche e delle pratiche di condivisione e diffusione dei social media. Daily Beauty sono tracce luminose di oggetti d'uso quotidiano rese attraverso la tecnica del fotogramma, disegni di luce dove i "soggetti monouso" sono osservati nel mistero della camera oscura. Una pausa a favore della purezza dello sguardo che forse abbiamo smarrito, rivelata nella magia dell'imprevisto. ALBUM – Ricordi in conserva è un lavoro che interroga l’archetipo che si nasconde dietro il gesto di conservare. E' possibile "conservare" un ricordo per sempre? Esistono "date di scadenza" anche per i nostri ricordi?
- Inglobazioni: stampe fotografiche su supporto trasparente inglobate nel PVC, ed.5+2pda.
- Fotogrammi: stampa manuale ai sali d’argento su carta fotografica cm. 24x30, pezzo unico,
e ingrandimenti digitali cm. 50x70 pigmented true black fine art giclée su carta cotone in ed.5+2pda
- Album Ricordi in conserva: stampa fotografica su supporto trasparente, immersa in barattolo di vetro da 1litro e liquido, ed. 7+2 pda.
Inaugurazione: Giovedì 17 novembre ore 18.30 - 21.30 col Maroncelli District
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo