La Corte

La Corte, Palazzo Rucellai, Firenze
Dal 13 Giugno 2013 al 26 Luglio 2013
Firenze
Luogo: Palazzo Rucellai
Indirizzo: via della Vigna Nuova 18
Orari: su appuntamento
Curatori: Olivia Toscani Rucellai, Mauro Lovi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 288977
Sito ufficiale: http://www.ottoluogodellarte.it/wordpress/it/
Un’interpretazione della corte rinascimentale di Leon Battista Alberti alla quale diamo una visione contemporanea: alcuni nostri artisti presenteranno i loro oggetti: panche, specchi, tappeti, sculture, illuminazioni... allestiti nel cortile interno del palazzo che per alcuni rappresentano una rivisitazione degli elementi che hanno storicamente addobbato la corte interna.
Il cortile, luogo all’aperto ma anche privato, è uno spazio versatile: una stanza esterna , un “fuori” artificiale che da sempre rappresenta un luogo di incontri culturali che riuniva artisti, musicisti, poeti, pensatori e amanti dell’arte della sua epoca. Noi, con questo spirito, secondo il nostro pensiero vogliamo vivere la nostra corte, inserendo gli oggetti d'uso quotidiano riletti nel rapporto tra arte e artigianato.
Coordinamento e Comunicazione con la stampa: Anna K. Gargarian
Grafica: Stefano Citti
Artisti: Studio Barberini e Gunnell, Marina Calamai, Simone Caldognetto, Chiara Lera, Mikayel Ohanjanyan, Fabio Sciortino, Giuliano Toma.
Collezione Tappeti d’artista ‘Otto con Boralevi’ : Elisabetta Nencini, Livio Tessandori, Mauro Lovi
- La vetrina di Otto:
a cura di Aldo Frangioni
In Via de’ Palchetti, sempre a Palazzo Rucellai, si potrà visitare la vetrina di Otto: un piccolissimo spazio sulla strada scelto da Olivia Toscani Rucellai come luogo espositivo. Il progetto 'Dolce Seno' è curato da Aldo Frangioni che propone in mostra una grande foto di Virginia Panichi: una ragazza-modella (Giulia Mangino) con un seno scoperto e, davanti a lei, un davanzale con seni a forma di torta. Virginia Panichi “costruisce” le sue immagini in tutti i minimi dettagli: dal il trucco del soggetto alla scenografia. Nell'opera 'Dolce seno', sopra la testa della modella, veleggia una conchiglia e un uovo, chiaro riferimento alla 'Pala di Brera' di Piero della Francesca.
L'artista collocherà nella corte del Palazzo 8 seni-dolci dello stesso tipo di quelli rappresentati nella foto. Virginia Panichi, giovanissima artista, si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze in Pittura, e successivamente, all'Istituto Italiano di fotografia a Milano. Espone nelle più importanti gallerie d'Europa. Attualmente presenta le sue opere all'Abaco Space a Gunuw (Berlino). La foto di Virginia Panichi (formato 80x60), sarà inserita in una cornice intagliata e ricoperta di foglie argentate d’ispirazione rinascimentale, realizzata dal celebre artigiano fiorentino Franco Ristori. L'ambiente è illuminato dal giovane lighting designer Jacopo Pantani, collaboratore dei maggiori teatri d'Europa: dall'Opéra Bastille di Parigi, al Teatro Massimo di Palermo e al San Carlo di Napoli.
Il cortile, luogo all’aperto ma anche privato, è uno spazio versatile: una stanza esterna , un “fuori” artificiale che da sempre rappresenta un luogo di incontri culturali che riuniva artisti, musicisti, poeti, pensatori e amanti dell’arte della sua epoca. Noi, con questo spirito, secondo il nostro pensiero vogliamo vivere la nostra corte, inserendo gli oggetti d'uso quotidiano riletti nel rapporto tra arte e artigianato.
Coordinamento e Comunicazione con la stampa: Anna K. Gargarian
Grafica: Stefano Citti
Artisti: Studio Barberini e Gunnell, Marina Calamai, Simone Caldognetto, Chiara Lera, Mikayel Ohanjanyan, Fabio Sciortino, Giuliano Toma.
Collezione Tappeti d’artista ‘Otto con Boralevi’ : Elisabetta Nencini, Livio Tessandori, Mauro Lovi
- La vetrina di Otto:
a cura di Aldo Frangioni
In Via de’ Palchetti, sempre a Palazzo Rucellai, si potrà visitare la vetrina di Otto: un piccolissimo spazio sulla strada scelto da Olivia Toscani Rucellai come luogo espositivo. Il progetto 'Dolce Seno' è curato da Aldo Frangioni che propone in mostra una grande foto di Virginia Panichi: una ragazza-modella (Giulia Mangino) con un seno scoperto e, davanti a lei, un davanzale con seni a forma di torta. Virginia Panichi “costruisce” le sue immagini in tutti i minimi dettagli: dal il trucco del soggetto alla scenografia. Nell'opera 'Dolce seno', sopra la testa della modella, veleggia una conchiglia e un uovo, chiaro riferimento alla 'Pala di Brera' di Piero della Francesca.
L'artista collocherà nella corte del Palazzo 8 seni-dolci dello stesso tipo di quelli rappresentati nella foto. Virginia Panichi, giovanissima artista, si è formata presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze in Pittura, e successivamente, all'Istituto Italiano di fotografia a Milano. Espone nelle più importanti gallerie d'Europa. Attualmente presenta le sue opere all'Abaco Space a Gunuw (Berlino). La foto di Virginia Panichi (formato 80x60), sarà inserita in una cornice intagliata e ricoperta di foglie argentate d’ispirazione rinascimentale, realizzata dal celebre artigiano fiorentino Franco Ristori. L'ambiente è illuminato dal giovane lighting designer Jacopo Pantani, collaboratore dei maggiori teatri d'Europa: dall'Opéra Bastille di Parigi, al Teatro Massimo di Palermo e al San Carlo di Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo rucellai ·
fabio sciortino ·
mikayel ohanjanyan ·
studio barberini e gunnell ·
marina calamai ·
simone caldognetto ·
chiara lera ·
giuliano toma
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni