Dreamland. I confini dell'immaginario. Le migrazioni nell'arte contemporanea - Presentazione
Dal 13 Gennaio 2021 al 13 Gennaio 2021
Roma
Luogo: Pagina Facebook AlbumArte
Indirizzo: online
Orari: ore 18.30
Curatori: Daniela Trincia
Telefono per informazioni: +39 06 24402941
E-Mail info: info@albumarte.org
Sito ufficiale: http://www.albumarte.org
Mercoledì 13 gennaio 2021, AlbumArte presenta la prima pubblicazione a cura del collettivo A4C-Arts For The Commons, dal titolo Dreamland. I confini dell'immaginario. Le migrazioni nell'arte contemporanea di Rosa Jijón e Francesco Martone (Manifestolibri, 2020)
Nel loro primo lavoro editoriale con il progetto A4C-Artsforthecommons, che hanno fondato nel 2016, Rosa Jijón e Francesco Martone si cimentano con il tema migratorio e le sue varie rappresentazioni visuali ed artistiche. Attraverso opere di artisti ed artiste contemporanee di vari paesi, ed una selezione di saggi critici Dreamland, i confini dell’immaginario (ManifestoLibri 2020) intende offrire una piattaforma di scambio e di interlocuzione tra mondo dell’arte contemporanea, e chi a vario titolo, dal punto di vista accademico o attivista oggi si occupa di migrazioni.
L’intenzione è quella di uscire dalla cornice usuale che considera i migranti come vittime, oggetto di studio o pedine di scambio della geopolitica, per provare a recuperare la dimensione di soggetti agenti che decidono di intraprendere un percorso migratorio, e così facendo sfidano le frontiere sovrane degli stati, trasformando di volta in volta i luoghi che attraversano. E così facendo contribuiscono alla costruzione di nuove pratiche culturali, sociali e politiche.
Il libro si apre con un saggio di TJ Demos, un capitolo su migrazioni e arti visive tratto dal catalogo della mostra “La Terra Inquieta” alla Triennale di Milano a sua volta tratto da “The migrant image”, per poi seguire con saggi di Ursula Biemann sul suo lavoro sulle rotte delle migrazioni in Sahara, e la sua opera Sahara Chronicle, uno scritto di Lorenzo Pezzani e Charles Heller di Forensic Oceanography, sulla “cartografia dissidente” e la loro opera “A left-to-die boat” presentata anche alla Biennale di Venezia, ed un contributo scritto di Nation25, collettivo di artiste italiane che sempre a Venezia proposero il Nationless Pavillion, padiglione dei popoli senza nazione. Un intreccio quindi tra elaborazione teorica e pratica artistica, che si snoda anche nelle altre opere scelte per Dreamland, letture che intrecciano una visione decoloniale della questione migratoria con una molteplicità di mezzi e dispositivi, dalla fotografia, al video, alla documentazione, al registro, al rendering, alla performance, ma anche alla ricostruzione quasi fosse di medicina forense di eventi e geografie, che sottendono a corresponsabilità ed a violazioni di diritti.
Margherita Moscardini, Ursula Biemann, Jota Castro, Elena Mazzi e Enrica Camporesi, Estefanía Peñafiel Loaiza, Kader Attia, Nation25, Forensic Oceanogrpahy, ed Oliver Ressler, con le loro opere dimostrano che l’arte oltre ad essere rappresentazione, diventa anche prova, evidenza, strumento di denuncia e di rivendicazione. La pluralità delle domande e soluzioni offerte dalle artiste e dagli artisti rappresenta in sé stessa, l’urgenza di uno sguardo plurale, trasversale, intersezionale ai grandi temi globali, che siano le migrazioni in questo caso, o ad esempio l’emergenza climatica ed ecologica, spesso intimamente connessa alla mobilità umana. Il libro contiene anche un’opera di A4C-Artsforthecommons, che indaga le trasformazioni generate dall’occupazione temporanea di spazi urbani da parte di comunità migranti e rom a Roma.
FRANCESCO MARTONE (Roma, 10 maggio 1961), attivista e ricercatore in diritti umani e dei popoli indigeni e giustizia climatica ed ecologica. Già Senatore della Repubblica, collabora con Ong internazionali, è membro del Tribunale Permanente dei Popoli, e del TransnationalInstitute di Amsterdam. Socio fondatore di Greenpeace Italia, è promotore della rete «In difesa di». Collabora con diverse testate nazionali e internazionali.
ROSA JIJÓN (Quito, 31 agosto 1968), artista e manager culturale, vive in Italia dal 2000. Segretaria Culturale dell’Istituto Italo-Latino Americano fino a dicembre 2020, e già direttrice del Centro di Arte Contemporanea di Quito, lavora su mobilità umana, zone liminali, questioni di genere, comunità e territori in conflitto. Ha rappresentato l’Ecuador nella 51esima Biennale d’Arte di Venezia, nel padiglione IILA, è stata vincitrice della residenza Sur- Antartica nel 2013. Ha esposto in mostre internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
margherita moscardini ·
ursula biemann ·
jota castro ·
kader attia ·
oliver ressler ·
pagina facebook albumarte ·
elena mazzi e enrica camporesi ·
estefan a pe afiel loaiza ·
nation25 ·
forensic oceanogrpahy
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective