Igor Borozan. Watercolor Bridge

Dal 26 Giugno 2015 al 12 Giugno 2015
Spoleto | Perugia
Luogo: Corso Mazzini
Indirizzo: corso G. Mazzini 70
Orari: 10:30-13:30 / 18:00-23:00
Curatori: Cristina D'Ammando
Enti promotori:
- Comune di Spoleto - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0744 402436
E-Mail info: info@italianartschool.it
Sito ufficiale: http://www.igorbozaborozan.eu
Il Festival dei Due Mondi è alle porte e anche quest’ anno la programmazione delle due settimane di eventi porterà giorni di spettacoli grandiosi che animeranno la ridente cittadina di Spoleto.
In questo scenario da sogno il maestro Igor Borozan sarà presente con una mostra espositiva delle sue più famose opere realizzate ad acquarello, alcune delle quali create per omaggiare due grandi artisti quali Caravaggio e El Greco; inoltre saranno presenti alla mostra sue opere in ceramica. Il maestro Borozan non è nuovo alla città di Spoleto, già nel 2013, in occasione della venuta di Papa Francesco in Umbria installò sul Ponte delle due Torri “ Jan MMXIII” il più grande saio mai realizzato al mondo, ben 550 metri di stoffa grezza color avorio, inspirato alla figura mistica di San Francesco. Oggi, esattamente due anni dopo, Igor Borozan con la mostra “ Watercolor Bridge” sceglie la tecnica degli acquarelli utilizzando l’elemento acqua per plasmare i pigmenti della terra e per creare un punto di connessione tra il Ponte delle Torri e l’ acqua stessa; quest’ultima che da sempre è elemento cosmogonico per eccellenza, guarisce, rigenera, purifica e, soprattutto, crea. Il Ponte acquedotto di Spoleto trasporta l’ acqua generatrice e non solo > come narra J. W.Goethe nel suo “ Viaggio in Italia”. Nel caso specifico, il ponte e l’acqua sono il tramite per la realizzazione della la sua ultima fatica letteraria, “Azul ‘15”, attualmente in tournè europea, che è interamente caratterizzata da pigmenti che prendono vita attraverso l’acqua, appunto gli acquarelli di “Watercolor Bridge”. Non è la prima volta che il Maestro si ispira a questo elemento naturale per dar vita alle sue opere, ricordiamo l’ultima istallazione dell’ artista per Nikola Tesla presso le cascate delle marmore durante l’ultima primavera e la sua opera “ Corpus et aqua” nel settembre 2011 presso San Gemini.
Un viaggio avvincente nell’arte dell’acquarello del maestro Igor Borozan, sicuramente una mostra che non passerà inosservata e che porterà un’emozione a chiunque avrà il piacere di visitarla.
Un ringraziamento speciale va al Sindaco della città di Spoleto e all’Assessorato della Cultura che hanno patrocinato l'evento.
In questo scenario da sogno il maestro Igor Borozan sarà presente con una mostra espositiva delle sue più famose opere realizzate ad acquarello, alcune delle quali create per omaggiare due grandi artisti quali Caravaggio e El Greco; inoltre saranno presenti alla mostra sue opere in ceramica. Il maestro Borozan non è nuovo alla città di Spoleto, già nel 2013, in occasione della venuta di Papa Francesco in Umbria installò sul Ponte delle due Torri “ Jan MMXIII” il più grande saio mai realizzato al mondo, ben 550 metri di stoffa grezza color avorio, inspirato alla figura mistica di San Francesco. Oggi, esattamente due anni dopo, Igor Borozan con la mostra “ Watercolor Bridge” sceglie la tecnica degli acquarelli utilizzando l’elemento acqua per plasmare i pigmenti della terra e per creare un punto di connessione tra il Ponte delle Torri e l’ acqua stessa; quest’ultima che da sempre è elemento cosmogonico per eccellenza, guarisce, rigenera, purifica e, soprattutto, crea. Il Ponte acquedotto di Spoleto trasporta l’ acqua generatrice e non solo > come narra J. W.Goethe nel suo “ Viaggio in Italia”. Nel caso specifico, il ponte e l’acqua sono il tramite per la realizzazione della la sua ultima fatica letteraria, “Azul ‘15”, attualmente in tournè europea, che è interamente caratterizzata da pigmenti che prendono vita attraverso l’acqua, appunto gli acquarelli di “Watercolor Bridge”. Non è la prima volta che il Maestro si ispira a questo elemento naturale per dar vita alle sue opere, ricordiamo l’ultima istallazione dell’ artista per Nikola Tesla presso le cascate delle marmore durante l’ultima primavera e la sua opera “ Corpus et aqua” nel settembre 2011 presso San Gemini.
Un viaggio avvincente nell’arte dell’acquarello del maestro Igor Borozan, sicuramente una mostra che non passerà inosservata e che porterà un’emozione a chiunque avrà il piacere di visitarla.
Un ringraziamento speciale va al Sindaco della città di Spoleto e all’Assessorato della Cultura che hanno patrocinato l'evento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo