Estasi di San Francesco

Estasi di San Francesco di George de La Tour
24/10/2003
Il dipinto è una copia antica di un'opera perduta di George de La Tour.
Il soggetto della tela raffigura una delle estasi di San Francesco: rappresentato seduto sul letto e appoggiato al capezzale, mentre tra le mani stringe un teschio, simbolo della caducità del vivere terreno; dall'altra parte del letto, di spalle, un vecchio frate prega e tiene sulle ginocchia un libro. Una lampada al centro illumina la scena, in una visione illusionistica di grande efficacia, che offre un gioco straordinario di luce ed ombre, dosato dal paraluce che protegge la fiamma.
Il tema dell'Estasi di San Francesco tema molto popolare nella pittura del Seicento, vede nell'opera di La Tour un distacco dalla consuetudine, che privilegiava la presenza dell'Angelo, e ci conduce in un'atmosfera intima e raccolta, permeata dal pathos ricco di spiritualità e sofferenza.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Milano | Dal 15 febbraio al 29 giugno
Casorati incanta Milano con 100 capolavori
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni