L’arte di Luigi Esposito in mostra all’Auditorim al Duomo

L’arte di Luigi Esposito in mostra all’Auditorim al Duomo, Firenze
Dal 17 Maggio 2014 al 31 Maggio 2014
Firenze
Luogo: Auditorim al Duomo
Indirizzo: via de’ Cerretani 54/r
Orari: da lunedì a sabato 10-17 e in occasione di eventi serali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 8734070 / 339 7241246
E-Mail info: lisa@etaoin.it
Sito ufficiale: http://www.auditoriumalduomo.com
“La solarità è il leitmotiv delle opere di Luigi Esposito che trova nel dipingere un suo quieto respiro di poesia”. È con queste parole che Enzo Biagi, sul Resto del Carlino, descrisse Luigi Esposito. A lui è dedicata la mostra inaugurata sabato presso il Foyer dell’Auditorium al Duomo. La personale dell’artista sarà aperta fino al 31 maggio e visitabile da lunedì a sabato (dalle 10 alle 17) e in occasione di eventi serali.
Luigi Esposito nasce a Napoli nel 1924, dove si diploma presso l'Accademia di Belle Arti. Nella sua lunghissima carriera artistica ha esposto in diverse mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, ottenendo diversi riconoscimenti tra cui il Pavone d’Oro nel 1972 e il Campidoglio d’Oro nel 1981. È inoltre membro dell’Accademia “Arts Sciences Lettres” di Parigi. Le sue opere fanno parte di alcune collezioni private tra cui la Galerie Renè di Parigi, lo Usa Space Center nel Michigan e la
Pinacoteca Belle Arti di Napoli.
Luigi Esposito nasce a Napoli nel 1924, dove si diploma presso l'Accademia di Belle Arti. Nella sua lunghissima carriera artistica ha esposto in diverse mostre personali e collettive, in Italia e all’estero, ottenendo diversi riconoscimenti tra cui il Pavone d’Oro nel 1972 e il Campidoglio d’Oro nel 1981. È inoltre membro dell’Accademia “Arts Sciences Lettres” di Parigi. Le sue opere fanno parte di alcune collezioni private tra cui la Galerie Renè di Parigi, lo Usa Space Center nel Michigan e la
Pinacoteca Belle Arti di Napoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie