Grande guerra e archivi locali. Documenti dell’Archivio Storico Comunale e dell’Archivio Storico Diocesano di Tivoli

Grande guerra e archivi locali. Documenti dell’Archivio Storico Comunale e dell’Archivio Storico Diocesano di Tivoli
Dal 09 Novembre 2018 al 18 Novembre 2018
Tivoli | Roma
Luogo: Ex chiesa di San Michele Arcangelo
Indirizzo: piazza Palatina
Curatori: Archivio storico comunale di Tivoli
“Grande guerra e archivi locali. Documenti dell’Archivio Storico Comunale e dell’Archivio Storico Diocesano di Tivoli” è il titolo della mostra che sarà inaugurata venerdì 9 novembre, alle ore 17:30, nella sala Roesler Franz (ex chiesa di San Michele Arcangelo) in piazza Palatina.
Curata dall’Archivio storico comunale di Tivoli, con la collaborazione dell’Archivio storico diocesano, l’esposizione sarà aperta fino al 18 novembre, tutti i giorni, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
La mostra, legata alle celebrazioni per il Centenario della fine della Grande Guerra, intende evidenziare, attraverso documenti d’epoca provenienti dagli archivi storici comunale e diocesano, alcuni aspetti del conflitto, suddivisi in tre sezioni. La prima riguarda quella che nel 1918 un politico tiburtino di lungo corso, Enrico Tani, chiama, con enfasi legata al muro eretto sul Piave dopo la disfatta di Caporetto, “resistenza interna”, con riferimento al più generale concetto di “fronte interno”. Quest’ultimo fu caratterizzato dalla mobilitazione della popolazione civile, chiamata a sopportare le restrizioni economiche legate allo stato di guerra e ad adattarsi alle necessità richieste dalla “regolamentazione eccezionale dell’economia e delle attività produttive”. Anche la mobilitazione del risparmio attraverso la sottoscrizione dei prestiti nazionali rientrò in questa grande operazione di sostegno alla nazione in guerra. La tenuta del fronte interno richiese anche un enorme sforzo a livello di comunicazione, e divenne perciò il tema privilegiato della propaganda bellica e delle iniziative patriottiche ad essa legate.
La seconda sezione è dedicata ai soldati tiburtini chiamati alle armi, e comprende alcune lettere da essi scritte o ricevute, rinvenute nel carteggio comunale, e documenti su caduti e decorati.
La terza sezione riguarda la celebrazione della vittoria e l’erezione del Monumento ai Caduti, che, inaugurato nel 1930, verrà idealmente completato proprio in occasione delle manifestazioni pubbliche per il Centenario, con l’apposizione della lapide contenente l’elenco dei militari deceduti e dispersi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo