Padova celebra Petrarca

Casa di Francesco Petrarca, Laura e il Poeta
29/04/2004
Padova dedica per celebrarne i settecento anni dalla nascita una grande mostra a Francesco Petrarca. L’esposizione che sarà allestita ai Musei Civici degli Eremitani dal 8 maggio al 31 luglio, ripercorre tutta la vicenda artistica e personale del poeta.
A Padova Francesco Petrarca fu a più riprese: quasi ininterrottamente dal 1368 al 1374 (anno della morte), ospite di Francesco il Vecchio da Carrara, per il quale svolse anche incarichi pubblici. Durante quegli anni Padova divenne uno dei centri nevralgici di quella cultura umanistica che trovò in Petrarca la sua sintesi perfetta, e divenne meta di visitatori illustri e intellettuali, come Giovanni Boccaccio, che trovarono un punto di riferimento nella casa del poeta, prima a Padova e poi ad Arquà.
L’ allestimento disegna un percorso all’interno delle sale lungo il quale il visitatore verrà introdotto dapprima all’ambiente padovano del Trecento, la fervente cultura e i suoi molteplici aspetti, per poi analizzare tutto ciò che Petrarca significò per le arti minori, la musica e la pittura.
Nella mostra divisa in sezioni tematiche, sono esposte circa 170 opere, tra cui raffinatissimi codici provenienti da prestigiose istituzioni quali la Biblioteca Nazionale di Parigi, la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Marciana di Venezia, il Victoria & Albert Museum di Londra e da altre prestigiose raccolte italiane e straniere: alcuni da osservare più da vicino, per scorgervi la mano dell’autore stesso, o di chi gli fu collaboratore, o allievo, o epigono, altri d’aspetto preziosissimo, illustrati e miniati in modo meraviglioso.
Cuore della mostra è il manoscritto Vaticano latino 3196, eccezionalmente concesso dalla Biblioteca vaticana: si tratta probabilmente del più importante manoscritto della lirica italiana, perché contiene, autografe, venti carte scritte dalla mano del Petrarca in tempi diversi (dal 1336 alla morte), e permette di spiare l’officina poetica intuendo i ripensamenti, i tempi e il procedere non solo del lavoro ma anche del pensiero del Petrarca.
Il “Progetto Petrarca” è completato da concerti, incontri e letture programmati che si susseguiranno durante l’intera durata dell’esposizione allestita agli Eremitani.
“PETRARCA E IL SUO TEMPO”
Padova, Musei Civici agli Eremitani (Piazza Eremitani)
Dall’8 maggio al 31 luglio 2004.
Orario: tutti i giorni, dalle 9 alle 19; lunedì chiuso. Apertura serale: tutti i giovedì dalle 21 alle 23.
Biglietti: intero (per mostra e museo) euro 10; cumulativo (mostra, museo e Cappella degli Scrovegni) euro 12; ridotto euro 8, scuole euro 5; Padova Card (mostra, museo, Palazzo della Ragione e Casa del Petrarca), euro 14+1 per prenotazione della Cappella degli Scrovegni.
Informazioni: Settore Attività Culturali – Settore Musei e Biblioteche – Padova: Tel 049/8204502 – fax 049/8204547
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz