Giancarlo Galeotti. Erbario per i giorni di pioggia

Dal 24 Settembre 2016 al 23 Ottobre 2016
Follonica | Grosseto
Luogo: MAGMA - Museo delle Arti in Ghisa della Maremma
Indirizzo: Comprensorio Ex-Ilva
Orari: da martedì a domenica 15.30-19.00
Curatori: Sandro Petri, Marica Pizzetti
Enti promotori:
- MAGMA
- Patrocinio di Comune di Follonica
- Musei di Maremma
- Fondazione Il Bisonte - Firenze
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 4, scuole € 2, gratuito under 12, Insegnanti con classi,Guide con gruppi disabile con accompagnatore, Icom, Mibact, Edumuseicard
Telefono per informazioni: +39 0566 59027
E-Mail info: info@magmafollonica.it
Sito ufficiale: http://www.magmafollonica.it/
La città di Follonica ha raccolto negli ultimi tempi la sfida culturale di creare nel sito archeologico industriale dell’ex Ilva un polo attivo di innovazione creativa e di rigenerazione attraverso l’arte in tutte le sue forme. L’arte contemporanea sembra dialogare perfettamente con i luoghi del passato di grande fascino e suggestione.
Da qui nasce l’idea della mostra Erbario per i giorni di pioggia, un nucleo rappresentativo dei lavori di Giancarlo Galeotti, architetto, incisore e scultore toscano, esposti nel piano seminterrato dell’innovativo museo MAGMA.
La mostra, che verrà inaugurata il 24 settembre alle ore 17, sarà visitabile fino al 23 ottobre 2016 e vedrà esposta una selezione di tredici lavori per categoria: disegni, incisioni calcografiche realizzate con diverse tecniche e sculture. Il museo trae dalla mostra di Galeotti un’opportunità di incontro inedito e fecondo: lo scenario del Magma si trova in stretta connessione con le opere caratterizzate da scelte materiche che utilizzano lo stesso linguaggio del Forno San Ferdinando.
Lo scopo principale della Mostra è infatti quello di organizzare un percorso coerente tra i vari ambiti della sua ricerca, con una particolare attenzione ai lavori recenti nati dagli studi svolti presso la Scuola di Arte Grafica “Il Bisonte” di Firenze sotto la guida di Vincenzo Burlizzi e di Manuel Ortega, e dalla frequentazione e dagli insegnamenti del suo maestro Enzo Arduini.
Il deciso uso di una tecnica antica, l’incisione, con un linguaggio grafico moderno, una continua sperimentazione di materiali per ricreare i luoghi della mente, con questi mezzi Galeotti si propone di creare un percorso inedito negli ambienti dell’antico luogo di lavoro, influenzato in parte dal proprio vissuto e in parte dall’antologia di Julio Cortazar, che suggerisce il titolo della mostra oltre a quello di diverse opere. Come lo scrittore argentino ne Il gioco del mondo (Rayuela), anche l’artista ricompone i frammenti della propria esistenza e del proprio lavoro artistico inun percorso poetico fatto di suggestioni, emozioni e personaggi che affiorano dall’inchiostro e dall’argilla.
Inaugurazione sabato 24 settembre alle ore 17 alla presenza dell’artista e dei curatori Marica Pizzetti e Sandro Petri.
Interverranno il Sindaco Andrea Benini, Giancarlo Galeotti, Simone Guaita per la Scuola del Bisonte di Firenze, il maestro Enzo Arduini, Michele Fucich per l’Associazione Textus.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni