Futurismo in Sicilia

Opera futurista
07/06/2005
Taormina Arte, apre il proprio cartellone anche alle Arti visive con un importante evento culturale: la mostra Futurismo in Sicilia , realizzata con il contributo dell'Assessorato Regionale al Turismo, Taormina Arte in collaborazione con la Publinews, è allestita nella la Chiesa del Carmine di Taormina.
Curata da Anna Maria Ruta, esperta di Futurismo siciliano, la mostra evidenzia i rapporti che legarono il Futurismo siciliano, pur caratterizzato da una sua cifra inconfondibile di solarità e cromatismi mediterranei, alle altre espressioni del Futurismo nazionale, rivelandone ancor di più l’originalità e il significato portante nella modernizzazione dei processi culturali della Sicilia e dell’Italia negli anni tra le due guerre.
Una rassegna che ricrea il percorso comune e le varie direzioni del movimento, affiancando alle più riconosciute prove degli artisti siciliani, Pippo Rizzo, Vittorio Corona, Giulio D’Anna e Giovanni Varvaro importanti opere di alcuni maestri di fama internazionale come Balla, Boccioni, Depero, Dottori, Benedetta Marinetti, Prampolini, Tato ed altri, che in Sicilia operarono partecipando sia alle esposizioni storiche, sia alle iniziative del movimento futurista siciliano.
In mostra autori presentati attraverso recenti scoperte assolutamente inedite tra le quali spiccano alcuni grandi dipinti di Pippo Rizzo, il più importante futurista siciliano, e dell'aeropittore messinese Giulio d'Anna.
Una chicca anche le gouches del 1927 di Renato Guttuso (allora allievo di Pippo Rizzo) e una tecnica mista di Mimì Lazzaro, poliedrico artista catanese, del quale si erano persi tutti i lavori riguardanti la sua giovanile adesione al Futurismo, quandunque fosse nota la fitta corrispondenza con Marinetti.
Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale e contiene testi in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Futurismo in Sicilia
Fino al 16 ottobre
Chiesa del Carmine di Taormina.
tel:+39 (0) 942 625197
Biglietti: intero € 5,00
ridotto € 3,50 ingresso gratuito: bambini sino a 10 anni
Orari: maggio, giugno, ottobre
tutti i giorni, 10,15/13,00 - 16,00/21,00
luglio, agosto, settembre
tutti i giorni, 10,15/13,00 - 18,00/23,00
Curata da Anna Maria Ruta, esperta di Futurismo siciliano, la mostra evidenzia i rapporti che legarono il Futurismo siciliano, pur caratterizzato da una sua cifra inconfondibile di solarità e cromatismi mediterranei, alle altre espressioni del Futurismo nazionale, rivelandone ancor di più l’originalità e il significato portante nella modernizzazione dei processi culturali della Sicilia e dell’Italia negli anni tra le due guerre.
Una rassegna che ricrea il percorso comune e le varie direzioni del movimento, affiancando alle più riconosciute prove degli artisti siciliani, Pippo Rizzo, Vittorio Corona, Giulio D’Anna e Giovanni Varvaro importanti opere di alcuni maestri di fama internazionale come Balla, Boccioni, Depero, Dottori, Benedetta Marinetti, Prampolini, Tato ed altri, che in Sicilia operarono partecipando sia alle esposizioni storiche, sia alle iniziative del movimento futurista siciliano.
In mostra autori presentati attraverso recenti scoperte assolutamente inedite tra le quali spiccano alcuni grandi dipinti di Pippo Rizzo, il più importante futurista siciliano, e dell'aeropittore messinese Giulio d'Anna.
Una chicca anche le gouches del 1927 di Renato Guttuso (allora allievo di Pippo Rizzo) e una tecnica mista di Mimì Lazzaro, poliedrico artista catanese, del quale si erano persi tutti i lavori riguardanti la sua giovanile adesione al Futurismo, quandunque fosse nota la fitta corrispondenza con Marinetti.
Il catalogo della mostra è edito da Silvana Editoriale e contiene testi in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Futurismo in Sicilia
Fino al 16 ottobre
Chiesa del Carmine di Taormina.
tel:+39 (0) 942 625197
Biglietti: intero € 5,00
ridotto € 3,50 ingresso gratuito: bambini sino a 10 anni
Orari: maggio, giugno, ottobre
tutti i giorni, 10,15/13,00 - 16,00/21,00
luglio, agosto, settembre
tutti i giorni, 10,15/13,00 - 18,00/23,00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz