Il desiderio messo a nudo. Arturo Galansino incontra Massimiliano Gioni
Dal 12 Gennaio 2022 al 12 Gennaio 2022
Firenze
Luogo: Canali YouTube e Facebook di Palazzo Strozzi
Indirizzo: online
Orari: ore 19
Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi e curatore della mostra "Jeff Koons. Shine" dialoga con Massimiliano Gioni, autore del libro Il desiderio messo a nudo. Conversazioni con Jeff Koons (Johan & Levi, 2021).
Dopo il record di Rabbit, il coniglietto d'acciaio battuto all’asta da Christie’s per oltre novanta milioni di dollari, Jeff Koons è il re indiscusso del mercato dell’arte. Artefice di opere che sono ormai entrate nell’immaginario collettivo per la loro capacità di esplorare i luoghi comuni della società dei consumi, Koons mette in scena il desiderio e accoglie lo spettatore in uno spazio di gratificazione immediata.
Frutto di varie conversazioni registrate tra il 2018 e il 2021, il libro di Massimiliano Gioni mette a nudo la filosofia di cui si nutre una pratica artistica che, nel solco aperto da Marcel Duchamp, assorbe diverse influenze: dal Surrealismo al Dadaismo, dalla cultura Pop americana ai Chicago Imagists, senza sottrarsi alla fascinazione per l’arte rinascimentale italiana con la quale Koons intrattiene da sempre un dialogo privilegiato. Sono, queste, le tappe di una carriera che dall’infanzia in Pennsylvania lo conduce a New York sulle note di Patti Smith, dove lavora dapprincipio come impiegato al Membership Department del MOMA, poi come commodity trader, prima di conoscere il sapore del successo con la personale del 1980 al New Museum, la cui vetrata sulla Quattordicesima è trasformata in un’installazione facilmente scambiabile per la vetrina di un negozio. Del resto, la vetrina in quanto dispositivo che innesca il desiderio è un concetto molto esplorato in Koons. Già Duchamp, suo padre putativo, aveva affrontato quella che chiamava «la questione delle vetrine […] che celano […] il coito sotto uno strato di vetro». Koons va oltre: con l’uso di materiali specchianti amplifica l’attrattiva quasi erotica che si sprigiona dai banali oggetti esposti, li rende voluttuosi come sirene che seducono lo spettatore invitandolo a partecipare alla stessa idea di successo di cui si fanno messaggeri. L’intero corpus di opere di Koons sembra incoraggiare lo spettatore dicendogli: «Se c’è un posto per me, può esserci anche per te. Pensa alla mia formazione, al mio passato. Pensa a chi sono. Se ce l’ho fatta io, non c’è motivo per cui non possa farcela anche tu». E lascia intendere che la chiave del successo sta proprio nell’accettare senza fisime ciò che si è: la propria provenienza, il proprio background culturale.
Così facendo, Koons spinge la democratizzazione dell’arte fino alle sue più estreme conseguenze, come egli stesso ha confessato in più occasioni: «Da sempre sono consapevole del potere discriminatorio dell’arte, e da sempre mi oppongo».
In calce al libro, un saggio di Gioni offre una panoramica dei principali nuclei tematici trattati: il ruolo dell’America per la sua formazione personale e artistica; la teoria e la pratica del readymade; la qualità feticistica delle opere; il sacro e il profano; il consumismo e l’idolatria.
Massimiliano Gioni è direttore artistico del New Museum di New York e direttore della Fondazione Trussardi di Milano. Ha curato numerose esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia (2013). Con Jeff Koons ha organizzato “Appearance Stripped Bare: Desire and the Object in the Work of Marcel Duchamp and Jeff Koons, Even” al Museo Jumex di Città del Messico (2019) e la grande retrospettiva “Jeff Koons: Lost in America” a Doha, Qatar (2021).
Dopo il record di Rabbit, il coniglietto d'acciaio battuto all’asta da Christie’s per oltre novanta milioni di dollari, Jeff Koons è il re indiscusso del mercato dell’arte. Artefice di opere che sono ormai entrate nell’immaginario collettivo per la loro capacità di esplorare i luoghi comuni della società dei consumi, Koons mette in scena il desiderio e accoglie lo spettatore in uno spazio di gratificazione immediata.
Frutto di varie conversazioni registrate tra il 2018 e il 2021, il libro di Massimiliano Gioni mette a nudo la filosofia di cui si nutre una pratica artistica che, nel solco aperto da Marcel Duchamp, assorbe diverse influenze: dal Surrealismo al Dadaismo, dalla cultura Pop americana ai Chicago Imagists, senza sottrarsi alla fascinazione per l’arte rinascimentale italiana con la quale Koons intrattiene da sempre un dialogo privilegiato. Sono, queste, le tappe di una carriera che dall’infanzia in Pennsylvania lo conduce a New York sulle note di Patti Smith, dove lavora dapprincipio come impiegato al Membership Department del MOMA, poi come commodity trader, prima di conoscere il sapore del successo con la personale del 1980 al New Museum, la cui vetrata sulla Quattordicesima è trasformata in un’installazione facilmente scambiabile per la vetrina di un negozio. Del resto, la vetrina in quanto dispositivo che innesca il desiderio è un concetto molto esplorato in Koons. Già Duchamp, suo padre putativo, aveva affrontato quella che chiamava «la questione delle vetrine […] che celano […] il coito sotto uno strato di vetro». Koons va oltre: con l’uso di materiali specchianti amplifica l’attrattiva quasi erotica che si sprigiona dai banali oggetti esposti, li rende voluttuosi come sirene che seducono lo spettatore invitandolo a partecipare alla stessa idea di successo di cui si fanno messaggeri. L’intero corpus di opere di Koons sembra incoraggiare lo spettatore dicendogli: «Se c’è un posto per me, può esserci anche per te. Pensa alla mia formazione, al mio passato. Pensa a chi sono. Se ce l’ho fatta io, non c’è motivo per cui non possa farcela anche tu». E lascia intendere che la chiave del successo sta proprio nell’accettare senza fisime ciò che si è: la propria provenienza, il proprio background culturale.
Così facendo, Koons spinge la democratizzazione dell’arte fino alle sue più estreme conseguenze, come egli stesso ha confessato in più occasioni: «Da sempre sono consapevole del potere discriminatorio dell’arte, e da sempre mi oppongo».
In calce al libro, un saggio di Gioni offre una panoramica dei principali nuclei tematici trattati: il ruolo dell’America per la sua formazione personale e artistica; la teoria e la pratica del readymade; la qualità feticistica delle opere; il sacro e il profano; il consumismo e l’idolatria.
Massimiliano Gioni è direttore artistico del New Museum di New York e direttore della Fondazione Trussardi di Milano. Ha curato numerose esposizioni internazionali, tra cui la Biennale di Venezia (2013). Con Jeff Koons ha organizzato “Appearance Stripped Bare: Desire and the Object in the Work of Marcel Duchamp and Jeff Koons, Even” al Museo Jumex di Città del Messico (2019) e la grande retrospettiva “Jeff Koons: Lost in America” a Doha, Qatar (2021).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002