L'Eterno Fascino dell'Arte - Beatrice Sansavini

L'Eterno Fascino dell'Arte - Beatrice Sansavini, vetrina della Camera di Commercio Forlì-Cesena
Dal 11 Maggio 2018 al 15 Giugno 2018
Forlì | Forlì-Cesena
Luogo: Camera di Commercio Forlì-Cesena
Indirizzo: corso della Repubblica 5
Orari: h 24
Curatori: SVAGARTE - eventi e promozione d'arte
Enti promotori:
- SVAGARTE - eventi e promozione d'arte
E-Mail info: svagarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://
Dall’11 maggio al 15 giugno 2018, promossa da Svagarte, Beatrice Sansavini espone nella rassegna 'l'Eterno Fascino dell'Arte" nella vetrina della Camera di Commercio Forlì Cesena.
Il disegno è per Beatrice l’archetipo di un linguaggio espressivo e poetico.
Le sue Mutazioni Cellulari si presentano come veri campi di battaglia, dove la realtà scientifica si scontra con le forze dell'inconscio. La serie si tramuta in percorso metamorfico dell’artista che si abbandona a una modalità simbolica: una ricerca introspettiva che porta Beatrice Sansavini a una visione contemplativa dell'infinitamente piccolo, verso un linguaggio astratto e volutamente universale. Beatrice agisce su supporti cartacei trattati da lei creati, dove il concetto di "evanescenza”, nella gamma dei colori violacei con tutte le sue complesse implicazioni di ricerca cromatica e di trasparenza, diviene punto di partenza per sperimentare su sensazioni cromatiche e sensoriali enigmatiche. Un percorso che conferma la volontà, da parte dell’artista, di porre il proprio lavoro in continuità con la tradizione dell’arte sia antica che contemporanea. La Sansavini vive e lavora tra Bologna e Forlì. Laureata in Lettere e Filosofia, dopo aver trascorso un periodo ad Edinbourg, si dedica alle arti figurative, frequentando l’Accademia di Belle Arti di Ravenna. Svagarte con “L’ Eterno Fascino dell’Arte” fa idealmente dialogare lo stile e i mezzi espressivi di Beatrice Sansavini con le opere esposte ai Musei S. Domenico. La vetrina della Camera di Commercio di Forlì-Cesena stimola, quale luogo a vocazione espositiva, l’osservazione delle opere in un’esperienza di fruizione facilitata e consente la presentazione di lavori nel cuore del centro storico di Forlì. Il confronto con 'L'Eterno e il tempo tra Michelangelo e Caravaggio' contamina tutto ciò che appartiene alla cultura di oggi e rovescia il risultato espositivo in cui convivono modi di produzione e fruizione dell’arte diversi in un’estetica che mette in campo non soltanto la compresenza di passato–presente–futuro, ma i diversi meccanismi emotivi che convivono, s’intrecciano e si oppongono in uno spazio collettivo e individuale. L’iniziativa si avvale del Patrocinio del Comune di Forlì. Le opere sono visibili dal loggiato della Camera di Commercio, in Corso della Repubblica 5, durante tutto il periodo espositivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni