Women: un mondo in cambiamento

© Lynn Johnson, 2009
Dal 01 Aprile 2022 al 19 Giugno 2022
Arezzo
Luogo: Centri Land of Fashion
Indirizzo: Sedi varie
Orari: tutti i giorni 10-20
Curatori: Marco Cattaneo
Enti promotori:
- National Geographic
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.landoffashion.it
Un viaggio nelle storie ispiratrici, commoventi e straordinarie di donne che hanno superato limiti e avversità, tracciando nuove strade per sé stesse e per gli altri. Apre al pubblico Women: un mondo in cambiamento la mostra di National Geographic che sarà inaugurata venerdì 1 aprile in contemporanea nei cinque centri dello shopping del gruppo Land of Fashion: Franciacorta Village a Rodengo Saiano (Bs), Valdichiana Village a Foiano della Chiana (Ar), Mantova Village a Bagnolo San Vito (Mn), Palmanova Village ad Aiello del Friuli (Ud) e Puglia Village a Molfetta (Ba).
Uno sguardo sulla condizione femminile attraverso le fotografie provenienti dagli archivi della National Geographic Society: oltre 130 anni di storia con immagini che compongono, scatto dopo scatto, un quadro globale della vita delle donne, il modo in cui sono state percepite e trattate, quanto potere hanno (o non hanno) avuto, come hanno affrontato le loro sfide e scoperto nuovi orizzonti.
L’itinerario della mostra si articola in sei sezioni espositive in cui le immagini sono accomunate dal soggetto: Gioia, Bellezza, Amore, Saggezza, Forza, Speranza. Un percorso che si muove in oltre un secolo di storia femminile in ogni continente, a raccontare i problemi, le sfide e le evoluzioni di ieri, oggi e domani nelle società di tutto il mondo.
Composizioni e immagini che spaziano dalle più semplici situazioni di vita quotidiana alle provocazioni e alle battaglie per i diritti, dalle ballerine di samba che si riversano nelle strade durante il carnevale di Salvador da Bahia alle raccoglitrici di foglie di the in Sri Lanka, dalla maestosità variopinta dell’abito tradizionale caraibico con cui sfilerà la studentessa Wendy Fitzwilliam, eletta miss Universo 1998, all’atto di protesta di una ragazza che si rade il capo sulla scalinata del Campidoglio della West Virginia. E ancora, il ritratto di una donna afghana in burqa integrale rosso che trasporta sulla testa una gabbia di cardellini, potente metafora di oppressione, si contrappone all’immagine di libertà e armonia di Mary Lengees, una delle prime donne custodi del Reteti Elephant Sanctuary in Kenya.
Women: un mondo in cambiamento non è solo un excursus storico nelle esperienze del passato, ma un viaggio per immagini che ci proietta in avanti, mostrando le sfide e i successi che attendono le donne nel futuro.
Il direttore di National Geographic Italia Marco Cattaneo ha commentato: “Nonostante i molti movimenti che si sono battuti per i diritti delle donne, con le ovvie differenze tra regione e regione, in tutto il mondo le donne soffrono ancora di discriminazioni di varia natura. E sono loro a soffrire di più nelle situazioni di crisi, come ha dimostrato anche la pandemia da SARS-CoV-2. Questa mostra, che abbiamo il piacere di presentare negli spazi dei Village Land of Fashion, vuole essere il racconto di ciò che è cambiato nell’ultimo secolo e una testimonianza di quanto ancora bisogna lavorare per arrivare a una vera parità”.
“Coniugare moda con arte e cultura è da sempre parte del nostro dna, - spiega Luca Zaccomer, direttore marketing del network Land of Fashion – è un modo per regalare ai nostri clienti esperienze ed emozioni che vanno oltre lo shopping. Dopo due anni caratterizzati dall’emergenza Covid che hanno reso difficile organizzare questo tipo di eventi, siamo davvero orgogliosi di collaborare con un grande nome internazionale della cultura come National Geographic. Il nostro 2022 continua ad essere un omaggio alle donne: mentre prosegue il roadshow per regalare mammografie ed ecografie gratuite nei nostri centri, questa mostra racconta i cambiamenti del mondo attraverso le donne e la loro storia. Inoltre, per la prima volta una mostra viene proposta in contemporanea in tutti i nostri Village a rafforzare un’identità di gruppo che va via via esplicitandosi al pubblico e agli addetti ai lavori”.
Uno sguardo sulla condizione femminile attraverso le fotografie provenienti dagli archivi della National Geographic Society: oltre 130 anni di storia con immagini che compongono, scatto dopo scatto, un quadro globale della vita delle donne, il modo in cui sono state percepite e trattate, quanto potere hanno (o non hanno) avuto, come hanno affrontato le loro sfide e scoperto nuovi orizzonti.
L’itinerario della mostra si articola in sei sezioni espositive in cui le immagini sono accomunate dal soggetto: Gioia, Bellezza, Amore, Saggezza, Forza, Speranza. Un percorso che si muove in oltre un secolo di storia femminile in ogni continente, a raccontare i problemi, le sfide e le evoluzioni di ieri, oggi e domani nelle società di tutto il mondo.
Composizioni e immagini che spaziano dalle più semplici situazioni di vita quotidiana alle provocazioni e alle battaglie per i diritti, dalle ballerine di samba che si riversano nelle strade durante il carnevale di Salvador da Bahia alle raccoglitrici di foglie di the in Sri Lanka, dalla maestosità variopinta dell’abito tradizionale caraibico con cui sfilerà la studentessa Wendy Fitzwilliam, eletta miss Universo 1998, all’atto di protesta di una ragazza che si rade il capo sulla scalinata del Campidoglio della West Virginia. E ancora, il ritratto di una donna afghana in burqa integrale rosso che trasporta sulla testa una gabbia di cardellini, potente metafora di oppressione, si contrappone all’immagine di libertà e armonia di Mary Lengees, una delle prime donne custodi del Reteti Elephant Sanctuary in Kenya.
Women: un mondo in cambiamento non è solo un excursus storico nelle esperienze del passato, ma un viaggio per immagini che ci proietta in avanti, mostrando le sfide e i successi che attendono le donne nel futuro.
Il direttore di National Geographic Italia Marco Cattaneo ha commentato: “Nonostante i molti movimenti che si sono battuti per i diritti delle donne, con le ovvie differenze tra regione e regione, in tutto il mondo le donne soffrono ancora di discriminazioni di varia natura. E sono loro a soffrire di più nelle situazioni di crisi, come ha dimostrato anche la pandemia da SARS-CoV-2. Questa mostra, che abbiamo il piacere di presentare negli spazi dei Village Land of Fashion, vuole essere il racconto di ciò che è cambiato nell’ultimo secolo e una testimonianza di quanto ancora bisogna lavorare per arrivare a una vera parità”.
“Coniugare moda con arte e cultura è da sempre parte del nostro dna, - spiega Luca Zaccomer, direttore marketing del network Land of Fashion – è un modo per regalare ai nostri clienti esperienze ed emozioni che vanno oltre lo shopping. Dopo due anni caratterizzati dall’emergenza Covid che hanno reso difficile organizzare questo tipo di eventi, siamo davvero orgogliosi di collaborare con un grande nome internazionale della cultura come National Geographic. Il nostro 2022 continua ad essere un omaggio alle donne: mentre prosegue il roadshow per regalare mammografie ed ecografie gratuite nei nostri centri, questa mostra racconta i cambiamenti del mondo attraverso le donne e la loro storia. Inoltre, per la prima volta una mostra viene proposta in contemporanea in tutti i nostri Village a rafforzare un’identità di gruppo che va via via esplicitandosi al pubblico e agli addetti ai lavori”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni