Mauro Reggio. Pittore di città

Mauro Reggio, Ponte Elio, 2011, olio su tela, 80x220 cm
Mauro Reggio. Pittore di città, Fondazione Michetti Palazzo San Domenico, Francavilla al Mare (Chieti)
Dal 21 Luglio 2012 al 31 Agosto 2012
Francavilla al Mare | Chieti
Luogo: Fondazione Michetti Palazzo San Domenico
Indirizzo: Francavilla al mare
Orari: da martedì a domenica 18-23
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 085 4912347
E-Mail info: fondazionemichetti@tiscalinet.it
Sito ufficiale: http://www.firstgallery.it
La 63° edizione del Premio Michetti, curata da Luca Beatrice, si apre con un’esposizione di Mauro Reggio presso il Palazzo San Domenico a Francavilla al Mare (CH).
Il pittore romano, reduce dalla partecipazione al Padiglione Regionale del Lazio della 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, presenta al pubblico le sue ultime creazioni, che immortalano scorci della città eterna, spaziando tra i vari secoli della storia urbanistica di Roma.
Nella personale “Pittore di città” infatti, si possono riconoscere indistintamente le testimonianze del passato che popolano la campagna romana, la ricchezza delle costruzioni barocche, l’austerità degli edifici umbertini, i tratti delle architetture degli anni Trenta, fino ad arrivare alle costruzioni degli anni Sessanta e Settanta che popolano la periferia romana.
La vasta sezione di olio e acquerelli, che confermano ancora una volta l’attenzione dell’artista per tutte le sfaccettature della metropoli capitolina, sono caratterizzati da una ricerca cromatica volta ad esaltarne ulteriormente la costruzione spaziale.
Carlo Fabrizio Carli, curatore dell’esposizione, definisce appunto Reggio come un “pittore di città, vale a dire che protagoniste delle sue tele e dei suoi acquerelli sono le architetture, le vie, le piazze, le inquadrature urbane e, in seconda opzione, i silenziosi abitatori di questi contesti: le sculture che un tempo integravano l’aspetto degli edifici più importanti e vi introducono tuttora una particolarissima presenza umana, seppure idealizzata e perloppiù affidata a dimensioni colossali.”
Dal testo di Carli: “In realtà, un po’ tutta Roma, centro, semicentro, periferia e suburbio viene studiata, assunta e trasfigurata da Reggio nei lineamenti di una inedita proteiforme, personalissima e inconfondibile, città del silenzio, dove, in realtà, quello che conta davvero non è il tema, ma la irrefrenabile capacità astrattiva del pittore.”
Il pittore romano, reduce dalla partecipazione al Padiglione Regionale del Lazio della 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, presenta al pubblico le sue ultime creazioni, che immortalano scorci della città eterna, spaziando tra i vari secoli della storia urbanistica di Roma.
Nella personale “Pittore di città” infatti, si possono riconoscere indistintamente le testimonianze del passato che popolano la campagna romana, la ricchezza delle costruzioni barocche, l’austerità degli edifici umbertini, i tratti delle architetture degli anni Trenta, fino ad arrivare alle costruzioni degli anni Sessanta e Settanta che popolano la periferia romana.
La vasta sezione di olio e acquerelli, che confermano ancora una volta l’attenzione dell’artista per tutte le sfaccettature della metropoli capitolina, sono caratterizzati da una ricerca cromatica volta ad esaltarne ulteriormente la costruzione spaziale.
Carlo Fabrizio Carli, curatore dell’esposizione, definisce appunto Reggio come un “pittore di città, vale a dire che protagoniste delle sue tele e dei suoi acquerelli sono le architetture, le vie, le piazze, le inquadrature urbane e, in seconda opzione, i silenziosi abitatori di questi contesti: le sculture che un tempo integravano l’aspetto degli edifici più importanti e vi introducono tuttora una particolarissima presenza umana, seppure idealizzata e perloppiù affidata a dimensioni colossali.”
Dal testo di Carli: “In realtà, un po’ tutta Roma, centro, semicentro, periferia e suburbio viene studiata, assunta e trasfigurata da Reggio nei lineamenti di una inedita proteiforme, personalissima e inconfondibile, città del silenzio, dove, in realtà, quello che conta davvero non è il tema, ma la irrefrenabile capacità astrattiva del pittore.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni