Antonello Morsillo. Shoah i risvolti del pregiudizio

Antonello Morsillo. Shoah i risvolti del pregiudizio, Torino
Dal 18 Gennaio 2016 al 30 Gennaio 2016
Torino
Luogo: Biblioteca Villa Amoretti
Indirizzo: corso Orbassano 200
Orari: lunedì 15-19.45; da martedì a venerdì 8.15-19.45; sabato 10.30-17.50
Enti promotori:
- Città di Torino
- Biblioteche Civiche Torinesi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 38604/5
E-Mail info: info@shoahirisvoltidelpregiudizio.com
Sito ufficiale: http://www.shoahirisvoltidelpregiudizio.com
Il nuovo progetto artistico di Antonello Morsillo giunge alla quarta esposizione nei locali espositivi della Biblioteca Villa Amoretti di Torino. Shoah i risvolti del pregiudizio è il titolo della mostra che il pittore pugliese ha utilizzato per omaggiare le vittime dei campi di concentramento.
A settant’anni dalla liberazione dei campi nazisti Etty Hillesum, Gertrud Kolmar, Edith Stein, Massimiliano Kolbe, Anne Frank, Felice Schragenheim ed altre grandi figure sono rievocate nelle tele accanto a persone sconosciute, rappresentate tutte nei colori scelti per il quadro sulla locandina.
Attraverso la lacrima del popolo ebraico, si dipanano tutte le altre figure incasellate in triangoli verdi, rosa, rossi, blu, neri, marroni, viola qui rappresentati sotto forma di un trucco sbavato, un artificio come la loro classificazione.
Ognuno di loro è un volto, una testimonianza di quanto l’uomo possa arrivare nel più profondo dell’abisso fino a creare la catastrofe più grande che il ‘900 possa e debba ricordare. L’intento è di consentire, di conoscere e ricordare, attraverso l’arte, le persone uccise per una assurda “soluzione finale”.
Il pittore pugliese è definito “suridealista” perché le sue opere esprimono fervori sociali rappresentati all’interno di scenari onirici. Gli squarci, che caratterizzano le sue opere, ispirati alle “macchie” di Rorschach, “perforano” in profondità l'immagine suggellando la sua identità artistica.
La sua urgenza è rivendicare importanti tematiche sociali perché ritiene che l’arte possa e debba far conoscere alcune significative realtà.
Dopo l'esperienza con la SonyBmg grazie alla quale ha avuto importanti pubblicazioni per copertine di cd, libri e riviste su Mina, Milva, Patty Pravo, Rettore, Luigi Tenco e Renato Zero. approda nel 2010 alla pittura.
Cinemorfismi, Svestiti di carne, Shoah sono solo alcuni dei progetti a cui si è dedicato l'artista che presenta anche periodicamente attraverso conferenze volte a far conoscere i personaggi rappresentati. In occasione del quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini, ha tenuto una serie di conferenze su questa grande figura del novecento italiano. Ritiene infatti che le sue creazioni artistiche possano fondersi alla comunicazione propria di un operatore culturale. Un ruolo che da anni svolge nella Capitale.
Inaugurazione lunedì 18 gennaio ore 17.30
interviene l'autore Antonello Morsillo
introduce Mauro Russo - Biblioteca Villa Amoretti
ore 18.30
ANNE FRANK L'ALLOGGIO SEGRETO conversazioni in mostra fra arte e letteratura.
Interviene insieme all'autore Stefania Marengo - Biblioteche civiche torinesi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole