Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger

Dal 13 Aprile 2015 al 02 Agosto 2015
Venezia
Luogo: Le Stanze del Vetro - Fondazione Giorgio Cini
Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore 1
Orari: 10-19; chiuso mercoledi
Curatori: Kaisa Koivisto, Pekka Korvenmaa
Telefono per informazioni: +39 041 5289900
E-Mail info: arte@cini.it
Sito ufficiale: http://www.cini.it
Il 13 aprile 2015 apre al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore la mostra Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger a cura di Kaisa Koivisto, curatrice al The Finnish Glass Museumdi Riihimäki (Finlandia) e di Pekka Korvenmaa, professore alla Aalto University School of Arts, Design and Architecture (Finlandia). L’eccellenza del design finlandese e internazionale contraddistingue l’importante e unico prestito di più di 300 opere in vetro provenienti dalla collezione Bischofberger, per far rivivere al grande pubblico il fascino e l’estro del vetro artistico, a contatto con i capolavori dei principali protagonisti del design finlandese del Novecento: Aino e Alvar Aalto, Arttu Brummer, Kaj Franck, Göran Hongell, Gunnel Nyman, Timo Sarpaneva, Oiva Toikka e Tapio Wirkkala.
La mostra offrirà al pubblico l’occasione unica di vedere per la prima volta da vicino oggetti rarissimi, spesso in edizione unica, che Bruno e Christina Bischofberger hanno raccolto, con passione e perspicacia, negli ultimi quarant’anni. L’unicità di questi oggetti testimonia l’intenzione originale di ogni singolo artista o designer, e fa di questa collezione di vetri finlandesi una tra le più importanti al mondo. In una ricca documentazione dei diversi periodi storici, le opere selezionate per la mostra Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger conducono il visitatore attraverso un elegante percorso espositivo che passa dai cristalli alle sfumature di colore dei primi anni Trenta, fino alle più sgargianti e a volte ‘psichedeliche’ produzioni degli anni Settanta. Da segnalare le creazioni dello scultore e designer Tapio Wirkkala, in particolare la serie Ultima Thule, in cui bicchieri, brocche e vasi si fanno simili a blocchi di ghiaccio, dalle superfici “gocciolanti”, innescando un gioco di trasparenze e riflessi al limite dell’astrazione. La bottiglia creata per Vodka Finlandia, tuttora in produzione, resta uno dei pezzi più riusciti e celebri della collezione. La ricca rassegna curata da Kaisa Koivisto e Pekka Korvenmaa per gli spazi de Le Stanze del Vetro sull’Isola di San Giorgio Maggiore presenta al pubblico i risultati migliori di una centenaria produzione vetraria, per coglierne le sfumature e le variazioni e celebrare il valore di un design intramontabile e d’altissima qualità.
Vedi anche:
Visioni, collezioni ed altre passioni
ARTE.it alla Biennale con i repARTers
La mostra offrirà al pubblico l’occasione unica di vedere per la prima volta da vicino oggetti rarissimi, spesso in edizione unica, che Bruno e Christina Bischofberger hanno raccolto, con passione e perspicacia, negli ultimi quarant’anni. L’unicità di questi oggetti testimonia l’intenzione originale di ogni singolo artista o designer, e fa di questa collezione di vetri finlandesi una tra le più importanti al mondo. In una ricca documentazione dei diversi periodi storici, le opere selezionate per la mostra Il vetro finlandese nella Collezione Bischofberger conducono il visitatore attraverso un elegante percorso espositivo che passa dai cristalli alle sfumature di colore dei primi anni Trenta, fino alle più sgargianti e a volte ‘psichedeliche’ produzioni degli anni Settanta. Da segnalare le creazioni dello scultore e designer Tapio Wirkkala, in particolare la serie Ultima Thule, in cui bicchieri, brocche e vasi si fanno simili a blocchi di ghiaccio, dalle superfici “gocciolanti”, innescando un gioco di trasparenze e riflessi al limite dell’astrazione. La bottiglia creata per Vodka Finlandia, tuttora in produzione, resta uno dei pezzi più riusciti e celebri della collezione. La ricca rassegna curata da Kaisa Koivisto e Pekka Korvenmaa per gli spazi de Le Stanze del Vetro sull’Isola di San Giorgio Maggiore presenta al pubblico i risultati migliori di una centenaria produzione vetraria, per coglierne le sfumature e le variazioni e celebrare il valore di un design intramontabile e d’altissima qualità.
Vedi anche:
Visioni, collezioni ed altre passioni
ARTE.it alla Biennale con i repARTers
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
le stanze del vetro fondazione giorgio cini ·
aino e alvar aalto ·
arttu brummer ·
kaj franck ·
g ran hongell ·
gunnel nyman ·
timo sarpaneva ·
oiva toikka ·
tapio wirkkala
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni