Viaggio Primo: Pinocchio

Federico Santini, Pinocchio
Dal 05 Gennaio 2019 al 13 Gennaio 2019
Rimini
Luogo: Palazzo Spina
Indirizzo: corso d'Augusto
Curatori: Marco Baldassari
Enti promotori:
- Con il Patrocinio del Comune di Rimini
Sito ufficiale: http://www.augeo.it/
C’era una volta Pinocchio. Il miracolo letterario tra satira e paradossi, allegoria della società moderna che ha come protagonista il burattino più celebre del pianeta, si materializza in un grande evento scritto e ideato da Sergio Antolini, fondatore di Augeo Art Space, luogo dedicato all’arte e alla cultura in Palazzo Spina antica e nobile dimora nel cuore di Rimini.
Il celebre racconto di Carlo Collodi rappresenta il primo atto di “Viaggio Primo”, kermesse culturale che mette in relazione le opere realizzate da artisti emergenti con tre romanzi della letteratura favolistica, epica e di fantascienza uniti dal tema del viaggio: quello della vita con Pinocchio, della fantasia con Capitan Nemo e infine il memorabile viaggio nell’ignoto con l’Odissea.
A ogni quadrimestre corrisponde una un romanzo e una mostra contaminati dalla musica, dalla danza e dal cinema. Favole, quadrimestre…cultura…termini che invocano la scuola…”Viaggio Primo” è dedicato a Primo Antolini, imprenditore molto stimato del territorio recentemente scomparso, maestro elementare, fondatore dell’azienda Paglierani di Poggio Torriana e padre di Sergio, “regista” del progetto.
Il CINQUE GENNAIO 2019 Sipario su Augeo che diventa (fino al 13 gennaio) nobile palcoscenico con una mostra dedicata a Pinocchio dell’artista toscano Federico Santini curata dal professor Marco Baldassari. Nei nobili spazi di Palazzo Spina, sette opere uniche su supporti di legno, metallo, vetro e tela, una scultura, un presepe metropolitano.
In esposizione anche due installazioni:
Una realizzata con venticinque disegni che narrano le vicende del burattino per mano degli alunni di seconda B della scuola elementare Margherita Zoebeli di Santa Giustina di Rimini.
Una del giovane Lorenzo Durante, “Geppetto Millenian” con le “balene” realizzate con i “doni del mare”. Parte integrante del progetto, un esclusivo cofanetto, un’opera d’arte che custodisce sette litografie delle opere di Santini in edizione numerata da uno a novantanove e un libro illustrato dai bambini, scritto a mano a opera d’arte da Concetta Ferrario, su testi di Sergio Antolini.
DOMENICA SEI GENNAIO appuntamento durante la mattinata al cinema Fulgor per la visione alle 10.30 del grande classico di Walt Disney, festeggiando Pinocchio e l’Epifania. L’ingresso è su prenotazione, costa 5 euro ed è completamente devoluto per “La casa di Simone” progetto coordinato da Stefano Vitali della Papa Giovanni XXXIII per Condivisione fra i Popoli. “Viaggio Primo” segna la partenza di “Amici di Augeo”. Una grande “squadra” per la raccolta fondi a favore della costruzione di una casa famiglia a Nairobi, luogo nevralgico per l’integrazione e la crescita dei bambini di strada.
Prenotazione biglietti aperta dal 27 al 29 dicembre presso il cinema Fulgor dalle 18 alle 21 o chiamando il 0541. 709545.
LUNEDÌ SETTE GENNAIO Augeo Art Space, apre a cinquanta alunni delle classi seconde della scuola primaria Margherita Zoebeli guidati dall’artista Santini che terminerà un’opera volutamente incompiuta coinvolgendo nella pittura i piccoli visitatori. Sarà proiettato e raccontato da Stefano Vitali, il video “La casa di Simone”.
DOMENICA 13 GENNAIO Grande finissage. Augeo muta in un grande teatro virtuale. La musica è il secondo senso, dopo la vista, a equilibrare il percorso; è l’orchestra dell’associazione culturale Gan Eden con il maestro Karsten Braghittoni a intonare le note che rievocano l’amato burattino in un concerto straordinario coreografato magistralmente da Claudio Gasparotto con la partecipazione del Collettivo Movimento Centrale Danza &Teatro. Ingresso esclusivamente a invito.
Il lieto fine di questa meravigliosa favola è un arrivederci alla primavera con il secondo atto dedicato all’Odissea. In autunno poi, sarà la volta della grande avventura con “Ventimila leghe sotto i mari”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni