Dopo vent'anni conclusi i restauri
Il rinnovato splendore della Villa del Principe a Genova

Perino del Vaga, Giove folgora i giganti ribelli, Villa del Principe, Salone dei giganti
E. Bramati
18/05/2014
Genova - Dopo vent'anni di restauri tornerà finalmente a risplendere la Villa del Principe a Genova, la dimora di Andrea Doria realizzata intorno al 1530.
I lavori di riqualificazione hanno interessato l'intera struttura, comprensiva di un rigoglioso giardino allestito con fontane di Nettuno e dei Delfini e con una Grotta artificiale decorata da conchiglie, coralli e stalattiti.
All'interno del Palazzo, oltre al reinserimento degli arredi originari, sono stati restaurati anche i famosi affreschi di Perino del Vaga, allievo di Raffaello. Essi rappresentano scene storiche, come i "Trionfi di Lucio Emilio Paolo" dell'atrio, in cui il generale caccia i Galli dalla Liguria, o mitologiche, come il "Giove che folgora i Giganti Ribelli", interpretato come allegoria di Carlo V che trionfa sui nemici.
Infine, un team di esperti si è occupato specificamente dei tre cicli di arazzi, realizzati tra il Quattrocento e il Cinquecento, una testimonianza evidente degli stretti rapporti che la Repubblica marinara ebbe con le Fiandre in quel periodo.
In occasione della riapertura, il 30 maggio 2014, la Villa ospiterà due nuove opere provenienti dalle residenze romane dei Doria Pamphilj. Si tratta di due busti raffiguranti rispettivamente Papa Innocenzo X e Papa Gregorio XV, realizzati da Gian Lorenzo Bernini.
I lavori di riqualificazione hanno interessato l'intera struttura, comprensiva di un rigoglioso giardino allestito con fontane di Nettuno e dei Delfini e con una Grotta artificiale decorata da conchiglie, coralli e stalattiti.
All'interno del Palazzo, oltre al reinserimento degli arredi originari, sono stati restaurati anche i famosi affreschi di Perino del Vaga, allievo di Raffaello. Essi rappresentano scene storiche, come i "Trionfi di Lucio Emilio Paolo" dell'atrio, in cui il generale caccia i Galli dalla Liguria, o mitologiche, come il "Giove che folgora i Giganti Ribelli", interpretato come allegoria di Carlo V che trionfa sui nemici.
Infine, un team di esperti si è occupato specificamente dei tre cicli di arazzi, realizzati tra il Quattrocento e il Cinquecento, una testimonianza evidente degli stretti rapporti che la Repubblica marinara ebbe con le Fiandre in quel periodo.
In occasione della riapertura, il 30 maggio 2014, la Villa ospiterà due nuove opere provenienti dalle residenze romane dei Doria Pamphilj. Si tratta di due busti raffiguranti rispettivamente Papa Innocenzo X e Papa Gregorio XV, realizzati da Gian Lorenzo Bernini.
restauro · giardino · perino del vaga · affreschi · villa del principe · perino del vaga · grotta · garden · arazzi · restoration · frescos · famiglia doria pamphilj · statua del nettuno · statua dei delfini · arredi · villa del principe · grotto · tapestries · andrea doria · doria pamphilj family · statue of neptune · statue of the dolphins · furniture · andrea doria
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Mondo | Fino al 7 settembre al Museum of Fine Arts
Van Gogh e i Roulin, storia di un'amicizia nei ritratti in mostra a Boston
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo