Il CANTO DEL PINO SULL’ACQUA

Dal 24 Settembre 2011 al 26 Novembre 2011
Brescia
Luogo: Entroterra
Indirizzo: viale Bornata- Borgo Pietro Wuhrer, 43
Curatori: Giualiana Mazzola
E-Mail info: press@entroterra.it
Sito ufficiale: http://www.entroterra.it
Associazione Culturale per la promozione dell'arte figurativa contemporanea Presenta la personale IL CANTO DEL PINO SULL’ACQUA opere di Marco Manzella Sabato 24 settembre 2011 alle ore 18:30 presso lo spazio di Entroterra si inaugura la personale di Marco Manzella dal titolo “Il canto del pino sull’acqua”. L’inaugurazione fa parte dell’iniziativa con cui Brescia festeggia l’arte contemporanea, una serie di vernissage sparsi per tutta la città, mostre e conferenze gratuite: è ‘Settimana dell’Arte a Brescia’ dal 24 settembre all’1 ottobre 2011. Un denso calendario di mostre ed eventi culturali che stimoleranno l’interesse dell’opinione pubblica in merito al tema dell’arte, portando alla ribalta le migliori proposte espositive della città. Presso il Museo di Santa Giulia per l’occasione Entroterra presenterà la scultura Nessun manifesto principio di Elena Mutinelli. Nello spazio espositivo di Entroterra, dopo due anni dalla sua ultima mostra bresciana, Marco Manzella torna a presentare i suoi lavori più recenti. Chi già conosce la pittura di Marco Manzella non si sorprenderà del titolo della mostra che si ispira a una delle tematiche che nell’ultimo periodo l’artista sta sviluppando con maggior passione: il paesaggio. La mostra presenterà una selezione delle migliori opere su questo tema, a cui si collega l’esplorazione della mitologia e della figura umana, elementi che entrano nel rapporto armonico della natura, dell’acqua e del cielo. Nel passato il suo stile è stato spesso avvicinato sia alla pittura metafisica ed al realismo magico degli anni ’20 e ’30, sia alla pittura pop britannica ed americana; nelle ultime opere Manzella torna alle sue radici più classiche con una pittura fortemente suggestionata dal primo Rinascimento. Le suggestioni del paesaggio mediterraneo invadono silenziose le opere: alberi dal tronco chiaro e luminoso, centauri immobili in questi paesaggi ideali, scene di combattimento e di assedio con i tipici colori caldi e intensi della pittura di Manzella. Accanto ai quadri, tutti tempere su tela o su tavola, verranno esposti anche alcuni disegni di tema urbano del ciclo più recente, coloratissimi pastelli su carta scura, dai colori pastosi e tonalità folgoranti. Con l’occasione le opere di Marco Manzella sono state riprodotte su un calendario 2012 che verrà distribuito ai visitatori della mostra. La mostra segnerà la riapertura della stagione espositiva di Entroterra dopo la pausa estiva e soprattutto è inserita nel progetto della Notte Bianca dell’Associazione delle Gallerie di Brescia, evento promosso con il patrocinio del Comune di Brescia. L’aperitivo della Notte Bianca da Entroterra sarà offerto dall’azienda agricola Le Gaine di Bedizzole: con due vini di nuova produzione, il Gal Beder e il Rubeus, la cui etichetta è tratta da opere di Marco Manzella. Note Biografiche: Nato a Livorno nel 1962, dopo aver frequentato il liceo artistico V. Foppa a Brescia Marco Manzella si è diplomato in restauro nel 1985, occupandosi per anni di dipinti murali e tecniche artistiche antiche, per poi dedicarsi definitivamente alla sola pittura. Ha iniziato l’attività espositiva nel 1985 sviluppando costantemente il suo interesse per alcuni episodi della pittura toscana del ‘400 e ‘500 e per l’arte figurativa del ‘900. Nel 1997 inizia ad avvicinarsi alla pittura figurativa inglese e successivamente a quella americana, soggiornando frequentemente negli Stati Uniti. Nel 1998, con il patrocinio del Comune di Brescia, partecipa al Plein-air internazionale di Mirabel, organizzato dalla città di Darmstadt (D), iniziando un fecondo rapporto con alcune gallerie tedesche. Da sempre attratto dalla cultura iberica, dal 2001 il suo lavoro viene riconosciuto in Spagna con la presentazione delle sue opere in spazi istituzionali. Parallelamente all’attività pittorica una parte della sua produzione è dedicata al disegno, con soggetti tratti dai suoi viaggi negli Stati Uniti, in Portogallo, Irlanda, Svezia e Spagna; numerosi i temi dei paesaggi e delle spiagge della Versilia, dove da qualche anno si è trasferito. Vive e lavora tra Brescia e Viareggio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni