Women & Women

Soledad Cordoba, Un lugar secreto I, 2007
Dal 08 Settembre 2015 al 16 Ottobre 2015
Roma
Luogo: Istituto Cervantes
Indirizzo: piazza Navona 91
Curatori: Blanca Berlín
Enti promotori:
- Istituto di cultura spagnolo
- Acción Cultural Española (AC/E)
- Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación
Telefono per informazioni: +39 06.686 1871
E-Mail info: cenrom@cervantes.es
Sito ufficiale: http://www.roma.cervantes.es
Donne fotografe, donne artiste, donne impegnate, donne dietro la macchina fotografica che guardano donne davanti all’obiettivo: donne e donne. Dopo New York e Chicago, inaugura a Roma martedì 8 settembre all’Instituto Cervantes (piazza Navona, 91) la mostra “Women & Women” a cura della gallerista madrilena Blanca Berlín.
15 fotografie di cinque tra le più apprezzate fotografe spagnole - Beatriz Moreno, Gabriela Grech, Isabel Muñoz, Ouka Leele e Soledad Córdoba - ritraggono l'essenza del corpo femminile ed esprimono i cambiamenti intervenuti sulla scena artistica nazionale negli ultimi decenni.
L’esposizione, organizzata dall’istituto di cultura spagnolo in collaborazione con Acción Cultural Española (AC/E)e il Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación, si potrà visitare gratuitamente fino al 16 ottobre, dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 20. Al vernissage, in programma martedì 8 settembre alle ore 18:30, interverranno oltre alla curatrice Blanca Berlín, anche il direttore dell’istituto Cervantes di Roma, Sergi Rodríguez López-Ros e Gianfranco Zicarelli, responsabile culturale del Cervantes.
In “Women & Women” le fotografe ci mostrano come le donne guardano altre donne. Ciascuna con la sua particolare maniera espressiva, ma sempre sotto il comune denominatore dell’esigenza formale, della sperimentazione e dell’audacia creativa.
Isabel Muñoz, coerente con il suo personalissimo universo creativo, indaga sulle affascinanti forme del corpo femminile, sulla gestualità, sulle sensualità della pelle. Le sue immagini ne esaltano il senso delle proporzioni, l’eleganza naturale e l’inesauribile capacità di seduzione. Con il corpo come fonte di creazione, gli autoritratti di Soledad Córdoba sembrano sgorgare dagli abissi del subconscio, evocando una realtà paradossalmente irreale, premonitrice. Non meno irreale è il volto scelto da Beatriz Moreno, androgino, senza ombre o volumi, senza traccia di emotività. Un viso apatico e privo di passioni, oscuro e inquietante come la dea greca Ecate. Da “Agua” di Gabriela Grech sono stati selezionati tre degli otto ritratti che compongono la serie. I due assi portanti del discorso di carattere esistenziale dell’autrice sono lo sguardo interiore e l’acqua, come simbolo di ciò che non possiamo dominare, dell’angoscia vitale che ci accompagna fin dalla nascita. Ouka Leele, invece, attraverso colori sgargianti e un peculiare immaginario personale, ci trasforma in ricettori di messaggi psicologici carichi di simbolismo.
Women & Women è una mostra pensata per essere esposta presso l'Ambasciata di Spagna a Washington durante il semestre di presidenza dell'Unione Europea nel 2010. Nell'affidarmi l'incarico era stato messo l'accento sul fatto che avrebbe dovuto essere un campionario di fotografie in grado di offrire l'immagine di un paese progredito, moderno e culturalmente all'avanguardia. In veste di curatrice, ho avuto la massima libertà per quanto riguarda la scelta degli artisti e del soggetto della mostra, che successivamente è diventata itinerante negli Stati Uniti e in Europa.
Blanca Berlín
15 fotografie di cinque tra le più apprezzate fotografe spagnole - Beatriz Moreno, Gabriela Grech, Isabel Muñoz, Ouka Leele e Soledad Córdoba - ritraggono l'essenza del corpo femminile ed esprimono i cambiamenti intervenuti sulla scena artistica nazionale negli ultimi decenni.
L’esposizione, organizzata dall’istituto di cultura spagnolo in collaborazione con Acción Cultural Española (AC/E)e il Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación, si potrà visitare gratuitamente fino al 16 ottobre, dal mercoledì alla domenica dalle 16 alle 20. Al vernissage, in programma martedì 8 settembre alle ore 18:30, interverranno oltre alla curatrice Blanca Berlín, anche il direttore dell’istituto Cervantes di Roma, Sergi Rodríguez López-Ros e Gianfranco Zicarelli, responsabile culturale del Cervantes.
In “Women & Women” le fotografe ci mostrano come le donne guardano altre donne. Ciascuna con la sua particolare maniera espressiva, ma sempre sotto il comune denominatore dell’esigenza formale, della sperimentazione e dell’audacia creativa.
Isabel Muñoz, coerente con il suo personalissimo universo creativo, indaga sulle affascinanti forme del corpo femminile, sulla gestualità, sulle sensualità della pelle. Le sue immagini ne esaltano il senso delle proporzioni, l’eleganza naturale e l’inesauribile capacità di seduzione. Con il corpo come fonte di creazione, gli autoritratti di Soledad Córdoba sembrano sgorgare dagli abissi del subconscio, evocando una realtà paradossalmente irreale, premonitrice. Non meno irreale è il volto scelto da Beatriz Moreno, androgino, senza ombre o volumi, senza traccia di emotività. Un viso apatico e privo di passioni, oscuro e inquietante come la dea greca Ecate. Da “Agua” di Gabriela Grech sono stati selezionati tre degli otto ritratti che compongono la serie. I due assi portanti del discorso di carattere esistenziale dell’autrice sono lo sguardo interiore e l’acqua, come simbolo di ciò che non possiamo dominare, dell’angoscia vitale che ci accompagna fin dalla nascita. Ouka Leele, invece, attraverso colori sgargianti e un peculiare immaginario personale, ci trasforma in ricettori di messaggi psicologici carichi di simbolismo.
Women & Women è una mostra pensata per essere esposta presso l'Ambasciata di Spagna a Washington durante il semestre di presidenza dell'Unione Europea nel 2010. Nell'affidarmi l'incarico era stato messo l'accento sul fatto che avrebbe dovuto essere un campionario di fotografie in grado di offrire l'immagine di un paese progredito, moderno e culturalmente all'avanguardia. In veste di curatrice, ho avuto la massima libertà per quanto riguarda la scelta degli artisti e del soggetto della mostra, che successivamente è diventata itinerante negli Stati Uniti e in Europa.
Blanca Berlín
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni