Riapertura del Complesso della Nuova Pilotta

Complesso monumentale Pilotta, Parma
Dal 27 Aprile 2021 al 27 Aprile 2021
Parma
Luogo: Complesso museale della Pilotta
Indirizzo: Piazza della Pilotta 3
Dal 27 aprile il complesso museale della Pilotta riapre al pubblico proponendo un nuovo itinerario di visita. Lo annuncia il Direttore Simone Verde che anticipa che nel consueto biglietto di ingresso saranno comprese, senza oneri aggiuntivi, anche le due mostre temporanee proposte dalla Pilotta, ovvero L’Ottocento e il mito di Correggio e Fornasetti Theatrum Mundi, oltre che la magnifica Biblioteca Palatina.
L’apertura sarà gestita nell’assoluto rispetto della normativa anti Covid, con gli accorgimenti e le limitazioni che ne derivano. Nei fine settimana (sabati e domeniche), ad esempio, si potrà accedere al Complesso Museale solamente muniti del biglietto preventivamente acquistato sul sistema di prenotazione online (https://pilotta.ticka.it) che prevede fasce di orari e ingressi contingentati dei flussi.
Negli altri giorni la prenotazione è solo consigliata, potendosi acquistare il biglietto anche in Museo, naturalmente nei limiti del rispetto del contingentamento.
Per favorire gli accessi, l’orario di apertura, sia nei giorni feriali che in quelli festivi, è stato rimodulato e ampliato, come indicato dal sito del complesso museale.
Il Direttore Verde ricorda anche che il Museo Archeologico e il Museo Bodoniano restano temporaneamente esclusi alla visita per i lavori di ristrutturazione e di riallestimento previsti nell’ambito del Progetto “La Nuova Pilotta”. Mentre è stata riaperta ai visitatori la Sala “Parma al tempo dei Farnese” della Galleria Nazionale, che ospita la collezione Farnese e l’opera del Parmigianino, Ritratto di gentildonna meglio conosciuto come La Schiava turca. Riapertura anche per la sezione dell’Ala ovest con l’esposizione di opere pittoriche su supporto ligneo di artisti toscani, veneti ed emiliani dal XIII al XVI secolo, e con il capolavoro di Leonardo da Vinci Testa di fanciulla detta La Scapiliata.
Inoltre è stata riaperta la sezione espositiva dell’ex Rocchetta Viscontea che ospita l’allestimento della mostra L’Ottocento e il mito di Correggio.
Il tutto raggiungibile dal visitatore seguendo precisi percorsi di visita che saranno indicati dalla piantina che gli verrà consegnata all’ingresso.
L’apertura sarà gestita nell’assoluto rispetto della normativa anti Covid, con gli accorgimenti e le limitazioni che ne derivano. Nei fine settimana (sabati e domeniche), ad esempio, si potrà accedere al Complesso Museale solamente muniti del biglietto preventivamente acquistato sul sistema di prenotazione online (https://pilotta.ticka.it) che prevede fasce di orari e ingressi contingentati dei flussi.
Negli altri giorni la prenotazione è solo consigliata, potendosi acquistare il biglietto anche in Museo, naturalmente nei limiti del rispetto del contingentamento.
Per favorire gli accessi, l’orario di apertura, sia nei giorni feriali che in quelli festivi, è stato rimodulato e ampliato, come indicato dal sito del complesso museale.
Il Direttore Verde ricorda anche che il Museo Archeologico e il Museo Bodoniano restano temporaneamente esclusi alla visita per i lavori di ristrutturazione e di riallestimento previsti nell’ambito del Progetto “La Nuova Pilotta”. Mentre è stata riaperta ai visitatori la Sala “Parma al tempo dei Farnese” della Galleria Nazionale, che ospita la collezione Farnese e l’opera del Parmigianino, Ritratto di gentildonna meglio conosciuto come La Schiava turca. Riapertura anche per la sezione dell’Ala ovest con l’esposizione di opere pittoriche su supporto ligneo di artisti toscani, veneti ed emiliani dal XIII al XVI secolo, e con il capolavoro di Leonardo da Vinci Testa di fanciulla detta La Scapiliata.
Inoltre è stata riaperta la sezione espositiva dell’ex Rocchetta Viscontea che ospita l’allestimento della mostra L’Ottocento e il mito di Correggio.
Il tutto raggiungibile dal visitatore seguendo precisi percorsi di visita che saranno indicati dalla piantina che gli verrà consegnata all’ingresso.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni