Gian Maria Lepscky. Metamorfosi di un'artista
![Gian Maria Lepscky. Metamorfosi di un'artista, Galleria Cavour, Padova Gian Maria Lepscky. Metamorfosi di un'artista, Galleria Cavour, Padova](http://www.arte.it/foto/600x450/71/15389-Mostra_Lepscky2013-1.jpg)
Gian Maria Lepscky. Metamorfosi di un'artista, Galleria Cavour, Padova
Dal 11 Maggio 2013 al 16 Giugno 2013
Padova
Luogo: Galleria Cavour
Indirizzo: piazza Cavour
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 16-19
Telefono per informazioni: +39 049 8204539/ 049 8752747
E-Mail info: gennaric@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
Gian Maria Lepscky (1897-1965), l’artista veneziano che nella prima metà del ‘900 attraversò attivamente tre guerre suo malgrado, in trincea sul Grappa, in Spagna con la Guerra Civile, in Africa sul fronte libico, ma che seppe sempre mantenere viva la passione per l’arte in ogni momento della sua vita.
Allievo di ettore Tito all’Accademia di Belle Arti di venezia, insegnante di Anatomia e Ornato presso la stessa, tenne per anni anche la cattedra di docente presso l’istituto Selvatico di Padova, lasciando un grande ricordo presso i suoi allievi.
Già nel 1920 espone alla Bevilacqua La Masa di venezia, prestigiosa galleria che lo ospiterà molte altre volte. Partecipa più volte alla Biennale d’Arte di venezia e conta numerose esposizioni in italia e all’estero, pur interrotte dagli eventi bellici.
un critico spagnolo in occasione di una sua mostra a Barcellona, così di lui scrive: «L’accademismo di Lepscky si riflette in una condizione fondamentale: disegna superbamente, con sobrietà di buon tono ed eleganza. il cromatismo della sua tavolozza è tanto ricco quanto giusto. nelle sue opere la luminosità va insieme con la tecnica del buon impressionismo, i suoi ritratti sono meraviglie di composizione, di esecuzione e di colore».
dal 1947 Lepscky opera una netta cesura stilistica con gli anni precedenti. una metamorfosi che si esprime anche nella sua vasta pittura a soggetto religioso dove gli influssi delle correnti del momento tacciono per favorire una visione tiepolesca della figura e del colore, in adesione con la scuola veneziana.
il prof. vittorio Sgarbi, nella sua recente visita alla mostra di Cividale, ha ammirato l’arte di Gian Maria Lepscky definendolo «ritrattista straordinario».
Allievo di ettore Tito all’Accademia di Belle Arti di venezia, insegnante di Anatomia e Ornato presso la stessa, tenne per anni anche la cattedra di docente presso l’istituto Selvatico di Padova, lasciando un grande ricordo presso i suoi allievi.
Già nel 1920 espone alla Bevilacqua La Masa di venezia, prestigiosa galleria che lo ospiterà molte altre volte. Partecipa più volte alla Biennale d’Arte di venezia e conta numerose esposizioni in italia e all’estero, pur interrotte dagli eventi bellici.
un critico spagnolo in occasione di una sua mostra a Barcellona, così di lui scrive: «L’accademismo di Lepscky si riflette in una condizione fondamentale: disegna superbamente, con sobrietà di buon tono ed eleganza. il cromatismo della sua tavolozza è tanto ricco quanto giusto. nelle sue opere la luminosità va insieme con la tecnica del buon impressionismo, i suoi ritratti sono meraviglie di composizione, di esecuzione e di colore».
dal 1947 Lepscky opera una netta cesura stilistica con gli anni precedenti. una metamorfosi che si esprime anche nella sua vasta pittura a soggetto religioso dove gli influssi delle correnti del momento tacciono per favorire una visione tiepolesca della figura e del colore, in adesione con la scuola veneziana.
il prof. vittorio Sgarbi, nella sua recente visita alla mostra di Cividale, ha ammirato l’arte di Gian Maria Lepscky definendolo «ritrattista straordinario».
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi