Il Segno della Memoria

Il Segno della Memoria, Villa Capponi Vogel, Firenze
Dal 27 Gennaio 2014 al 09 Febbraio 2014
Firenze
Luogo: Villa Capponi Vogel
Indirizzo: via Delle Torri 23
Orari: da lunedì a venerdì 9-12; martedì e giovedì anche 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2767113/ 055 2767112
E-Mail info: istituzionaleq4@comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.comune.fi.it
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in ricordo delle vittime del Nazismo, dell'Olocausto ed in onore di coloro che - a rischio della propria vita - hanno protetto i perseguitati. In tale giorno si rammenta la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945. Questa mostra vuole essere un omaggio a tale memoria perché simili atrocità non continuino a ripetersi come invece purtroppo accade ancor oggi. In questo momento, la ricorrenza assume ancor più significato, stante il subdolo veleno dilagante del Negazionismo.
Ventuno artisti italiani e stranieri - pittori, scultori, fotografi, autori di installazioni e di performance - ci conducono, senza retorica, sulla strada della memoria: nessun futuro di progresso può esistere per l'uomo che non rammenta - nel bene e nel male - il proprio passato.
Sede dell' esposizione è la prestigiosa e storica Villa Capponi Vogel di Firenze. La mostra si svolgerà nello splendido porticato tardo-quattrocentesco del cortile interno della villa e nell'ex limonaia in fondo al piccolo giardino formale posto di lato all'edificio.
Artisti:
Giammarco Amici (fotografo); Maddalena Barletta (pittrice, fotografa); Giampaolo Beltrame (pittore); Myriam Cappelletti (pittrice); Davide Coroneo (pittore); Luca Di Castri (pittore); Enzo Correnti (performer); Ignazio Fresu (installatore); Marco Fulgeri (scultore); Nicole Guillon (pittrice, fotografa); Rebecca Hayward (pittrice); Fabio Inverni (pittore); Laura Lodigiani (pittrice); Andrea Mancini (pittore); Franco Margari (pittore); Michele Michelsanti (fotografo); Fiorella Noci (pittrice); Murat Onol (performer); Francesco Paglia (fotografo); Rudy Pulcinelli (scultore, pittore); Daniele Sasson (fotografo, pittore).
Ventuno artisti italiani e stranieri - pittori, scultori, fotografi, autori di installazioni e di performance - ci conducono, senza retorica, sulla strada della memoria: nessun futuro di progresso può esistere per l'uomo che non rammenta - nel bene e nel male - il proprio passato.
Sede dell' esposizione è la prestigiosa e storica Villa Capponi Vogel di Firenze. La mostra si svolgerà nello splendido porticato tardo-quattrocentesco del cortile interno della villa e nell'ex limonaia in fondo al piccolo giardino formale posto di lato all'edificio.
Artisti:
Giammarco Amici (fotografo); Maddalena Barletta (pittrice, fotografa); Giampaolo Beltrame (pittore); Myriam Cappelletti (pittrice); Davide Coroneo (pittore); Luca Di Castri (pittore); Enzo Correnti (performer); Ignazio Fresu (installatore); Marco Fulgeri (scultore); Nicole Guillon (pittrice, fotografa); Rebecca Hayward (pittrice); Fabio Inverni (pittore); Laura Lodigiani (pittrice); Andrea Mancini (pittore); Franco Margari (pittore); Michele Michelsanti (fotografo); Fiorella Noci (pittrice); Murat Onol (performer); Francesco Paglia (fotografo); Rudy Pulcinelli (scultore, pittore); Daniele Sasson (fotografo, pittore).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
ignazio fresu ·
maddalena barletta ·
giammarco amici ·
giampaolo beltrame ·
myriam cappelletti ·
davide coroneo ·
luca di castri ·
enzo correnti ·
marco fulgeri ·
nicole guillon ·
rebecca hayward ·
fabio inverni ·
laura lodigiani ·
andrea mancini ·
franco margari ·
michele michelsanti ·
fiorella noci e al ·
villa capponi vogel
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo