La gloria della Serenissima dai fasti di Maffeo Verona al pathos di Carl Loth

Dal 05 Maggio 2015 al 05 Maggio 2015
Milano
Luogo: Casa d'Aste Porro & C.
Indirizzo: via Olona 2
Curatori: Federica Spadotto, Umberto Savoia
Enti promotori:
- Porro Art Consulting
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 72094708
E-Mail info: info@porroartconsulting.it
Sito ufficiale: http://www.porroartconsulting.it
Porro Art Consulting ospita, nell’ambito dell’evento “Old Master Paintings”, la conferenza di Federica Spadotto intitolata La gloria della Serenissima dai fasti di Maffeo Verona al pathos di Carl Loth.
“Costituisce un grande piacere potersi approcciare direttamente alle opere e sollecitare l’attenzione degli appassionati potendole ammirare dal vivo”, afferma la studiosa chiosando l’iniziativa organizzata da Umberto Savoia, responsabile del dipartimento dipinti antichi della società. Volgendo l’attenzione al prezioso ciclo di dipinti realizzato da Maffeo Verona, già in collezione Richmond, che per la prima volta si trova esposto al pubblico, la dissertazione mira ad immergere il pubblico nel panorama artistico lagunare alla fine del XVII secolo, ovvero in un momento di particolare interesse, che vede l’intreccio di spensieratezza e severità controriformista all’ombra del campanile di San Marco. Da lì si sarebbe inaugurato un lungo cammino di luce e colore, in cui il forestiero Carl Loth , co-protagonista dell’evento con un inedito esemplare (I fratelli mostrano al padre Giacobbe la veste insanguinata di Giuseppe), illustra l’approdo del vibrante pathos nord-europeo nella terra di Piazzetta e Tiepolo.
“Costituisce un grande piacere potersi approcciare direttamente alle opere e sollecitare l’attenzione degli appassionati potendole ammirare dal vivo”, afferma la studiosa chiosando l’iniziativa organizzata da Umberto Savoia, responsabile del dipartimento dipinti antichi della società. Volgendo l’attenzione al prezioso ciclo di dipinti realizzato da Maffeo Verona, già in collezione Richmond, che per la prima volta si trova esposto al pubblico, la dissertazione mira ad immergere il pubblico nel panorama artistico lagunare alla fine del XVII secolo, ovvero in un momento di particolare interesse, che vede l’intreccio di spensieratezza e severità controriformista all’ombra del campanile di San Marco. Da lì si sarebbe inaugurato un lungo cammino di luce e colore, in cui il forestiero Carl Loth , co-protagonista dell’evento con un inedito esemplare (I fratelli mostrano al padre Giacobbe la veste insanguinata di Giuseppe), illustra l’approdo del vibrante pathos nord-europeo nella terra di Piazzetta e Tiepolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni