Esplosione di cultura a Trento

L.S.
16/07/2013
Trento - Un “Big Bang” sarà la scintilla che darà vita a un’esplosione di cultura a Trento, mettendo in connessione quattro frammenti della città che offriranno visibilità al rispettivo potenziale.
La curiosa iniziativa che si ispira alle origine dell’universo interessa prima di tutto l’apertura del Muse, il museo delle scienze progettato da Renzo Piano, la cui inaugurazione è fissata per il prossimo 27 luglio.
Ma al Big Bang aderiscono anche il restyling della Galleria Civica di Trento, centro di ricerca e sperimentazione artistica che riaprirà i battenti a settembre, la 33esima edizione del Festival di Drodesera presso la Centrale Fies, appuntamento imperdibile con la performing art e la Galleria d’arte contemporanea Boccanera che, rispondendo al suo ruolo di motore della sperimentazione contemporanea, lavorerà sull’intreccio e la collaborazione di diverse realtà del territorio concentrandosi sul rapporto uomo-natura, e sui temi dell’indagine scientifica e dell’uso della tecnologia attraverso la pratica delle performance, delle installazioni e delle audio-installazioni.
L’unione di queste forze innovatrici sarà dunque all’origine di un’esperienza all’insegna della scoperta che riporterà Trento al centro della scena artistico-culturale italiana.
La curiosa iniziativa che si ispira alle origine dell’universo interessa prima di tutto l’apertura del Muse, il museo delle scienze progettato da Renzo Piano, la cui inaugurazione è fissata per il prossimo 27 luglio.
Ma al Big Bang aderiscono anche il restyling della Galleria Civica di Trento, centro di ricerca e sperimentazione artistica che riaprirà i battenti a settembre, la 33esima edizione del Festival di Drodesera presso la Centrale Fies, appuntamento imperdibile con la performing art e la Galleria d’arte contemporanea Boccanera che, rispondendo al suo ruolo di motore della sperimentazione contemporanea, lavorerà sull’intreccio e la collaborazione di diverse realtà del territorio concentrandosi sul rapporto uomo-natura, e sui temi dell’indagine scientifica e dell’uso della tecnologia attraverso la pratica delle performance, delle installazioni e delle audio-installazioni.
L’unione di queste forze innovatrici sarà dunque all’origine di un’esperienza all’insegna della scoperta che riporterà Trento al centro della scena artistico-culturale italiana.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Napoli | Alle Gallerie d’Italia dal 27 marzo al 22 giugno
La dama col liocorno di Raffaello in mostra a Napoli
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Roma | Dal 4 aprile al 13 luglio 2025
Barocco globale: la Roma cosmopolita di Bernini in mostra alle Scuderie del Quirinale