In Space No One Can Hear You Laugh

Julius von Bismarck e Julian Charrière, Some Dogs are pink, 2012, C - Print, 70 x 105 cm, edizione di 5
Dal 05 Aprile 2016 al 14 Maggio 2016
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Luigi Porro Lambertenghi 6
Curatori: Clarissa Tempestini
Telefono per informazioni: +39 02 87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
Il libro “Making World: Art and Science Fiction”, raccoglie saggi di artisti, curatori, storici dell’arte, professori e scrittori con una passione per l’arte e la fantascienza. Gli scritti sono legati dall’idea comune di usare la fantascienza come lente attraverso la quale il mondo, incluso quello dell’arte, può essere compreso in maniera nuova.
Gli artisti sono stati chiamati dunque a lavorare sul concetto di fantascienza e arte, legate silenziosamente nel corso della storia da una qualità comune e mai davvero presa in considerazione: entrambe sono infatti veicoli di creazione di mondi. Mondi nuovi, possibili, impossibili, utopici, sognati, immateriali, distrutti, alieni, o qualsiasi altra idea possa essere elencata in una lista delle infinite possibilità dell’immaginazione e della realtà stessa.
L’idea è di dare alla mostra la potenza della fantascienza, ovvero quella di trattare con le cose non ancora avvenute – con le immagini caricate di uno stato di futuro potenziale, o di spazi infusi di una radicale temporalità – che ci mette in contatto con la capacità di immaginare, e con la capacità dell’immaginario di costruire nuovi mondi. Questo è anche un processo esplicitamente politico. Proprio come l’artista australiano Tom Nicholson ha notato, la creazione di mondi è qualcosa che non è veramente importante solo per l'arte, ma anche per il nostro comportamento politico e sociale. Non dobbiamo per forza accettare il mondo com’è perché possiamo re-immaginarlo – e ridisegnarlo – diversamente.
La fantascienza diventa la fonte per capire il mondo e immaginare nuove possibilità, con un impatto visivo versatile che spazia su territori che comprendono il viaggio nel tempo, la geofilosofia, scenari post apocalittici, la materia nera, l’estetica aliena, la filologia, l’antropologia, la distopia, la telepatia, e così via.
Artisti:
Felicia Atkinson (Francia), Julius von Bismark (Germania), Benjamin Maus (Germania), Enrico Boccioletti (Italia), CCH (Italia), Julian Charrière (Svizzera), Kasia Fudakowski (Regno Unito), Tue Greenfort (Danimarca), Elise Lammer (Svizzera), Tyra Tingleff (Norvegia), Alvaro Urbano (Spagna).
Inaugurazione martedì 5 Aprile 2016 ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
tue greenfort ·
galleria giovanni bonelli ·
enrico boccioletti ·
alvaro urbano ·
julian charriere ·
kasia fudakowski ·
felicia atkinson ·
julius von bismark ·
benjamin maus ·
cch ·
elise lammer ·
tyra tingleff
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo