Colori d'Australia. Dipinti, poesie e scritti aborigeni

Sonia Kurarra, Martuwarra, 2012, acrylic on linen, 120 cm x 90 cm.
Dal 05 Aprile 2022 al 23 Aprile 2022
Milano
Luogo: Galleria Bolzani
Indirizzo: Via Gerolamo Morone 2
Curatori: Alberto Bolzani e Margherita Zanoletti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 781026
E-Mail info: bolzani@galleriabolzani.it
Sito ufficiale: http://www.galleriabolzani.it
Non una semplice mostra, ma un close-up sulla cultura indigena d’Australia. Prima galleria in Italia a occuparsi di arte aborigena e punto di riferimento nazionale e internazionale in quest’ambito, Galleria Bolzani offre un’inedita ricognizione dal titolo Colori d’Australia, a cura di Alberto Bolzani e Margherita Zanoletti. Il percorso espositivo presenta opere di artisti First Nations, sia emergenti che affermati, afferenti a diverse culture aborigene, generazioni e retroterra linguistici.
Con uno stile in apparenza astratto, contraddistinto da colori accesi e rappresentazioni simboliche, i dipinti inclusi nella mostra Colori d’Australia raccontano delle storie ancestrali in gran parte segrete. Nel loro insieme, le tele accompagnano l’osservatore in un viaggio di conoscenza all'interno del panorama dell’arte indigena contemporanea. Un universo antico e attuale, in cui convergono luoghi e vissuti personali dei singoli artisti: Aaron Kingsley Tjapaltjarri, Bugai Whyoulter, Charlie Wallabi Tjungurrayi, Sonia Kurarra, Evelyn Pultarra, Malcolm Jagamarra Maloney, Kayi Kayi Nampitjinpa, Lorna Napurrula Fencer, Mary Chapman, Mulyatingki Marney, Pantjiya Nungurrayi, George Yapa Tjangala, Wintjiya Napaltjarri e Yakari Napaltjarri.
Durante il periodo di apertura al pubblico, l’esposizione Colori d’Australia sarà animata da un programma di eventi collaterali dedicati alla cultura indigena australiana.
Sabato 9 aprile alle 17,30, presentazione del libro Le nostre voci. Scritti politici e sociali degli aborigeni australiani (PM Edizioni, 2021) a cura di Pericle Camuffo, una raccolta inedita di testi che hanno segnato la storia d’Australia del XX secolo.
Martedì 12 aprile alle 18,30, presentazione del libro My People. La mia gente di Oodgeroo Noonuccal (a cura di Margherita Zanoletti, Mimesis, 2021), pietra miliare della letteratura aborigena del Novecento. Con una live performance di Betty Gilmore (poeta) e Alberto Grein (didgeridoo).
Giovedì 21 aprile alle 18,30, Introduzione alla pittura aborigena a cura di Alberto Bolzani. Presentazione dei dipinti in mostra: tecniche, contenuti e simbologie.
Inaugurazione Martedì 5 aprile 2022, ore 18
Con uno stile in apparenza astratto, contraddistinto da colori accesi e rappresentazioni simboliche, i dipinti inclusi nella mostra Colori d’Australia raccontano delle storie ancestrali in gran parte segrete. Nel loro insieme, le tele accompagnano l’osservatore in un viaggio di conoscenza all'interno del panorama dell’arte indigena contemporanea. Un universo antico e attuale, in cui convergono luoghi e vissuti personali dei singoli artisti: Aaron Kingsley Tjapaltjarri, Bugai Whyoulter, Charlie Wallabi Tjungurrayi, Sonia Kurarra, Evelyn Pultarra, Malcolm Jagamarra Maloney, Kayi Kayi Nampitjinpa, Lorna Napurrula Fencer, Mary Chapman, Mulyatingki Marney, Pantjiya Nungurrayi, George Yapa Tjangala, Wintjiya Napaltjarri e Yakari Napaltjarri.
Durante il periodo di apertura al pubblico, l’esposizione Colori d’Australia sarà animata da un programma di eventi collaterali dedicati alla cultura indigena australiana.
Sabato 9 aprile alle 17,30, presentazione del libro Le nostre voci. Scritti politici e sociali degli aborigeni australiani (PM Edizioni, 2021) a cura di Pericle Camuffo, una raccolta inedita di testi che hanno segnato la storia d’Australia del XX secolo.
Martedì 12 aprile alle 18,30, presentazione del libro My People. La mia gente di Oodgeroo Noonuccal (a cura di Margherita Zanoletti, Mimesis, 2021), pietra miliare della letteratura aborigena del Novecento. Con una live performance di Betty Gilmore (poeta) e Alberto Grein (didgeridoo).
Giovedì 21 aprile alle 18,30, Introduzione alla pittura aborigena a cura di Alberto Bolzani. Presentazione dei dipinti in mostra: tecniche, contenuti e simbologie.
Inaugurazione Martedì 5 aprile 2022, ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
galleria bolzani ·
aaron kingsley tjapaltjarri ·
bugai whyoulter ·
charlie wallabi tjungurrayi ·
sonia kurarra ·
evelyn pultarra ·
malcolm jagamarra maloney ·
kayi kayi nampitjinpa ·
lorna napurrula fencer ·
mary chapman ·
mulyatingki marney ·
pantjiya nungurrayi ·
george yapa tjangala ·
wintjiya napaltjarri ·
yakari napaltjarri
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni