Chi siamo
ARTE.it
17/10/2013
ARTE.it è una testata giornalistica digitale, start up nata da un’idea dei soci fondatori Piero Muscarà, Eleonora Zamparutti, Gianfranco Pra Floriani e Valentino Causin.
ARTE.it è un nome a dominio registrato dai soci fondatori nel 1996.
Dal 2000 al 2012 ARTE.it ha fatto parte della prima piattaforma italiana di siti tematici e verticali NEXTA.
Nel luglio 2012 - in seguito alla cessione di NEXTA al Gruppo Editoriale LA STAMPA di Torino - i soci fondatori hanno portato a termine lo spin off ARTE.it e fondato la nuova start up.
Pionieri della digital economy in Italia, i soci fondatori sono le figure di riferimento della società e ricoprono gli incarichi preminenti: Piero Muscarà è amministratore delegato, Eleonora Zamparutti direttore editoriale, Gianfranco Pra Floriani direttore IT e Valentino Causin direttore marketing.
ARTE.it ha come missione la costruzione del primo database georeferenziato dell’arte e dei beni culturali italiani, un progetto che oggi può contare sulla mappatura di oltre 10 mila punti di interesse artistico nelle 12 principali città italiane per rilevanza del patrimonio culturale e capacità di attrazione di flussi turistici italiani e internazionali.
ARTE.it è un nome a dominio registrato dai soci fondatori nel 1996.
Dal 2000 al 2012 ARTE.it ha fatto parte della prima piattaforma italiana di siti tematici e verticali NEXTA.
Nel luglio 2012 - in seguito alla cessione di NEXTA al Gruppo Editoriale LA STAMPA di Torino - i soci fondatori hanno portato a termine lo spin off ARTE.it e fondato la nuova start up.
Pionieri della digital economy in Italia, i soci fondatori sono le figure di riferimento della società e ricoprono gli incarichi preminenti: Piero Muscarà è amministratore delegato, Eleonora Zamparutti direttore editoriale, Gianfranco Pra Floriani direttore IT e Valentino Causin direttore marketing.
ARTE.it ha come missione la costruzione del primo database georeferenziato dell’arte e dei beni culturali italiani, un progetto che oggi può contare sulla mappatura di oltre 10 mila punti di interesse artistico nelle 12 principali città italiane per rilevanza del patrimonio culturale e capacità di attrazione di flussi turistici italiani e internazionali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Munch a Caravaggio
-
I programmi dal 7 al 13 aprile
La settimana dell’arte in tv, da Cimabue a Van Gogh
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano