Beyond Art

Beyond Art, Fondazione Stelline, Milano
Dal 21 Novembre 2014 al 30 Novembre 2014
Milano
Luogo: Fondazione Stelline
Indirizzo: corso Magenta 61
Orari: da martedì a domenica 10-20
Curatori: Lu-Xiang Wang, Zi-Kang Zhang
Telefono per informazioni: +39 02 45462411
E-Mail info: fondazione@stelline.it
Sito ufficiale: http://www.stelline.it/
Inaugura oggi 20 novembre alle 18.30, alla Fondazione Stelline la mostra “Beyond Art”, una mostra curata da Lu-Xiang Wang e Zi-Kang Zhang e prodotta da Yue-Cheng Chen che mette in scenaun’esperienza sensoriale tra arte e design, scoprendo i rituali più antichi e segreti della cultura cinese. Tre artisti contemporanei rievocano l’antica cultura di quella Cina lontana dalle immagini contemporanee ma ancora presente nella società attuale, per fare dell’arte un piacere quotidiano. Un dialogo aperto tra la creatività moderna e il patrimonio intangibile della tradizione artigianale cinese, per arricchire la saggezza del passato attraverso un continuo raffinamento delle competenze artistiche.
Lu-Sheng Pan e Fang Ye, rinomati nomi della cultura e del design cinese contemporaneo, portano in Italia quello che definiscono il “nuovo rinascimento cinese”: fondere la praticità moderna con quei gusti sofisticati e delicati della tradizione oggi apparentemente dimenticati. A loro si aggiunge Frederick Rickmann, artista e designer danese. Un percorso che vuole mostrare al pubblico il lato troppo spesso sconosciuto di quella che è stata per secoli la cultura cinese, in ogni suo dettaglio di raffinatezza, stile e soprattutto artigianalità. Rievocare la storia senza perdere la praticità del design contemporaneo. Scoprirete una bellezza sofisticata ma allo stesso tempo semplice, che stupisce per l'altissima cura nell'esecuzione, l'attenzione paziente per materiali, la pulizia delle forme.
“Questa esposizione per noi rappresenta un modo diverso di raccontare e presentare altre culture, mondi e, soprattutto, nuovi approcci alla contemporaneità. Andare oltre alle apparenze avvicinandoci alla cultura più profonda di ogni singola realtà, attraverso una rielaborazione della storia. L’arte e il design contemporaneo sono parte del nostro DNA e, grazie anche a questa mostra, si inseriscono in un percorso di apertura al mondo sempre più necessario per la città di Milano” – dichiara PierCarla Delpiano, Presidente Fondazione Stelline.
L’esposizione offre una visione nuova, più profonda, anche del famoso rito del te, momento imprescindibile nella cultura della Cina classica: attraverso l’esibizione di oggetti, profumi e spiegazioni che possono far scoprire qualcosa di nuovo, eppure antico. Durante l’inaugurazione si potrà rivivere la rinomata eleganza cinese, assistendo alle diverse cerimonie del tè della dinastia Tang (618-907 d.C.) e della dinasta Song (960-1279 d.C.) e vivere un’aroma experience della cultura dell’incenso.
Lu-Sheng Pan e Fang Ye, rinomati nomi della cultura e del design cinese contemporaneo, portano in Italia quello che definiscono il “nuovo rinascimento cinese”: fondere la praticità moderna con quei gusti sofisticati e delicati della tradizione oggi apparentemente dimenticati. A loro si aggiunge Frederick Rickmann, artista e designer danese. Un percorso che vuole mostrare al pubblico il lato troppo spesso sconosciuto di quella che è stata per secoli la cultura cinese, in ogni suo dettaglio di raffinatezza, stile e soprattutto artigianalità. Rievocare la storia senza perdere la praticità del design contemporaneo. Scoprirete una bellezza sofisticata ma allo stesso tempo semplice, che stupisce per l'altissima cura nell'esecuzione, l'attenzione paziente per materiali, la pulizia delle forme.
“Questa esposizione per noi rappresenta un modo diverso di raccontare e presentare altre culture, mondi e, soprattutto, nuovi approcci alla contemporaneità. Andare oltre alle apparenze avvicinandoci alla cultura più profonda di ogni singola realtà, attraverso una rielaborazione della storia. L’arte e il design contemporaneo sono parte del nostro DNA e, grazie anche a questa mostra, si inseriscono in un percorso di apertura al mondo sempre più necessario per la città di Milano” – dichiara PierCarla Delpiano, Presidente Fondazione Stelline.
L’esposizione offre una visione nuova, più profonda, anche del famoso rito del te, momento imprescindibile nella cultura della Cina classica: attraverso l’esibizione di oggetti, profumi e spiegazioni che possono far scoprire qualcosa di nuovo, eppure antico. Durante l’inaugurazione si potrà rivivere la rinomata eleganza cinese, assistendo alle diverse cerimonie del tè della dinastia Tang (618-907 d.C.) e della dinasta Song (960-1279 d.C.) e vivere un’aroma experience della cultura dell’incenso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni