Il sensibile mondo di Emwan e Ussanee Kulpherk

Ussanee Kulpherk, Divisione, Marmo statuario
Dal 08 Marzo 2014 al 27 Marzo 2014
Forte dei Marmi | Lucca
Luogo: MUG - Museo Ugo Guidi / Logos Hotel
Indirizzo: via Civitali 33 / via Mazzini 153
Orari: MUG su appuntamento; Logos Hotel sabato 17-19, domenica 11-13
Curatori: Enrica Frediani
Enti promotori:
- MiBAC - Ministero dei Beni Culturali
Telefono per informazioni: +39 0585 348510 / 348 3020538
E-Mail info: museougoguidi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ugoguidi.it/
Il Museo Ugo Guidi e gli Amici del Museo Ugo Guidi onlus presentano la mostra di pittura e scultura “Il sensibile mondo di Emwan e Ussanee Kulpherk” sotto l’egida del MIBAC Ministero dei Beni Culturali.
La mostra organizzata per la “Festa della Donna”, a cura di Enrica Frediani, e realizzata nel “Museo Ugo Guidi” – MUG - di Forte dei Marmi, via Civitali 33 e al Logos Hotel, via Mazzini 153, sarà inaugurata sabato 8 marzo alle ore 17 al MUG alla presenza delle artiste e della curatrice, con ingresso libero. L’esposizione sarà visitabile fino al 27 marzo 2014 al museo su appuntamento, al Logos Hotel sabato 17 -19, domenica 11 -13.
“Il sensibile mondo di Emwan e Ussanee Kulpherk - Bipersonale di pittura e scultura”.
Per la prima volta insieme in una bipersonale, le sorelle Kulpherk espongono opere che raccontano di variopinti mondi incantati e candide armonie scolpite in marmo statuario.
Emozioni e memorie di un mondo infantile trascorso nella natia Tailandia si fondono con la cultura occidentale creando singolari esiti espressivi. – Enrica Frediani presenta così la mostra -
La tavolozza di Emwan si tinge di colori intensi e vivaci per narrare, attraverso l’intreccio e la sovrapposizione d’immagini, stati d’animo e ricordi legati all’ingenuità dell’infanzia.
Sogno e magia divengono l’espressione di un interiore processo spirituale che conduce a una raffigurazione lirica e soave. Mentre il segno suggerisce insolite scenografie, la pennellata dipinge orientali cromie trasportando il fruitore in magiche ambientazioni naturalistiche dove la spazialità temporale viene annullata da audaci proposte rappresentative che ripercorrono le esperienze sensoriali dell’autrice.
Passato, presente e futuro si fondono all’unisono dando origine ad atmosfere surreali e coinvolgenti.
La scultura di Ussanee esprime una creatività che trae origine dallo studio dell’armonia nella forma e dalla costante ricerca nel far affiorare la bellezza più pura, affinché lo sguardo possa goderne i piaceri percorrendo delicati equilibri di figurazioni femminili appena accennate o astratte.
La scultrice indaga la materia trattandola fino alla sua estrema resistenza. Il marmo si piega al suo volere, i vuoti esplorano il lapideo in profondità, lo trapassano, disegnando inusuali arabeschi al suo interno per dare origine a raffinate interpretazioni che si risolvono nello spazio circostante, dove la poesia si materializza nell’armonia sensuale della forma e dei giochi chiaroscurali che la luce vi disegna.
Insieme alla scultura di medie e grandi dimensioni Ussanee propone una ricca collezione di gioielli in marmo, oro e argento nei quali si riscontra l’inconfondibile poetica dell’artista.
La mostra organizzata per la “Festa della Donna”, a cura di Enrica Frediani, e realizzata nel “Museo Ugo Guidi” – MUG - di Forte dei Marmi, via Civitali 33 e al Logos Hotel, via Mazzini 153, sarà inaugurata sabato 8 marzo alle ore 17 al MUG alla presenza delle artiste e della curatrice, con ingresso libero. L’esposizione sarà visitabile fino al 27 marzo 2014 al museo su appuntamento, al Logos Hotel sabato 17 -19, domenica 11 -13.
“Il sensibile mondo di Emwan e Ussanee Kulpherk - Bipersonale di pittura e scultura”.
Per la prima volta insieme in una bipersonale, le sorelle Kulpherk espongono opere che raccontano di variopinti mondi incantati e candide armonie scolpite in marmo statuario.
Emozioni e memorie di un mondo infantile trascorso nella natia Tailandia si fondono con la cultura occidentale creando singolari esiti espressivi. – Enrica Frediani presenta così la mostra -
La tavolozza di Emwan si tinge di colori intensi e vivaci per narrare, attraverso l’intreccio e la sovrapposizione d’immagini, stati d’animo e ricordi legati all’ingenuità dell’infanzia.
Sogno e magia divengono l’espressione di un interiore processo spirituale che conduce a una raffigurazione lirica e soave. Mentre il segno suggerisce insolite scenografie, la pennellata dipinge orientali cromie trasportando il fruitore in magiche ambientazioni naturalistiche dove la spazialità temporale viene annullata da audaci proposte rappresentative che ripercorrono le esperienze sensoriali dell’autrice.
Passato, presente e futuro si fondono all’unisono dando origine ad atmosfere surreali e coinvolgenti.
La scultura di Ussanee esprime una creatività che trae origine dallo studio dell’armonia nella forma e dalla costante ricerca nel far affiorare la bellezza più pura, affinché lo sguardo possa goderne i piaceri percorrendo delicati equilibri di figurazioni femminili appena accennate o astratte.
La scultrice indaga la materia trattandola fino alla sua estrema resistenza. Il marmo si piega al suo volere, i vuoti esplorano il lapideo in profondità, lo trapassano, disegnando inusuali arabeschi al suo interno per dare origine a raffinate interpretazioni che si risolvono nello spazio circostante, dove la poesia si materializza nell’armonia sensuale della forma e dei giochi chiaroscurali che la luce vi disegna.
Insieme alla scultura di medie e grandi dimensioni Ussanee propone una ricca collezione di gioielli in marmo, oro e argento nei quali si riscontra l’inconfondibile poetica dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni